• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Letteratura [90]
Matematica [12]
Lingua [11]
Medicina [5]
Fisica [5]
Biologia [5]
Chimica [4]
Fisica matematica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]

anacruṡi

Vocabolario on line

anacrusi anacruṡi s. f. [dal gr. ἀνάκρουσις, der. di ἀνακρούω «preludere», «intonare un preludio» (propr. «tirare indietro»)]. – 1. In musica, il movimento iniziale in levare d’un periodo ritmico che [...] comincia con l’arsi, cioè precedente all’ictus. 2. Nella metrica classica, la parte del verso che precede la prima sillaba colpita dall’ictus (cioè il primo tempo forte); con questo sign. il termine va scomparendo dall’uso. Nella poesia moderna, e ... Leggi Tutto

sinafìa

Vocabolario on line

sinafia sinafìa s. f. [dal lat. synaphīa, gr. συνάϕεια, propriam. «congiunzione, unione», der. di συνάπτω «unire» (comp. di σύν «con, insieme» e ἅπτω «adattare»)]. – Nella metrica classica, stretta connessione [...] si esclude fra questi la sillaba ancipite e lo iato e sono ammesse l’elisione e la divisione di parole. Nella metrica italiana novecentesca, si indicano genericamente con questo termine gli effetti di legato tra due versi contigui, sul modello della ... Leggi Tutto

sinalèfe

Vocabolario on line

sinalefe sinalèfe s. f. [dal lat. synaloephe, gr. συναλοιϕή, der. di συναλείϕω «fondere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e αλείϕω «ungere»)]. – Nella metrica classica (dov’è nota anche con il nome, [...] di una parola e l’altra all’inizio della parola successiva, come se fossero una sola sillaba; è presente anche nella metrica italiana, dove è di norma obbligatoria se entrambe le vocali sono atone (per es., nel verso del Petrarca Movesi il vecchierel ... Leggi Tutto

ectaṡìa

Vocabolario on line

ectasia ectaṡìa s. f. [dal lat. tardo ectăsis, gr. ἔκτασις «distensione», der. di ἐκτείνω «distendere»]. – 1. Nella metrica classica, allungamento (per lo più per comodità metrica) di sillaba breve, [...] oggi più comunem. detto diastole. In questo senso, anche nella forma èctasi. 2. In patologia (anche ettasìa), dilatazione per cause varie degli organi o di parte di organi cavi (bronchi, cuore, stomaco, ... Leggi Tutto

sinèreṡi

Vocabolario on line

sineresi sinèreṡi s. f. [dal gr. συναίρεσις «restringimento, riduzione», der. di συναιρέω «prendere, mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e αἱρέω «prendere»)]. – 1. In fonetica, la fusione in [...] delle due vocali la prima è a, e, o, e la seconda è accentata (per es., aereo). Lo stesso fenomeno nella metrica classica è detto sinizesi. 2. In medicina, lo stesso che ritrazione del coagulo (v. ritrazione). 3. In chimica fisica, espulsione, per ... Leggi Tutto

ritmo

Vocabolario on line

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] determinate leggi: scandire il r. di un verso, leggerlo in modo da mettere in risalto tale alternanza; riferito alla metrica classica, e in partic. alla lettura moderna (in cui si accentano le arsi, generalmente lunghe, dei metri): r. trocaico, r ... Leggi Tutto

elegiambo

Vocabolario on line

elegiambo s. m. [dal gr. ἐλεγίαμβος, comp. di ἔλεγος (v. elegia) e ἴαμβος «giambo» per la sua composizione]. – Nella metrica greca classica, verso asinarteto costituito da un hemiepes maschile + un reiziano [...] di cinque sillabe (schema: –́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣̲–́⌣–́⌣̲); è detto anche encomiologico. Nella metrica oraziana è così chiamato il verso composto di un hemiepes maschile + un dimetro giambico acatalettico. ... Leggi Tutto

acèfalo

Vocabolario on line

acefalo acèfalo agg. e s. m. [dal lat. acephălus, gr. ἀκέϕαλος «senza capo», comp. di ἀ- priv. e κεϕαλ ή «capo»]. – 1. agg. a. Senza capo (in senso proprio e fig.): statua a.; larve a., in zoologia, [...] a., privo delle prime pagine; albero a., ramo a., che manca di un’unica cima (v. acefalia). Nella metrica greca classica, di serie metrica o verso che manca di una sillaba iniziale (per es., alcuni esametri nei poemi omerici). b. Con riferimento a ... Leggi Tutto

giambèlego

Vocabolario on line

giambelego giambèlego s. m. [dal lat. tardo iambelĕgus, gr. ἰαμβέλεγος, comp. di ἴαμβος «giambo» e ἔλεγος «elegia»] (pl. -ghi). – Nella metrica greca classica, verso asinarteto composto di un reiziano [...] di cinque sillabe + un hemiepes maschile (schema: ⌣̲–́⌣–́⌣̲–́⌣⌣–́⌣⌣⌣̲́); nella metrica oraziana è così chiamato il verso composto di un dimetro giambico acatalettico + un hemiepes maschile. ... Leggi Tutto

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] parola: p. intervocalica di una consonante; consonante in p. iniziale o finale di parola. Nella terminologia della metrica classica, lunga per posizione (lat. positione longă, gr. ϑέσει μακρά, propriam. «lunga per convenzione») è la vocale breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
cesura
Nella metrica classica, pausa nel corso del verso, coincidente con la fine di una parola all’interno di un piede; se cade in fine di parola e in fine di piede si chiama dieresi. Nei versi recitativi (esametro, trimetro e tetrametro tragico)...
reciproco
letteratura Nella metrica classica, si dice del verso che, letto sia da sinistra sia da destra, conserva lo stesso metro e il medesimo senso con la sola inversione delle parole. Fra i Romani ne scrissero i poeti neoterici del 2° sec. d.C. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali