• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Geografia [150]
Medicina [22]
Chimica [17]
Industria [16]
Fisica [15]
Arti visive [15]
Storia [14]
Geologia [13]
Matematica [13]
Lingua [12]

microtèrmico

Vocabolario on line

microtermico microtèrmico agg. [comp. di micro- e -termico] (pl. m. -ci). – 1. In meteorologia, lo stesso che microtermo (nel sign. 2). 2. In fitogeografia, colonia m., gruppo di piante (appartenenti [...] a una o più specie) di clima freddo che vivono in un territorio a clima molto più caldo; tale presenza si spiega come relitto dell’era glaciale, durante la quale l’area di queste piante era molto più estesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

microtèrmo

Vocabolario on line

microtermo microtèrmo agg. [comp. di micro- e -termo]. – 1. In botanica, di pianta che vive in territorî con temperatura media annuale da 0 a 15 °C con precipitazioni distribuite uniformemente e con [...] una stagione invernale di riposo per la vegetazione; per es., le piante dell’Europa settentrionale. 2. In meteorologia, clima m. (o microtermico), denominazione usata da alcuni autori per indicare un clima temperato-freddo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

discontinuita

Vocabolario on line

discontinuita discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in [...] d. e linea di d., superficie e linea, rispettivam., luogo di punti di discontinuità. Con accezioni partic.: a. In meteorologia, presenza di due masse contigue di aria a caratteri differenti, affiancate o sovrapposte, separate da una superficie detta ... Leggi Tutto

gramolato

Vocabolario on line

gramolato s. m. [connesso con gramola]. – In meteorologia, è così detta la neve caduta quando ha già subìto una prima trasformazione, per cui, addensandosi, i fiocchi si sono agglutinati dando una neve [...] granulare, biancastra, che è quella che costituisce i nevai ... Leggi Tutto

settóre

Vocabolario on line

settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] organicamente determinate operazioni belliche; in partic., s. d’azione, la zona destinata all’azione di un reparto. In meteorologia, secondo l’interpretazione data dalla scuola norvegese alla genesi dei moti ciclonici, si denomina s. caldo quello nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

abiologìa

Vocabolario on line

abiologia abiologìa s. f. [comp. di abio- e -logia]. – L’insieme delle scienze naturali che s’interessano di corpi non viventi (mineralogia, geologia, meteorologia, ecc.), in contrapp. alla biologia. [...] È termine ormai raram. usato ... Leggi Tutto

precipitazióne

Vocabolario on line

precipitazione precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio [...] è d’uso limitato ad alcune espressioni del linguaggio scientifico: a. In meteorologia, p. atmosferica, la fase della circolazione acquea nell’atmosfera terrestre corrispondente al passaggio dell’acqua dall’atmosfera al suolo (le altre fasi sono l’ ... Leggi Tutto

pendìo

Vocabolario on line

pendio pendìo s. m. [der. di pendere]. – 1. Pendenza, inclinazione rispetto alla linea orizzontale: la strada è in forte, in leggero p.; perché scorra via l’acqua bisogna dare al pavimento il necessario [...] a un piano, è la proiezione graduata di una linea di massima pendenza del piano stesso. 3. In meteorologia, una delle forme isobariche fondamentali, nella quale le isobare si susseguono per largo spazio senza inflessioni, correndo parallele ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] scarsa umidità; clima s.; più precisamente, in meteorologia, in contrapp. a umido, indica lo stato dell’atmosfera, o anche di un ambiente, caratterizzato da scarsa umidità relativa (convenzionalmente, minore del 30%). b. Non bagnato, non impregnato d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

oscillazióne

Vocabolario on line

oscillazione oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] alle strutture tettoniche ripiegate e alle coltri di ricoprimento; in meteorologia, o. climatica, variazione con successivi alti e bassi della media degli elementi meteorologici (temperatura, piovosità, ecc.) che avvengono con periodi di tempo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Enciclopedia
meteorologia
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior...
La meteorologia
Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente nel Settecento. Essa assume un solido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali