• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Geografia [15]
Industria aeronautica [4]
Industria [4]
Geologia [3]
Biologia [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Lingua [2]
Militaria [2]

meteorològico

Vocabolario on line

meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni [...] m.; stazione m., luogo scelto con particolari criterî e opportunamente attrezzato, nel quale si compiono misurazioni meteorologiche; strumenti m.; previsioni, informazioni m.; servizio (o ufficio) m. dell’Aeronautica, che informa in tempo reale ... Leggi Tutto

mèteo

Vocabolario on line

meteo mèteo s. m. e agg. [abbrev. di meteorologico], invar. – 1. s. m. Ogni messaggio radiotelegrafico, in chiaro o cifrato, contenente informazioni meteorologiche: trasmettere un meteo. In partic.: [...] (è in uso anche la forma accorciata mèteomar); m. nave, bollettino meteorologico emesso da una nave in navigazione. 2. agg. Accorciamento di meteorologico (e delle corrispondenti voci di altre lingue): previsioni, bollettino m.; comunicazioni ... Leggi Tutto

sondàggio

Vocabolario on line

sondaggio sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, [...] di acqua, presenza di giacimenti di minerali utili, soprattutto idrocarburi liquidi o gassosi. c. S. meteorologico (o aerologico), il complesso delle misurazioni effettuate mediante strumenti portati in quota, generalm. mediante radiosonde portate ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] , infernale; un t. da lupi, da cani, molto brutto; un t. primaverile, un t. meraviglioso (con riguardo a singole condizioni meteorologiche: t. umido; t. chiaro, scuro, grigio, nero; t. pesante; t. freddo, rigido, ecc.); com’è il t. oggi?; il t ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] posto attrezzato con le apparecchiature necessarie per eseguire i rilevamenti atti a determinare le caratteristiche del tempo meteorologico; s. sismica, posto attrezzato per la registrazione di terremoti. b. Nel settore biologico, s. zoologiche e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] , o registrarvi, un’unità di informazione (generalmente una parola). h. In meteorologia, c. meteorologico, la successione, riproducentesi periodicamente, delle condizioni meteorologiche in un certo intervallo di tempo (ne è esempio il ciclo annuo che ... Leggi Tutto

nowcasting

Vocabolario on line

nowcasting ‹nàukastiṅ› s. ingl. [comp. di now «adesso» e (fore)casting «previsione»], usato in ital. al masch. – In meteorologia, termine di uso internazionale per indicare le previsioni meteorologiche [...] se di durata brevissima, possono essere pericolosi e causa di incidenti gravi. Lo strumento oggi più importante per il nowcasting è il radar meteorologico Doppler, che permette di valutare le dimensioni e la velocità di moto delle nubi temporalesche. ... Leggi Tutto

gelicìdio

Vocabolario on line

gelicidio gelicìdio s. m. [dal lat. gelicidium, comp. di gelu «gelo» e tema di cadĕre «cadere»]. – Fenomeno meteorologico piuttosto raro (anche detto tempesta di ghiaccio, vetrone, vetrato), per il quale [...] l’acqua piovana, cadendo con temperatura inferiore a 0 °C (ma ancora liquida per soprafusione), si congela rapidamente a contatto degli oggetti colpiti, rivestendo tutto di ghiaccio liscio e limpido e ... Leggi Tutto

osservatòrio

Vocabolario on line

osservatorio osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, [...] quindi i fenomeni fisici dell’atmosfera, i fenomeni sismici, geomagnetici, vulcanici, ecc. (rispettivam., o. meteorologico, sismico, geomagnetico, vulcanico, ecc.). O. ornitologico, istituzione destinata allo studio degli uccelli, prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI

annebbiaménto

Vocabolario on line

annebbiamento annebbiaménto s. m. [der. di annebbiare]. – L’annebbiarsi, l’essere annebbiato; nebbia diffusa: il bollettino meteorologico prevede estesi a. in Val Padana; in senso fig.: a. della vista, [...] dell’intelletto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
meteorologico
meteorologico meteorològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteorologia] [GFS] Carta m.: (a) generic., mappa a scala geografica sulla quale sono tracciate isolinee di parametri m.; (b) specific., mappa (ora detta cartello m.) su cui sono riportate...
tempo meteorologico
tempo meteorologico Massimo Bonavita Insieme dei fenomeni che hanno luogo nell’atmosfera terrestre in un dato istante. In questo senso differisce dal clima, che fa riferimento al comportamento medio del tempo meteorologico su periodi di tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali