• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Letteratura [90]
Matematica [12]
Lingua [11]
Medicina [5]
Fisica [5]
Biologia [5]
Chimica [4]
Fisica matematica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]

peóne¹

Vocabolario on line

peone1 peóne1 s. m. [dal gr. παιών variante di παιάν (v. peana)]. – Nella metrica classica, metro costituito da una sillaba lunga e tre brevi, del quale sono teoricamente possibili quattro forme, che [...] sono dette peone 1°, 2°, 3°, 4°, a seconda della posizione occupata dalla lunga (–⌣⌣⌣–̮–̮–̮–̮–̮–̮, ⌣–⌣⌣–̮–̮–̮–̮–̮–̮, ⌣⌣–⌣–̮–̮–̮–̮–̮–̮, ⌣⌣⌣––̮–̮–̮–̮–̮–̮); era il metro caratteristico del peana e si trova ... Leggi Tutto

ictus

Vocabolario on line

ictus s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di [...] un metro e, talvolta, anche l’intensità stessa di accento. Oggi, non essendo più ammessa l’esistenza di tale intensità nella metrica classica più antica, il termine è convenzionalmente usato per indicare l’arsi. 2. a. In musica (non com.), il tempo ... Leggi Tutto

itifàllico

Vocabolario on line

itifallico itifàllico agg. [dal lat. ithyphallĭcus, gr. ἰϑυϕαλλικός] (pl. m. -ci). – Dell’itifallo, che rappresenta il fallo in erezione: statuetta di suonatore i.; un bronzetto i.; in partic., riferito [...] falloforiche di Dioniso in cui si cantavano carmi connessi al culto del fallo (carmi fallici o itifallici). Nella metrica classica, verso i. (o assol. itifallico, come s. m.), verso tipico dei canti fallici (schema: –́⌣–́⌣–́–), variamente usato, come ... Leggi Tutto

encomiològico

Vocabolario on line

encomiologico encomiològico agg. e s. m. [dal lat. tardo encomiologĭcum (metrum), gr. ἐγκωμιολογικόν (μέτρον)] (pl. m. -ci). – Verso della metrica classica chiamato più comunem. elegiambo. ... Leggi Tutto

percussióne

Vocabolario on line

percussione percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] ’acciaio: assume una orientazione dipendente dalla simmetria del cristallo e può essere utilizzata per ricerche cristallografiche. 4. Nella metrica classica, lo stesso, ma meno com., che ictus. 5. Nel linguaggio finanz. (con riferimento al sign. 4 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

difìlio

Vocabolario on line

difilio difìlio s. m. [dal lat. diphilius, riferibile forse a Dìfilo, poeta greco della commedia nuova (360-280 a. C.)]. – Nella metrica classica, altro nome del verso cherileo. ... Leggi Tutto

monòmetro

Vocabolario on line

monometro monòmetro s. m. [dal lat. tardo monomĕter, agg., gr. μονόμετρος, comp. di μονο- «mono-» e μέτρον «misura, metro» (come termine metrico)]. – Nella metrica classica, serie ritmica costituita [...] di un solo metro che si ripete stichicamente (contrapp. a dimetro, trimetro, ecc.): m. giambico, m. docmiaco. Raro, come agg., di componimento composto in un unico metro (in contrapp. a polimetro) ... Leggi Tutto

digiambo

Vocabolario on line

digiambo s. m. [dal lat. tardo diiambus, gr. διίαμβος, comp. di δι- «due» e ἴαμβος «giambo»]. – Nella metrica classica, successione di due giambi: ⌣–⌣–. ... Leggi Tutto

katà stìchon

Vocabolario on line

kata stichon katà stìchon 〈... stìkon〉 locuz. avv. [traslitt. del gr. κατὰ στίχον «a verso a verso»]. – Con riferimento alla metrica classica, indica l’uso di versi di uguale misura, succedentisi l’uno [...] all’altro in una serie non divisibile in strofe: un componimento di versi asclepiadei usati katà stìchon. Si adopera con lo stesso sign. anche l’avv. stichicamente (v. stichico) ... Leggi Tutto

catalèssi²

Vocabolario on line

catalessi2 catalèssi2 s. f. [dal lat. tardo catalexis, gr. κατάληξις, der. di καταλήγω «finire, far cessare»]. – Nella metrica classica, abbreviazione dell’ultimo gruppo (clausola) di una serie ritmica [...] mediante soppressione di un elemento finale; è una catalessi, per es., il baccheo ⌣–– per il digiambo ⌣–⌣–, il cretico –⌣– per il ditrocheo –⌣–⌣, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
cesura
Nella metrica classica, pausa nel corso del verso, coincidente con la fine di una parola all’interno di un piede; se cade in fine di parola e in fine di piede si chiama dieresi. Nei versi recitativi (esametro, trimetro e tetrametro tragico)...
reciproco
letteratura Nella metrica classica, si dice del verso che, letto sia da sinistra sia da destra, conserva lo stesso metro e il medesimo senso con la sola inversione delle parole. Fra i Romani ne scrissero i poeti neoterici del 2° sec. d.C. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali