fica
(settentr. figa) s. f. [lat. tardo fīca per fīcus «fico»; il sign. fig. era già nel gr. σῦκον «fico»]. – 1. volg. L’organo genitale femminile (ossia vulva e vagina); è frequente nell’uso, non soltanto [...] region., la variante settentr. figa. Per metonimia, ragazza o donna giovane molto attraente: guarda che bella fica! 2. ant. Fare le f. (o la f.), serrare le mani a pugno, facendo sporgere il pollice tra l’indice e il medio piegati, e alzarle in atto ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti [...] fig. Ricerca avida e affannosa di cose: andare a c. di ricchezza, di guadagni, di onori, di cariche, di un impiego. 2. Per metonimia, luogo dove si caccia: c. di San Rossore; o il complesso dei partecipanti alla caccia: Vedea nel pian discorrere La c ...
Leggi Tutto
-ia
[lat. -ia, gr. -ία]. – Suffisso derivativo presente in nomi astratti d’origine latina tratti da aggettivi (astuzia, inerzia, miseria, superbia). S’incontra inoltre in nomi e termini di tradizione [...] colta (accademia, commedia, metonimia, tragedia) e in numerosi nomi geografici (Boemia, Germania, Grecia, Italia, Sassonia, Sicilia). Talvolta, come in Francia, Puglia, Sardegna, la i del suffisso si è combinata con la consonante finale della base, ...
Leggi Tutto
teleschermo
teleschérmo s. m. [comp. di tele- e schermo, per calco dell’ingl. telescreen]. – 1. Lo schermo fluorescente del cinescopio di un televisore, sul quale si formano le immagini trasmesse. 2. [...] Per metonimia, la televisione in quanto modo e mezzo di comunicazione e di spettacolo: romanzo adattato per il teleschermo. ...
Leggi Tutto
lieo
lïèo agg. e s. m. [dal lat. Lyaeus, gr. Λυαῖος (propr. «liberatore»), der. di λύω «sciogliere»]. – Nella mitologia greca, epiteto di Dioniso perché, col dono della vite, avrebbe liberato i mortali [...] dagli affanni. Per metonimia, nell’uso poet. (come s. m.), il vino: d’almo lieo [cioè: di generoso vino] Coronando il cratere, a tutti in giro Ne porsero i donzelli (V. Monti). ...
Leggi Tutto
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare [...] o scritto da altri (e s’intende, per lo più, senza neanche esaminare, o senza aggiungere nulla di proprio). Per metonimia, il vasetto bucherellato nella parte superiore che conteneva e con cui si versava il polverino: buttando in terra libro, carta ...
Leggi Tutto
picca1
picca1 s. f. [da una radice *pikk- «punta», di origine onomatopeica, da cui anche picco1 e picco2]. – 1. a. Arma bianca dell’antica fanteria, costituita da una robusta asta di legno, lunga da [...] ambasciatori furon passati per le p. con festa e tripudio grande a lume di fiaccole (Bacchelli). b. Per metonimia, soldato armato di picca, detto più propriam. picchiere. Al plur., picche, antica denominazione delle compagnie di picchieri, distinte ...
Leggi Tutto
palmite
pàlmite s. m. [dal lat. palmes -mĭtis, der. di palma «palma2», formatosi, con sviluppo semantico non ben chiaro, nella lingua rustica], letter. – 1. Tralcio della vite e, per estens., ramo tenero [...] di altra pianta: dolce lagrimetta, Pari a le stille tremule, brillanti, Che a la nova stagion gemendo vanno Da i p. di Bacco (Parini). 2. Per metonimia, la vite stessa: Cipresso ... Commisto al p. ricco, Sul fianco dei colli silenti (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
picchetto1
picchétto1 s. m. [dal fr. piquet, der. di piquer: v. piccare1]. – 1. Paletto, tondino di ferro, o tubo di lamiera di piccolo diametro, raram. di legno, che si pianta nel terreno con l’estremità [...] ippodromi; per estens., il luogo (banchetto, chiosco) dove l’allibratore redige il registro e riceve le scommesse. b. Per metonimia del sign. prec., nelle corse (spec. dei cavalli), forma legale di scommessa in denaro che consente vincite il cui ...
Leggi Tutto
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] t., un t. mediocre, scadente; talora anche esteso a indicare le prove scritte di versione: i t. di latino, di greco; per metonimia, il foglio su cui è scritto il compito; consegnare il t.; ritirare i t.; ho fatto una macchia sul tema. c. Il soggetto ...
Leggi Tutto
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce la denominazione dell’una a quella dell’altra....
METONIMIA (dal gr. μετωξυμία "cambiamento di nome; metonimia"; lat. metonymĭa)
La retorica antica chiamò metonimia quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un altro che abbia col...