piffero
pìffero (ant. o region. pìfero, pìfaro, pìffaro) s. m. [dal ted. medio pīfer «suonatore di piffero»]. – 1. a. Strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica [...] accompagnare le danze popolari e nelle bande comunali. Per la fiaba Il p. magico, v. pifferaio. b. Per metonimia, suonatore di piffero, pifferaio: era stato piffero nella banda municipale del suo villaggio (Palazzeschi); spec. nella frase proverbiale ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] età) successive: eneolitica o del rame, del bronzo, del ferro, a seconda del metallo prevalentemente usato. c. Per metonimia, oggetto, strumento di metallo, o anche di lega metallica: fragor de’ bellici m. (Menzini), delle artiglierie; spec. (letter ...
Leggi Tutto
tempera
tèmpera s. f. [der. di temperare]. – 1. a. Tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall’olio (anticam. rosso d’uovo, oggi colle animali), che si sciolgono [...] in commercio in tubetti, impiegato per dipingere: acquistare una scatola di tempere; usare delle t. di buona marca. b. Per metonimia, il dipinto eseguito con tale tecnica: una t. di Mafai. 2. In agraria, proprietà del terreno (terreno in t.) quando ...
Leggi Tutto
pignatta
s. f. [prob. der. di pigna, per la somiglianza di forma delle più antiche pignatte con una pigna]. – 1. a. Pentola di una certa capacità e piuttosto profonda, generalm. di terracotta; anche, [...] più genericam., spec. in usi region., pentola di qualsiasi tipo. Per metonimia, la quantità di cibo o d’altro che è o può essere contenuta in una pignatta: una p. di fagioli. b. ant. Pignatta di fuoco, o di fuoco lavorato, o anche semplicem. pignatta ...
Leggi Tutto
apice
àpice s. m. [dal lat. apex apĭcis «punta»]. – 1. Culmine, cima, e sim.: a. della fiamma; più com. fig.: l’a. della fortuna, della felicità; essere all’a. della potenza, della gloria; raggiungere [...] ). 3. Presso gli antichi Romani: a. Verghetta d’olivo rivestita di lana in cima al berretto bianco del flamine; per metonimia, il berretto stesso del flamine a forma di cono, ornato della verga d’olivo. b. La protuberanza sull’elmo alla quale ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo [...] come solvente di resine. 2. Tonalità di giallo denso, simile a quello dell’ambra gialla: un vino color a., chiaro come l’a.; per metonimia, il colore giallo, e anche sostanza, oggetto che ha il colore dell’ambra: Crin d’oro crespo e d’a. tersa e pura ...
Leggi Tutto
perfido
pèrfido agg. [dal lat. perfĭdus, der. di fĭdes «fede, fedeltà, lealtà», col pref. per- indicante deviazione]. – 1. Propr., che rompe la fede o la parola data: questa innamorata sarà leale, quest’altra [...] (v. albionico); estens., ha una natura p., un animo p.; una lingua p., che parla male di tutti (anche riferito, per metonimia, alla persona: è una lingua perfida). Con riferimento a cosa: è stata un’azione veramente p.; un p. inganno; p. lusinghe ...
Leggi Tutto
intingere
intìngere (ant. intìgnere) v. tr. [dal lat. intingĕre, comp. di in-1 e tingĕre «bagnare, tingere»] (coniug. come tingere). – 1. a. Bagnare leggermente, tuffando in un liquido: i. un biscotto [...] nel latte, il pane nel sugo; i. il pennello nel colore; i. la penna nell’inchiostro (o, per metonimia, nel calamaio); fig., i. la penna nel fiele, di scrittore astioso, pieno di veleno. b. Per estens., non com., introdurre, infilare: la ragazza ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] e chiare, dicendo le cose come sono, senza perifrasi o metafore: in l. povera, ti sei comportato da mascalzone. f. Per metonimia, la parola è usata talora come sinon. di nazione: vi erano genti di ogni l.; così, sono stati detti lingue, nell’Ordine ...
Leggi Tutto
scalpello
scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei [...] dei bordi delle lamiere. b. In partic., lo scalpello usato dagli scultori (quindi, arte dello s., la scultura); per metonimia, lo scultore stesso: un valente, un abile s.; monili cui gemmano Effigïati Dei, Inclito studio di s. achei (Foscolo ...
Leggi Tutto
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce la denominazione dell’una a quella dell’altra....
METONIMIA (dal gr. μετωξυμία "cambiamento di nome; metonimia"; lat. metonymĭa)
La retorica antica chiamò metonimia quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un altro che abbia col...