innocente
innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale [...] una popolazione i.; Innocenti facea l’età novella ... Uguiccione e ’l Brigata (Dante); e sostantivato: perseguitare degli innocenti. Per metonimia: un cuore, un’anima i.; macchiarsi di sangue i.; toccare le cose sacre con mani i., pure. 2. estens ...
Leggi Tutto
via della Scrofa
loc. s.le f. inv. Per metonimia topografica, il partito di Alleanza nazionale, che ha la sua sede nazionale in via della Scrofa a Roma. ◆ Non a caso, fanno sapere da via della Scrofa, [...] «siamo pienamente soddisfatti sia per la consistenza sia per la qualità della nostra squadra di governo». (Ugo Magri, Stampa, 8 giugno 2001, p. 5, Interno) • A lanciare la sfida ai vertici di via della ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia [...] e la Banca centrale europea (Bce) dove l’attuale presidente della Commissione di via Isonzo potrebbe andare come membro del direttorio in rappresentanza dell’Italia. (Foglio, 7 aprile 1998, p. 3) • La ...
Leggi Tutto
viale dell'Astronomia
loc. s.le m. Per metonimia topografica, la Confindustria, che ha sede in viale dell’Astronomia a Roma. ◆ gli uomini di emanazione diretta di Torino [...] assicuravano a Fiat una [...] super-rappresentanza fatta di autorevoli ed influenti missi dominici in Viale dell’Astronomia (Repubblica, 15 febbraio 1999, p. 22, Economia) • Per il direttore generale di viale dell’Astronomia, Stefano ...
Leggi Tutto
scoperchiare
(ant. o region. scoverchiare) v. tr. [der. di coperchiare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scopèrchio, ecc.). – Scoprire togliendo o sollevando il coperchio: s. un tegame, un recipiente, [...] scoperchiata. ◆ Part. pass. scoperchiato, anche come agg., senza coperchio: una cassa scoperchiata; avelli, sepolcri scoperchiati; per metonimia, visibile, in quanto non nascosto da coperchio o copertura: Allor surse a la vista scoperchiata Un’ombra ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] della scarpa che è a contatto con la pianta del piede, cioè la suola: scarpe a p. larga, stretta, appuntita. b. Per metonimia, poet., traccia, orma impressa sul terreno dal piede di una persona, o dalla zampa di un animale: Su per que’ poggi seguendo ...
Leggi Tutto
felpa
félpa s. f. [dal fr. ant. felpe, feupe]. – Tipo di tessuto a maglia in trama, morbido e internamente vellutato, ottenuto mediante inserzione di un filo supplementare tra le maglie del tessuto di [...] fondo. Per metonimia, indumento, capo d’abbigliamento fatto di felpa. ...
Leggi Tutto
sarchiare
v. tr. [lat. tardo sarcŭlare, der. di sarcŭlum o sarcŭlus «sarchio»] (io sàrchio, ecc.). – In agraria, lavorare il terreno eseguendo l’operazione di sarchiatura: s. il campo; e per metonimia, [...] s. le fave, le cipolle. Usato assol.: sarchiava lì vicino Fiore, un ragazzo pieno di bontà (Pascoli). ◆ Part. pass. sarchiato, anche come agg.: terreno sarchiato, che è stato sottoposto a sarchiatura. ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] più successiva a una prima correzione tipografica, e che può comportare modifiche anche sostanziali alla precedente stesura del testo (per metonimia, la r., il gruppo di persone preposte alla correzione editoriale di un’opera o di una collana in una ...
Leggi Tutto
bollicina
s. f. (usato specialmente al pl.) Per metonimia, vino spumante o champagne; bottiglia di vino spumante o di champagne. ◆ [tit.] Ferrari supera lo champagne: è produttore / dell'anno di bollicine. [...] (Food 24, Sole 24 Ore.com, 7 settembre 2015, Vino) • L’enoteca è fornitissima, soprattutto sul fronte bollicine, e a pranzo c’è un conveniente menù a 15 euro. (Repubblica, 5 dicembre 2016, RClub) • [tit.] ...
Leggi Tutto
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce la denominazione dell’una a quella dell’altra....
METONIMIA (dal gr. μετωξυμία "cambiamento di nome; metonimia"; lat. metonymĭa)
La retorica antica chiamò metonimia quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un altro che abbia col...