ottametro
ottàmetro s. m. [dal gr. ὀκτάμετρος, agg., comp. di ὀκτα- «otta-» e μέτρον «misura», lat. tardo octamĕter]. – Verso composto di otto metri; è noto soltanto l’o. giambico catalettico, verso [...] dell’antica metrica greca. ...
Leggi Tutto
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] un periodo: il punto e virgola divide i varî m. del periodo; i due m. del periodo ipotetico. b. Nella metrica classica, termine equivalente a colon1, grecismo preferito dai metricologi moderni. c. In matematica, m. di un’uguaglianza (o di una ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della [...] poche parole: un uomo l.; nella sua lettera fu molto laconico. 2. agg. e s. m. Nella metrica classica, forma particolare di verso anapestico (schema: ⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣–́ / ⌣⌣–́⌣⌣–́––́⌣̲): è il tetrametro anapestico catalettico, usato negli antichi canti ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di [...] 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima alternata e i 2 ultimi a rima baciata: derivata secondo alcuni dallo strambotto siciliano, secondo altri dalla stanza della ballata o della canzone, comparve nella ...
Leggi Tutto
ischiorrogico
ischiorrògico agg. e s. m. [dal gr. tardo ἰσχιορρωγικός, comp. di ἰσχίον «anca» e di ῥωγ- tema del perf. di ῥήγνυμι «spezzare»] (pl. m. -ci). – Nella metrica classica, forma di coliambo [...] con spondeo in quinta sede (schema: ⌣–⌣–/⌣–⌣–/–––⌣̅) ...
Leggi Tutto
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso [...] della metrica classica, detto anche difilio, costituito da un trimetro dattilico catalettico. ...
Leggi Tutto
ottonario
ottonàrio agg. e s. m. [dal lat. octonarius, der. di octoni «a otto a otto»]. – Nella metrica italiana, verso o. (o assol. ottonario), verso di otto sillabe (o, più propriam., di otto «posizioni [...] metriche»), con gli accenti principali sulla terza e settima sillaba (per es, i due versi della Risurrezione del Manzoni: È risorto: or come a morte La sua preda fu ritolta?). ...
Leggi Tutto
inarcatura
s. f. [der. di inarcare]. – 1. Incurvatura ad arco: l’i. di una struttura a volta; l’i. delle sopracciglia. 2. In metrica, termine talora usato come equivalente del fr. enjambement (v.). ...
Leggi Tutto
tripodia
tripodìa s. f. [dal gr. τριποδία, comp. di τρι- «tre» e πούς ποδός «piede»]. – Nella terminologia metrica tradizionale e scolastica, denominazione impropria per indicare una successione di tre [...] piedi (t. trocaica, t. giambica, t. dattilica, ecc.), che in realtà costituisce un verso o un colon a sé stante ...
Leggi Tutto
trisillabo
trisìllabo agg. e s. m. [dal lat. trisyllăbus, gr. τρισύλλαβος, comp. di τρι- «tre» e συλλαβή «sillaba»]. – Formato di tre sillabe: parola t., elemento t.; come sost., un t., parola, vocabolo [...] di tre sillabe. Nella metrica moderna, verso t., o come s. m. un trisillabo, verso di tre sillabe (raro soprattutto in strofe o in serie), di ritmo giambico, per es.: Si tace, Non getta Più nulla (Palazzeschi). ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono...