sporta
spòrta s. f. [lat. spŏrta «paniere», der., per intermediazione etrusca, del gr. σπυρίδα, accus. di σπυρίς che aveva lo stesso sign.]. – 1. a. Nell’uso ant., cesta, paniere di vimini intrecciati, [...] spec. per portarvi la spesa: mettere il pane e la pasta nella s.; aveva una s. pesante e camminava con fatica. 2. Per metonimia, quantità di roba che è o può essere contenuta in una sporta (nel sign. ant. o nell’accezione moderna): ho comprato una s ...
Leggi Tutto
barbone
barbóne s. m. [accr. (e, in alcune accezioni, der.) di barba1]. – 1. a. Lunga e folta barba: incuteva rispetto con quel suo b. bianco; anche nel senso fig. e scherz. di noia: a sentire quella [...] conferenza m’è venuto un b. che non ti dico. b. Per metonimia, persona fornita di grossa barba (talora come soprannome). In partic. (e usato anche al femm., barbona), vagabondo che vive ai margini della vita cittadina senza dimora né occupazione ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] e aromatizzate con cannella e corteccia d’arancio; v. inoltre pandolce, panficato, panforte, pangiallo, panpepato. 3. Per metonimia, nel linguaggio poet., il grano: Celebrerò col verso ... i membri non mai stanchi [cioè le braccia dei contadini ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di [...] fare una gita in b.; iperb., ci si va in b., di luoghi molto umidi e acquitrinosi, o dove sia piovuto molto, e sim. 2. Per metonimia, carico d’una barca: una b. di rena, di sabbia, ecc. (il senso estens. e fig. di «roba ammassata, gran quantità» è da ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). [...] Per metonimia, nel linguaggio poet., il mare, la distesa delle acque. 2. Nome dato, in onore del dio, all’ottavo pianeta del sistema solare (cioè il penultimo in ordine di distanza dal Sole), scoperto nel 1846, avente un periodo di rivoluzione di ...
Leggi Tutto
poppa1
póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda [...] In araldica si dicono con le vele in p. i vascelli raffigurati con le vele che sembrano gonfiate da vento favorevole. 2. Per metonimia, poet., nave: alla p. raminga le ritolse [le armi di Achille alla nave di Ulisse] L’onda incitata dagl’inferni Dei ...
Leggi Tutto
poppa2
póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con [...] era la ciuca, ... ma quando non ebbe più le p. gonfie di latte, si scordò del suo puledro anch’essa (Verga). Per metonimia, s’intende talora il latte che il bambino succhia dalla mamma: dare la p.; il bambino vuole, chiede, prende la p.; togliere ...
Leggi Tutto
metafora
metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su [...] fatte le nostre parole (Luigi Meneghello). 2. Per estens., ogni tipo di linguaggio figurato (come la sineddoche, la metonimia, ecc.), sinon. quindi di tropo o traslato; nella retorica tradizionale, si usa talora l’espressione metafora continuata per ...
Leggi Tutto
giubba2
giubba2 s. f. [dall’arabo giubba, che indicava una sottoveste di cotone]. – 1. ant. a. Indumento da uomo o da donna di origine orientale, consistente in una specie di tunica con maniche, portata [...] classi aristocratiche e perciò fatta di stoffe pregiate. 2. Nell’uso moderno: a. La giacca dei militari; per metonimia, al plur., giubbe rosse, i componenti di alcuni corpi militari caratterizzati appunto dal colore rosso della giubba, come, nella ...
Leggi Tutto
metalepsi
metalèpsi (o metalèssi) s. f. [dal lat. metalepsis, gr. μετάληψις, propr. «sostituzione», der. di μεταλαμβάνω «prendere invece»]. – Figura, molto rara, della retorica classica, tipo particolare [...] di metonimia consistente nel sostituire il termine proprio non col suo immediato traslato, ma passando attraverso gradi intermedî; come esempio, Quintiliano cita il verso della 1a egloga di Virgilio Post aliquot mea regna videns mirabor aristas, dove ...
Leggi Tutto
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce la denominazione dell’una a quella dell’altra....
METONIMIA (dal gr. μετωξυμία "cambiamento di nome; metonimia"; lat. metonymĭa)
La retorica antica chiamò metonimia quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un altro che abbia col...