nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] anche abusivamente. Genericam., una folla, una moltitudine senza nome, di persone oscure o ignote (cfr. anonimo). Per metonimia, riferito alle persone stesse e soprattutto a personaggi importanti i cui nomi abbiano vasta risonanza: i grandi n. della ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] aperta una crepa nella p.; appendere un quadro alla p.; stare appoggiato alla p.; collocare un divano lungo la parete. Per metonimia, le p. domestiche, la propria casa; tra le p. domestiche, nell’intimità della casa, della famiglia. Negli edifici, p ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] . (in senso fig., andare a p. di qualcosa, andare in cerca: andare a p. di clienti, di buone occasioni). c. Per metonimia, il risultato della pesca, il pesce e gli altri animali acquatici pescati: fare buona, cattiva p.; con sign. concr., quantità di ...
Leggi Tutto
pariglia
parìglia s. f. [dal fr. pareille, che è il lat. pop. *parĭcŭla, der. del lat. class. par «pari, uguale» (cfr. pariglio)]. – 1. Coppia di cose uguali o simili. In partic.: a. Coppia di cavalli [...] anche nel colore del mantello: tre p. di cavalli neri, altissimi, con in testa grandi pennacchi (E. Cecchi); per metonimia, carrozza tirata da una pariglia di cavalli: una bella fila di p. padronali (Bacchelli); con uso estens., di altri animali ...
Leggi Tutto
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] Luisa indica i ragazzi che stanno attenti come furetti: «Si moderi», ella dice: «ci sono i t. bassi!» (Pratolini). b. Per metonimia, casa d’abitazione (e s’intende in genere la propria casa): privo di rimorsi Col dubitante piè torno al mio t. (Parini ...
Leggi Tutto
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare [...] a un esame: il professore mi ha cannato ...
Leggi Tutto
stigio
stìgio agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie). – 1. Dello Stige, il fiume dell’oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: l’acqua s.; la palude s.; fino al [...] labro sta nelle onde stigie Tantalo (Poliziano); per metonimia, dell’Averno, infernale: la rupe onde alla notte stigia Discese il bianco aruspice d’Apollo (D’Annunzio). 2. In senso fig., letter. e raro, nero, scuro: il cielo, già stato ridente e ...
Leggi Tutto
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza [...] , che mette in evidenza la grana cristallina dello stagno, per cui la superficie assume riflessi madreperlacei. 2. Per metonimia, recipiente di latta di forma parallelepipeda, usato di solito per contenere liquidi infiammabili, e anche la quantità di ...
Leggi Tutto
canoa
canòa s. f. [dallo spagn. canoa, voce di origine caribica]. – 1. Piccola imbarcazione, di forma stretta e allungata, con le estremità affusolate, a fianchi ricurvi, costruita in materiale leggero [...] ). 2. a. Imbarcazione da regata, rigida o smontabile, con uno, due o quattro vogatori che remano con pagaie. b. Per metonimia o per ellissi, l’attività e la specialità sportiva praticate con la canoa; in partic.: c. olimpica, disciplina sportiva che ...
Leggi Tutto
lattina
s. f. [dim. di latta1]. – Piccolo recipiente di latta, di forma parallelepipeda o cilindrica (in forma cioè di barattolo a chiusura ermetica), usato per contenere sostanze liquide: una l. d’olio [...] d’oliva; birra, vino in lattina; per metonimia, la quantità di liquido contenuta nel recipiente: consumare mezza l. d’olio; bere una l. d’aranciata. ...
Leggi Tutto
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce la denominazione dell’una a quella dell’altra....
METONIMIA (dal gr. μετωξυμία "cambiamento di nome; metonimia"; lat. metonymĭa)
La retorica antica chiamò metonimia quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un altro che abbia col...