• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Geografia [150]
Medicina [22]
Chimica [17]
Industria [16]
Fisica [15]
Arti visive [15]
Storia [14]
Geologia [13]
Matematica [13]
Lingua [12]

radarmeteorologìa

Vocabolario on line

radarmeteorologia radarmeteorologìa s. f. [comp. di radar e meteorologia]. – Parte della meteorologia che si occupa dell’applicazione di strumenti radar a rilevazioni e misurazioni meteorologiche; in [...] evoluzione le idrometeore, consente ai piloti degli aeromobili di evitare le zone più pericolose per il volo e alle stazioni meteorologiche terrestri di integrare i dati forniti dagli altri sistemi di rilevazione per un migliore studio dei fenomeni ... Leggi Tutto

convergènza

Vocabolario on line

convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] convergenti al fine di favorire il mantenimento della direzione rettilinea durante la marcia. Con accezioni specifiche: a. In meteorologia, l’affluire di aria, da tutte le direzioni, verso zone di bassa pressione; c. intertropicale, zona di incontro ... Leggi Tutto

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] , o registrarvi, un’unità di informazione (generalmente una parola). h. In meteorologia, c. meteorologico, la successione, riproducentesi periodicamente, delle condizioni meteorologiche in un certo intervallo di tempo (ne è esempio il ciclo annuo che ... Leggi Tutto

biologia

Thesaurus (2018)

biologia 1. MAPPA La BIOLOGIA è la scienza che studia le caratteristiche degli organismi viventi animali e vegetali nei loro diversi aspetti, e per questo include in sé varie altre discipline come la [...] ci unisce, e ci unisce anche a molti altri esseri viventi. Edoardo Boncinelli, Una sola vita non basta Vedi anche Ambiente, Animale, Botanica, Campagna, Cellula, Clima, Ecologia, Geografia, Meteorologia, Natura, Parco, Pianeta, Pianta, Scienza, Seme ... Leggi Tutto

clima

Thesaurus (2018)

clima 1. MAPPA In geografia il CLIMA è l’insieme delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione atmosferica, umidità) che caratterizzano una regione o una località, e che sono influenzate da [...] tutti gli scandali, i ladrocini, le porcherie che avvenivano intorno a noi. Ermanno Rea, La dismissione Vedi anche Acqua, Ambiente, Atmosfera, Autunno, Botanica, Campagna, Ecologia, Estate, Geografia, Inverno, Meteorologia, Pioggia, Primavera ... Leggi Tutto

deserto

Thesaurus (2018)

deserto 1. MAPPA Il DESERTO è una grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile, che presenta un clima molto secco, con precipitazioni molto scarse; dal momento che il terreno non si [...] al deserto e che tutti stavamo ascoltando, perché ci faceva ridere e ci commuoveva. Ennio Flaiano, Tempo di uccidere Vedi anche Ambiente, Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Clima, Ecologia, Geografia, Meteorologia, Montagna, Natura, Secco ... Leggi Tutto

ecologia

Thesaurus (2018)

ecologia 1. MAPPA L’ECOLOGIA è la parte della biologia che studia le relazioni tra gli organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia come l’insieme dei fattori chimico-fisici che li circondano (clima, [...] modello. Insomma, stava per cambiare vita. Piero Colaprico, Mala storie: il giallo e il nero della vita metropolitana Vedi anche Ambiente, Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Clima, Deserto, Geografia, Meteorologia, Montagna, Natura, Scienza ... Leggi Tutto

zona

Thesaurus (2018)

zona 1. MAPPA Una ZONA è innanzitutto una parte di una superficie o di uno spazio (l’alternarsi sul terreno di zone d’ombra e di luce; affresco con molte zone da restaurare); 2. MAPPA in particolare, [...] nei giochi a squadre, una zona è il settore del campo che viene assegnato a uno o più giocatori. 6. In meteorologia, si chiama zona ognuna delle cinque fasce in cui viene divisa la superficie terrestre dal punto di vista del clima (z. polare ... Leggi Tutto

geologia

Thesaurus (2018)

geologia 1. MAPPA La GEOLOGIA è la scienza che studia la costituzione, la struttura e l’evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con altre discipline come l’astronomia, la fisica, [...] . Non ricordo più che cosa siano gli oligoscisti: ma quella, mio caro, quella è letteratura». Giorgio Manganelli, Il rumore sottile della prosa Vedi anche Ambiente, Biologia, Botanica, Clima, Ecologia, Isola, Meteorologia, Natura, Scienza, Terra ... Leggi Tutto

geografia

Thesaurus (2018)

geografia 1. MAPPA La GEOGRAFIA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra, nella configurazione della sua superficie e nella distribuzione dei fenomeni [...] il colera, e, credo, la febbre gialla; ed era stato in Germania e in Olanda. Natalia Ginzburg, Lessico famigliare Vedi anche Ambiente, Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Clima, Deserto, Ecologia, Geologia, Meteorologia, Montagna, Natura, Terra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
meteorologia
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior...
La meteorologia
Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente nel Settecento. Essa assume un solido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali