• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Geografia [150]
Medicina [22]
Chimica [17]
Industria [16]
Fisica [15]
Arti visive [15]
Storia [14]
Geologia [13]
Matematica [13]
Lingua [12]

frontogèneṡi

Vocabolario on line

frontogenesi frontogèneṡi s. f. [comp. di fronte e -genesi]. – In meteorologia, la situazione corrispondente al formarsi di uno o più fronti. ... Leggi Tutto

frontòliṡi

Vocabolario on line

frontolisi frontòliṡi s. f. [comp. di fronte e -lisi]. – In meteorologia, la situazione corrispondente al dissolversi di uno o più fronti. ... Leggi Tutto

convogliatóre

Vocabolario on line

convogliatore convogliatóre s. m. [der. di convogliare]. – 1. Apparecchio usato per trasportare su piccole distanze casse, scatole, contenitori, bagagli, ecc.; a differenza dei trasportatori, funziona [...] oggetti scorrono lentamente sospinti dal proprio peso, facendo girare per attrito i rulli sui quali poggiano. 2. In meteorologia, sistema nuvoloso che, secondo alcune teorie, si formerebbe davanti a un fronte freddo e ne favorirebbe la propagazione ... Leggi Tutto

frontologìa

Vocabolario on line

frontologia frontologìa s. f. [comp. di fronte e -logia]. – Ramo della meteorologia che studia le caratteristiche fisiche delle masse d’aria lungo un fronte e la loro dinamica. ... Leggi Tutto

baroclino

Vocabolario on line

baroclino (o baroclìnico) agg. [comp. di baro- e -clino]. – In fisica, detto di un fluido la cui densità dipenda, oltre che dalla pressione, da altri parametri; in partic., in meteorologia, campo b., [...] la situazione di una regione dell’atmosfera in cui la densità dell’aria varî da punto a punto di una stessa superficie isobara ... Leggi Tutto

ettopascàl

Vocabolario on line

ettopascal ettopascàl s. m. [comp. di etto- e pascal]. – Unità di misura SI della pressione, pari a 100 pascal; è soprattutto usata nella meteorologia in quanto è equivalente alla tradizionale unità [...] CGS millibar, che ha finito con il sostituire ... Leggi Tutto

atlàntico²

Vocabolario on line

atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa [...] regioni che ne sono bagnate: fauna, pesca, corrente a.; dorsale a., il rilievo sottomarino dell’oceano Atlantico; in meteorologia, tipo barico a., tipo barico frequente da maggio ad agosto, caratterizzato da un centro da alta pressione sull’Atlantico ... Leggi Tutto

barosismo

Vocabolario on line

barosismo s. m. [comp. di baro- e -sismo]. – In meteorologia, vibrazione del suolo determinata dal moto di masse aeree o acquee (vento, mare agitato, ecc.), in concomitanza con sensibili squilibrî di [...] pressione atmosferica ... Leggi Tutto

barotermògrafo

Vocabolario on line

barotermografo barotermògrafo s. m. [comp. di baro-, termo- e -grafo]. – Strumento registratore della pressione atmosferica e della temperatura, costituito da un barografo e da un termografo; è usato [...] in meteorologia e a bordo di velivoli. ... Leggi Tutto

baròtropo

Vocabolario on line

barotropo baròtropo (o barotròpico) agg. [comp. di baro- e -tropo, propr. «che varia con la pressione»]. – In fisica, si dice di un fluido quando la sua densità varia soltanto al variare della pressione. [...] In meteorologia, è usato in contrapp. a baroclino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Enciclopedia
meteorologia
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior...
La meteorologia
Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente nel Settecento. Essa assume un solido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali