• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Geografia [150]
Medicina [22]
Chimica [17]
Industria [16]
Fisica [15]
Arti visive [15]
Storia [14]
Geologia [13]
Matematica [13]
Lingua [12]

aerologìa

Vocabolario on line

aerologia aerologìa s. f. [comp. di aero- e -logia]. – Parte della meteorologia avente per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi, ecc.) nei [...] suoi strati lontani dal suolo (atmosfera libera); le ricerche si compiono soprattutto per mezzo di aeroplani, palloni sonda, razzi e satelliti artificiali ... Leggi Tutto

termoconvezióne

Vocabolario on line

termoconvezione termoconvezióne s. f. [comp. di termo- e convezione]. – In fisica, lo stesso che convezione naturale. Il termine è usato, per es., in meteorologia per indicare genericamente i moti convettivi [...] nell’atmosfera ... Leggi Tutto

fulminazióne

Vocabolario on line

fulminazione fulminazióne s. f. [dal lat. fulminatio -onis]. – 1. In meteorologia, caduta del fulmine. 2. non com. L’atto di colpire col fulmine: la f. dei giganti compiuta da Giove. 3. In medicina, [...] il complesso degli effetti nocivi (ustioni, alterazioni nervose, disturbi oculari, disturbi funzionali con conseguenze anche letali) esercitati sull’organismo da una scarica elettrica o da un fulmine (in ... Leggi Tutto

shear

Vocabolario on line

shear 〈šië〉 s. ingl. [propr. «cesoia, tosatura» e, con funzione appositiva, «di taglio»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio scient. e tecn., termine usato con varî sign., tutti più o meno riportabili [...] a quelli di «taglio» e di «discontinuità»: in fisica, onda di sh., lo stesso che onda di taglio; in meteorologia, vento di sh., lo stesso che vento di gradiente. ... Leggi Tutto

dorsale

Vocabolario on line

dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione [...] a tratti profondamente incisa da un profondo solco e attraversati da numerosissime faglie. b. In meteorologia, d. barometrica, particolarità delle configurazioni barometriche per cui, in corrispondenza di determinate circostanze o di determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] liquido che si verifica quando, all’interno di una nube, si formano gocce d’acqua abbastanza grosse e pesanti da vincere le correnti ascendenti e non evaporare completamente durante la caduta: nelle nubi ... Leggi Tutto

rastrèllo

Vocabolario on line

rastrello rastrèllo (ant. o pop. rastèllo) s. m. [lat. rastĕllus, dim. di raster o rastrum: v. rastro]. – 1. a. Arnese agricolo costituito da un elemento trasversale munito di denti (o rebbî) di legno [...] usato per la pesca dei molluschi lamellibranchi che si trovano in prossimità della riva (v. anche tartana); r. nefoscopico, in meteorologia, altro nome del nefoscopio (v.) a rastrello; in araldica, la pezza simile al lambello, ma con denti lunghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

calmo¹

Vocabolario on line

calmo1 calmo1 agg. [der. di calmare]. – Che è in calma, detto del mare, del tempo; per estens., giornata c., vita c., serena, senza ansie, preoccupazioni o fatti improvvisi. Di persona, quieto, tranquillo: [...] , che difficilmente si irrita o può essere messo in agitazione; bambino, ragazzo c., non irrequieto. In astronomia e in meteorologia, sole c., quando l’astro è in un periodo di debole attività; giorni magneticamente c., nei quali il campo magnetico ... Leggi Tutto

termoigromètrico

Vocabolario on line

termoigrometrico termoigromètrico agg. [nel sign. 1, comp. di termo-, igro- e -metrico; nel sign. 2, der. di termoigrometro] (pl. m. -ci). – In meteorologia: 1. Che si riferisce alle condizioni di temperatura [...] e di umidità dell’aria: lo stato t. dell’atmosfera. 2. Che si rileva con il termoigrometro: misurazione termoigrometrica ... Leggi Tutto

ietògrafo

Vocabolario on line

ietografo ietògrafo s. m. [comp. del gr. ὑετός «pioggia» e -grafo]. – In meteorologia, pluviometro registratore, sinon. di pluviografo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Enciclopedia
meteorologia
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior...
La meteorologia
Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente nel Settecento. Essa assume un solido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali