• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Letteratura [90]
Matematica [12]
Lingua [11]
Medicina [5]
Fisica [5]
Biologia [5]
Chimica [4]
Fisica matematica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]

bacchèo

Vocabolario on line

baccheo bacchèo (o bacchìo) s. m. [dal lat. bacchīus, gr. βακχεῖος, propr. agg., così detto per il suo uso nei canti del culto bacchico]. – Metro della metrica classica, costituito di una breve e due [...] lunghe (⌣–́–). Presso i tragici greci è frequentemente usato in dimetri e tetrametri associati con docmî, giambi, cretici, ecc.; presso i Latini è usato nella commedia ... Leggi Tutto

bacchìaco

Vocabolario on line

bacchiaco bacchìaco agg. [dal lat. bacchiăcus, gr. βακχιακός] (pl. m. -ci). – Nella metrica classica, costituito di bacchei: dimetro, tetrametro bacchiaco. ... Leggi Tutto

ferecratèo

Vocabolario on line

ferecrateo ferecratèo (o ferecràzio) agg. e s. m. [dal gr. ϕερεκράτειον (μέτρον) e rispettivam. dal lat. pherecratium (metrum)]. – Verso della metrica classica (il cui nome deriva da quello del poeta [...] comico Ferècrate che lo predilesse, ma che non fu il primo a usarlo), di schema ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣̲; come il gliconeo, di cui può essere considerato la forma catalettica, ha libere le prime due sillabe (base) ... Leggi Tutto

quadrisillàbico

Vocabolario on line

quadrisillabico quadrisillàbico agg. [der. di quadrisillabo] (pl. m. -ci). – Formato di quattro sillabe: parole q.; versi q.; metri q., nella metrica classica. ... Leggi Tutto

priapèo

Vocabolario on line

priapeo priapèo agg. e s. m. [dal lat. tardo Priapēus o Priapēius, gr. πριάπειος, e Priape(i)um (metrum), πριάπειον (μέτρον), come nome del verso, pl. Priape(i)a -orum, gr. (τὰ) πριάπεια, il componimento [...] poetico o il genere di poesia; dal nome del dio Priapo (v. priapo)]. – 1. Verso della metrica classica composto di un gliconeo e di un ferecrateo (di schema ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣⌣̲́/⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣̲), caratteristico dei componimenti detti priapei; fu adoperato ... Leggi Tutto

mèmbro

Vocabolario on line

membro mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] un periodo: il punto e virgola divide i varî m. del periodo; i due m. del periodo ipotetico. b. Nella metrica classica, termine equivalente a colon1, grecismo preferito dai metricologi moderni. c. In matematica, m. di un’uguaglianza (o di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

lacònico

Vocabolario on line

laconico lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della [...] poche parole: un uomo l.; nella sua lettera fu molto laconico. 2. agg. e s. m. Nella metrica classica, forma particolare di verso anapestico (schema: ⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣–́ / ⌣⌣–́⌣⌣–́––́⌣̲): è il tetrametro anapestico catalettico, usato negli antichi canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ischiorrògico

Vocabolario on line

ischiorrogico ischiorrògico agg. e s. m. [dal gr. tardo ἰσχιορρωγικός, comp. di ἰσχίον «anca» e di ῥωγ- tema del perf. di ῥήγνυμι «spezzare»] (pl. m. -ci). – Nella metrica classica, forma di coliambo [...] con spondeo in quinta sede (schema: ⌣–⌣–/⌣–⌣–/–––⌣̅) ... Leggi Tutto

cherilèo

Vocabolario on line

cherileo cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso [...] della metrica classica, detto anche difilio, costituito da un trimetro dattilico catalettico. ... Leggi Tutto

trìstico

Vocabolario on line

tristico trìstico agg. [dal gr. τρίστιχος «a tre file», comp. di τρι- «tre» e στίχος «fila, serie»] (pl. m. -ci). – 1. Nella metrica classica, di strofa formata di tre versi; come s. m., un t., la strofa [...] stessa (cfr. monostico, distico2, tetrastico). 2. In botanica, detto di organi (foglie, ecc.) disposti, rispetto al loro asse generatore, lungo tre serie longitudinali, per cui la sovrapposizione va di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
cesura
Nella metrica classica, pausa nel corso del verso, coincidente con la fine di una parola all’interno di un piede; se cade in fine di parola e in fine di piede si chiama dieresi. Nei versi recitativi (esametro, trimetro e tetrametro tragico)...
reciproco
letteratura Nella metrica classica, si dice del verso che, letto sia da sinistra sia da destra, conserva lo stesso metro e il medesimo senso con la sola inversione delle parole. Fra i Romani ne scrissero i poeti neoterici del 2° sec. d.C. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali