• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Religioni [4]
Medicina [3]

metodismo

Vocabolario on line

metodismo s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato [...] autonome (che furono perciò dette anche «non conformiste»). 3. Nella storia della medicina, sistema teorico o «metodo», considerato come un tentativo di opposizione alla dottrina ippocratica, elaborato da Temisone di Laodicea (medico vissuto a Roma ... Leggi Tutto

metodista

Vocabolario on line

metodista s. m. e f. e agg. [der. di metodo; nel sign. 1, dall’ingl. methodist, der. di method «metodo»] (pl. m. -i). – 1. Nome dato, dapprima dai loro avversarî, a coloro che, nel primo Settecento, [...] senso generico, chi, in una determinata attività, sostiene la necessità di seguire un metodo o propugna un determinato metodo. Nel gioco del calcio, assertore del metodo contro il sistema (v. metodo, n. 4); come agg., che pratica il gioco secondo il ... Leggi Tutto

metòdico

Vocabolario on line

metodico metòdico agg. [dal lat. tardo methodĭcus, gr. μεϑοδικός, der. di μέϑοδος «metodo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è concepito, attuato, svolto secondo un preciso metodo: insegnamento m.; trattazione, [...] nozioni ch’esse esprimono; con sign. analogo, indice m., di un’opera di consultazione o di studio. c. Che deriva dal metodo o è parte del metodo seguito: opposizione m.; dubbio m., nella filosofia cartesiana, che non è fine a sé stesso ma mezzo (o ... Leggi Tutto

metodìstico

Vocabolario on line

metodistico metodìstico agg. [dall’ingl. methodistic] (pl. m. -ci). – Dei metodisti, che appartiene o è proprio del metodismo (come movimento religioso): principî m.; rigorismo metodistico. ◆ Avv. metodisticaménte, [...] non com., secondo i principî del metodismo. ... Leggi Tutto

evangelicalismo

Vocabolario on line

evangelicalismo s. m. [dall’ingl. evangelicalism, der. di evangelical «evangelico, conforme al Vangelo»]. – Complesso moto di rinnovamento che investe tra il 18° e il 19° sec. la vita religiosa inglese, [...] articolandosi in diverse sette e gruppi che fanno capo al metodismo: rappresenta, nel suo insieme, l’esigenza di una religione interiore, che si esprima soprattutto nelle opere buone, necessarie per la salvezza, e in una scrupolosa accettazione dei ... Leggi Tutto

evangèlico

Vocabolario on line

evangelico evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal [...] di origine germanica, indica le confessioni, le associazioni e le chiese che sono più o meno connesse con il metodismo e con l’evangelicalismo. ◆ Avv. evangelicaménte, secondo i principî e lo spirito del Vangelo: vivere evangelicamente la propria ... Leggi Tutto
Enciclopedia
metodismo
Medicina Sistema teorico, o metodo, elaborato nel 1° sec. d.C. dal medico greco Temisone di Laodicea sulla base delle concezioni di Asclepiade di Prusa , suo maestro. Secondo Temisone le malattie possono ricondursi a eccesso o deficit di tonicità....
METODISMO
METODISMO Massimiliano Cardini . Medicina. - Variamente interpretato nei varî tempi e dai varî autori, fu da J.-E. Dezeimeris fatto uguale al solidismo moderno. E le interpretazioni non concordi dipendono anche dal fatto che esso deve essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali