clarinetto
clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito [...] , il c. contrabbasso in si bemolle, fa o mi bemolle. È strumento di largo impiego nella musica da camera, nella musica sinfonica, in quella bandistica e nel jazz. 2. Per metonimia, suonatore di clarinetto: era ai suoi tempi un famoso c. alla Scala. ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] con la sospensione dell’attività o di particolari settori dell’attività, ecc.): è un peccato perdere un tale c. umano. d. Per metonimia, la classe detentrice dei mezzi di produzione: lotta tra c. e lavoro, la lotta fra la classe padronale e la classe ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] , la parte prominente e glabra del muso in cui si aprono le narici: il n. del cane, del gatto, del bue. c. Per metonimia, il senso dell’olfatto, anche in usi fig.: non avere n.; avere buon n., nel linguaggio venatorio, di un cane che ha buon fiuto ...
Leggi Tutto
cravattone
cravattóne (ant. corvattóne) s. m. [accr. di cravatta, ant. corvatta]. – Grossa cravatta, cravatta alla lavallière. Per metonimia, nel linguaggio politico tra Otto e Novecento, termine scherz. [...] con cui si indicavano gli anarchici e i socialisti, che nelle manifestazioni portavano come segno distintivo la cravatta nera a fiocco ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e [...] quarta fila di p.; posti di p. e assol. platea, come ordine di posti: la p. è tutta esaurita. b. Per metonimia, l’insieme degli spettatori che siedono in platea: tutta la p. applaudiva; facevamo andare in visibilio le p. del mondo intero (Pirandello ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] più di centomila euro per regalarle quel gioiello» «Salute!»; «Sei arrivato a piedi dalla stazione in dieci minuti? Salute!». b. Per metonimia, cosa che contribuisce a mantenere o a ridare la salute fisica: il mese passato in campagna è stato tutta s ...
Leggi Tutto
pugnace
agg. [dal lat. pugnax -acis, der. di pugnare «combattere, lottare»], letter. – 1. Pronto e deciso a combattere, bellicoso: la p. Africa (Ariosto), i bellicosi Africani; p. guerrieri, difensori [...] p.; per metonimia, petti p., spiriti pugnaci. Più genericam., sinon. (più solenne e meno com.) di combattivo, battagliero, in lotte ideali, o nella polemica, nella discussione, e sim.: popolazione ... in grande maggioranza cattolica e assai p. per la ...
Leggi Tutto
osculo
òsculo s. m. [dal lat. oscŭlum, dim. di os «bocca»; quindi «piccola bocca, boccuccia» e per metonimia «bacio»]. – 1. letter., scherz. Bacio. 2. In zoologia, l’apertura della cavità gastrale (spongocele) [...] delle spugne, che nei tipi a struttura più semplice (ascon) si trova tipicamente alla sommità, mentre negli altri due tipi (sycon e leucon) è multipla e si apre in varî punti della superficie. 3. In botanica, ...
Leggi Tutto
stecca
stécca s. f. [dal got. *stika «pezzo di legno, bastone»]. – 1. Asticella lunga e sottile, per lo più di legno: tagliare un’asse in stecche; ricavare delle s. dalla squadratura di un tronco; le [...] la palla, di un girello di cuoio che dà al colpo maggiore elasticità. In senso fig., essere una buona s., per metonimia, un bravo giocatore di biliardo (a stecca); fare una s. (in passato, una s. falsa), colpire maldestramente la palla, facendo ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] d’a.; medaglia d’a., come decorazione al valore militare o come riconoscimento in una gara sportiva (in questo caso, per metonimia, anche assol. l’argento: l’Italia ha guadagnato l’a. nelle gare di canottaggio). In similitudini: lucido come l’a ...
Leggi Tutto
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce la denominazione dell’una a quella dell’altra....
METONIMIA (dal gr. μετωξυμία "cambiamento di nome; metonimia"; lat. metonymĭa)
La retorica antica chiamò metonimia quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un altro che abbia col...