• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Letteratura [90]
Matematica [12]
Lingua [11]
Medicina [5]
Fisica [5]
Biologia [5]
Chimica [4]
Fisica matematica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]

brachicatalèssi

Vocabolario on line

brachicatalessi brachicatalèssi s. f. [dal gr. βραχυκαταληξία; v. brachi- e catalessi2]. – Nella metrica classica, soppressione di un piede intero o di due sillabe alla fine di una serie ritmica. ... Leggi Tutto

brachicatalèttico

Vocabolario on line

brachicatalettico brachicatalèttico (o brachicatalètto) agg. [dal lat. tardo brachycatalectĭcus o brachycatalectus, gr. βραχυκατάληχτος] (pl. m. -ci). – Di verso della metrica classica in cui si ha la [...] brachicatalessi ... Leggi Tutto

sotadèo

Vocabolario on line

sotadeo sotadèo agg. e s. m. [dal lat. Sotadĕus]. – Nella metrica classica, verso s. (o assol. sotadeo), metro tetrametro ionico a maiore brachicataletto, così chiamato dal poeta greco Sòtade (4°-3° [...] sec. a. C.) che lo usò ... Leggi Tutto

cirenàico

Vocabolario on line

cirenaico cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola [...] e sofistica fondata da Aristippo di Cirene (donde il nome), i cui seguaci erano detti cirenaici; metro c. (o cirenaico s. m.), metro della metrica classica con schema ⌣⌣–́⌣⌣–́⌣–́⌣–́. Come sost., abitante o nativo di Cirene o della Cirenaica. ... Leggi Tutto

tetràmetro

Vocabolario on line

tetrametro tetràmetro agg. e s. m. [dal lat. tardo tetramĕter o tetramĕtrus, gr. τετράμετρος, comp. di τετρα- «tetra-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, successione di quattro metri [...] conchiusa da sillaba ancipite a formare un verso: t. giambico, t. trocaico catalettico, t. anapestico ... Leggi Tutto

discendènte

Vocabolario on line

discendente discendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di discendere]. – 1. agg. Che discende: linea d.; fase d.; corsa d., di un tram o altro mezzo di trasporto urbano, quella che va dalla periferia [...] , di disegno melodico che va dall’acuto al grave; scala d., che procede dai suoni più acuti ai suoni più gravi. b. Nella metrica classica, ritmo d., quello nel quale a un tempo forte segue un tempo debole (per es., nel dattilo o nel trocheo). c. In ... Leggi Tutto

trìbraco

Vocabolario on line

tribraco trìbraco (raro tribràchio o trìbrachi) agg. e s. m. [dal lat. tribrăchys o tribrăchus, gr. τρίβραχυς, comp. di τρι- «tre» e βραχύς «breve»] (pl. m. -chi). – Nella metrica classica, piede di [...] tre sillabe brevi (⌣⌣⌣), usato come equivalente del giambo e del trocheo ... Leggi Tutto

tetràstico¹

Vocabolario on line

tetrastico1 tetràstico1 agg. [dal lat. tetrastĭchus, gr. τετράστιχος, propr. «in quattro file», comp. di τετρα- «tetra-» e στίχος «fila»] (pl. m. -ci). – 1. Nella metrica classica, strofa t. (o, come [...] s. m., un tetrastico), strofa di quattro versi; talora è anche esteso a indicare la quartina della poesia romanza: i t. settenari del «Brindisi» e ottonari delle «Nozze» (Carducci, con riferimento al Parini). ... Leggi Tutto

falècio

Vocabolario on line

falecio falècio (o falecèo; raro falèucio o falèuco) agg. e s. m. [dal lat. phalaecius, phalaecēus, phaleucius o phalaecus (versus); gr. ϕαλαίκειον (μέτρον)]. – Verso endecasillabo della metrica classica, [...] di schema ⌣̅⌣̅–́⌣⌣–́⌣̅–́⌣–́⌣̅, così detto dal nome del poeta alessandrino Faleco che lo usò per primo in serie stichiche, ma che si trova già prima, associato ad altri versi, spec. gliconei e ferecratei, ... Leggi Tutto

stìchico

Vocabolario on line

stichico stìchico agg. [der. del gr. στίχος «verso, linea»] (pl. m. -ci). – Nella metrica classica, serie s., successione di versi uguali in serie ininterrotta. ◆ Avv. stichicaménte, in serie stichica, [...] con lo stesso valore della locuz. greca katà stìchon (κατὰ στίχον): il falecio è usato da Catullo stichicamente (o katà stìchon) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
cesura
Nella metrica classica, pausa nel corso del verso, coincidente con la fine di una parola all’interno di un piede; se cade in fine di parola e in fine di piede si chiama dieresi. Nei versi recitativi (esametro, trimetro e tetrametro tragico)...
reciproco
letteratura Nella metrica classica, si dice del verso che, letto sia da sinistra sia da destra, conserva lo stesso metro e il medesimo senso con la sola inversione delle parole. Fra i Romani ne scrissero i poeti neoterici del 2° sec. d.C. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali