vasetto
vaṡétto s. m. [dim. di vaso]. – Piccolo vaso, per lo più di vetro e forma cilindrica, adatto a contenere e conservare alimenti o altri prodotti; anche, per metonimia, la quantità di ciò che vi [...] è contenuto: ha mangiato un v. di marmellata. In archeologia, v. lacrimale (v. lacrimatoio, n. 3) ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] abitato di notevole estensione, con edifici disposti più o meno regolarmente, in modo da formare vie di comoda transitabilità, selciate o lastricate o asfaltate, fornite di servizî pubblici e di quanto ...
Leggi Tutto
abete
abéte (pop. abéto) s. m. [lat. volg. abies -iètis, class. -ìĕtis]. – 1. Nome di alcuni alberi della famiglia delle pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, e in partic. delle specie più diffuse, [...] e elevata resistenza meccanica, ed è utile per molteplici applicazioni: pavimenti di legno, impalcature, travi, ecc. 3. poet. Per metonimia, albero di nave (spesso ricavato dal fusto dell’abete): il grosso e lungo a. in alto Drizzaro, e l’impiantaro ...
Leggi Tutto
petto
pètto s. m. [lat. pĕctus (-tŏris)] (pl. -i; ant. e raro le pèttora, femm.). – 1. a. La parte del corpo umano che sta fra il collo e l’addome e costituisce la parte anteriore del torace, opposta [...] locuz. riguardanti una forma speciale di nomina a cardinale: riservare in p., cardinale in p., v. in pectore. c. Per metonimia, letter. e raro, persona considerata nell’insieme delle sue qualità spirituali: Marzia tua, che ’n vista ancor ti priega, O ...
Leggi Tutto
planning
〈plä′niṅ〉 s. ingl. [der. di (to) plan «progettare, programmare, pianificare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale, il processo di previsione, attuato con procedure varie e spesso [...] necessarie sia i tempi e i modi per reperirle e ripartirle in vista degli obiettivi prefissi. Per estens., con senso generico, programmazione, pianificazione, e anche, per metonimia, il documento o fascicolo in cui tale programmazione è contenuta. ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. [...] 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a., provarsi in gara con altri; a. politico, a. poetico. Per metonimia, il campo stesso di gara, di lotta o di battaglia: Tal gran tauro talor ne l’ampio agone, Se volge il corno a i cani ond’è seguito, S’ ...
Leggi Tutto
ring1
ring1 〈riṅ〉 s. ingl. (propr. «anello, cerchio, cerchia»; pl. rings 〈riṅ∫〉), usato in ital. al masch. (e generalm. pronunciato 〈riṅġ〉). – 1. Nello sport, il palco su cui si svolgono incontri di [...] catch e pugilato (corrispondente al termine ital. quadrato2): salire sul ring; per metonimia, l’attività di pugile e il pugilato stesso: abbandonare il ring; un campione del ring; i tifosi del ring. 2. Nella tecnica della filatura, altra ...
Leggi Tutto
vedetta
vedétta s. f. [da veletta2, alterato per raccostamento a vedere]. – 1. Luogo alto, eminente (in terra o su una nave), scelto come posto d’osservazione e di avvistamento, soprattutto in operazioni [...] (v. anche, alla voce veletta2, la locuz. stare alle velette): Stava ben su l’avviso alla vedetta (Berni). 2. Per metonimia: a. Sentinella posta in prossimità del nemico e in comunicazione con i proprî avamposti: mettere una v., una coppia di vedette ...
Leggi Tutto
parto2
parto2 s. m. [lat. partus -us, der. di parĕre «partorire», part. pass. partus]. – 1. Con riferimento agli animali mammiferi, espulsione (o estrazione) del feto e degli annessi fetali dagli organi [...] soprapparto). Sala parto, in ospedali e cliniche, quella opportunamente attrezzata per l’espletamento del parto. 2. a. Per metonimia, il prodotto del concepimento, la creatura partorita, il neonato: o tu manifesta di cui questo p. si generasse, o ...
Leggi Tutto
sineddoche
sinèddoche s. f. [dal lat. synecdŏche, gr. συνεκδοχή, der. di συνεκδέχομαι «comprendere più cose insieme»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, che [...] (mortali per uomini; felino per gatto), o anche un termine al singolare invece che al plurale o viceversa; differisce dalla metonimia, nella quale il trasferimento di significato da una parola a un’altra avviene in base a una relazione di contiguità ...
Leggi Tutto
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce la denominazione dell’una a quella dell’altra....
METONIMIA (dal gr. μετωξυμία "cambiamento di nome; metonimia"; lat. metonymĭa)
La retorica antica chiamò metonimia quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un altro che abbia col...