piccionaia
piccionàia s. f. [der. di piccione]. – 1. Locale all’ultimo piano delle vecchie case, soprattutto di campagna, e spesso ricavato nel sottotetto, che serve all’allevamento dei piccioni (nei [...] ed economico ordine di posti in un teatro, detto più propriam. loggione o galleria: gli spettatori, il pubblico della p.; per metonimia, il pubblico stesso del loggione: gli applausi, i fischi della p.; la nota che manda in delirio le p. (E. Cecchi ...
Leggi Tutto
neretto
nerétto agg. e s. m. [dim. di nero1]. – 1. agg., non com. Alquanto nero, tendente al nero: capelli, occhi neretti. 2. agg. e s. m. In tipografia, carattere n., o assol. neretto, carattere di [...] che, meno marcato, può appartenere sia al tondo sia al corsivo (per cui si ha un tondo neretto e un corsivo neretto). Per metonimia, nel linguaggio dei giornali, un n., un articolo (o un’inserzione e sim.) composto in carattere neretto. 3. s. m. Nome ...
Leggi Tutto
ragia
ràgia s. f. [lat. *rasia, der. di rasis, nome d’una specie di pece grezza; per il sign. fig., cfr. pegola] (pl. -gie o -ge). – 1. Sinon. ant. di resina (delle conifere). 2. Acqua r., o con grafia [...] ant. o raro. Astuzia, inganno, frode: E d’esser morto tien per cosa certa, Tosto che quella r. sia scoperta (Berni); per metonimia, riferito alla persona che ordisce inganni: fu quasi ad una voce conchiuso ch’io era una mala r. (G. Gozzi). Per estens ...
Leggi Tutto
pentola
péntola s. f. [der. di un lat. pop. *pinta, part. pass. femm. di pĭngĕre, per il class. picta; propr. «(vaso) dipinto, verniciato»]. – 1. Recipiente da cucina, di forma cilindrica e con due manici, [...] p.; pop., avere la p. al fuoco, avere di che vivere: anche se non lavora, la p. al fuoco ce l’ha. 2. Per metonimia, ciò che è contenuto dentro la pentola: la p. bolle, fuma, trabocca; schiumare la p., togliere la schiuma che viene a galla nel brodo ...
Leggi Tutto
casamento
casaménto s. m. [der. di casa]. – Casa piuttosto grande, non di lusso, con parecchi quartieri per abitazioni di più famiglie; per metonimia, la gente che vi abita, presa nell’insieme: gridava [...] tanto da svegliare tutto il casamento ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] , dagli impiegati, e in partic. dagli scritturali, per difendere dal logorio le maniche della giacca. In senso fig., per metonimia, sempre al plur., un mezze m., i mezze m., anche in grafia unita, mezzemaniche, impiegato che svolge mansioni modeste ...
Leggi Tutto
manico
mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] la propria volontà; girare o ciurlare nel m. (v. ciurlare); nel gergo aviatorio, un bel m., un bravo pilota (intendendosi per metonimia con manico la barra di comando dell’aereo). Ormai ant. o di uso più raro: benedire col m. della scopa, scherz ...
Leggi Tutto
barbetta
barbétta s. f. [dim. di barba1; nei sign. del n. 5, dal fr. barbette]. – 1. Barba tenuta corta: portare una b. a pizzo; o di pochi e corti peli: non istate a badare ... che sia così mingherlino, [...] con una vocina fessa, e una b. misera misera (Manzoni). Per metonimia, e come s. m., uomo che porta la barba corta, a pizzo. 2. Ciocca di peli situata nella parte posteriore della nocca (o nodello) del piede del cavallo, anche detta fiocchetto. 3. ...
Leggi Tutto
casco3
casco3 s. m. [dallo spagn. casco, in origine «coccio», poi «cranio», ecc., di etimo incerto] (pl. -chi). – 1. a. Armatura protettiva della testa, di forma tonda a coppa, guarnita talvolta di frontale, [...] automaticamente l’apertura delle valvole che regolano l’immissione dell’ossigeno e lo scarico dell’anidride carbonica. c. Per metonimia, di solito al plur., caschi blu o azzurri, i soldati delle forze internazionali di pace delle Nazioni Unite; c ...
Leggi Tutto
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo [...] a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso Giuseppe Carletti, ex consigliere grigiorosso, ancora super tifoso: «Non c’è niente di strano, non si può parlare di licenziamenti, questi sono quasi tutti contratti ...
Leggi Tutto
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce la denominazione dell’una a quella dell’altra....
METONIMIA (dal gr. μετωξυμία "cambiamento di nome; metonimia"; lat. metonymĭa)
La retorica antica chiamò metonimia quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un altro che abbia col...