• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Geografia [150]
Medicina [22]
Chimica [17]
Industria [16]
Fisica [15]
Arti visive [15]
Storia [14]
Geologia [13]
Matematica [13]
Lingua [12]

cianòmetro

Vocabolario on line

cianometro cianòmetro s. m. [comp. di ciano-1 e -metro]. – In meteorologia, strumento (detto anche cianoscopio) mediante il quale, per confronto con vetrini o cartine a diversa gradazione di azzurro, [...] si valuta l’intensità dell’azzurro del cielo ... Leggi Tutto

cianoscòpio

Vocabolario on line

cianoscopio cianoscòpio s. m. [comp. di ciano-1 e -scopio]. – In meteorologia, sinon. di cianometro. ... Leggi Tutto

wind shear

Vocabolario on line

wind shear 〈u̯ìnd šìë〉 locuz. ingl. (propr. «taglio di vento»), usata in ital. come s. m. – In meteorologia, la variazione dell’intensità del vento, o della sua direzione o di entrambe, che si manifesta [...] in uno spazio limitato. Si tratta di un fenomeno di particolare rilevanza per la navigazione aerea in quanto può determinare variazione di velocità rispetto all’aria nelle fasi di decollo o di atterraggio ... Leggi Tutto

WWW

Vocabolario on line

WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 [...] mondiale allo scopo di fornire ai paesi aderenti, fra i quali è l’Italia, le informazioni meteorologiche in tempo quasi reale (il ritardo rispetto al momento delle osservazioni è dell’ordine di minuti) sia per successive elaborazioni sia ... Leggi Tutto

promontòrio

Vocabolario on line

promontorio promontòrio s. m. [dal lat. promunturium, promontorium, di origine incerta (la connessione con mons «monte» è forse solo un accostamento)]. – 1. In geografia fisica, penisola o lingua di [...] rilievo più o meno accentuato, con fianchi ripidi, protendentesi nel mare: il p. del Gargano, il p. del Circeo. 2. In meteorologia, stretta zona di alta pressione che si espande da un anticiclone; è anche chiamato cuneo. 3. In anatomia: a. L’angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

intertropicale

Vocabolario on line

intertropicale agg. [comp. di inter- e tropico3]. – Che è compreso fra il tropico del Cancro e il tropico del Capricorno, o relativo alla zona compresa fra i due tropici: regione, zona, fascia i.; mari [...] i.; flora, fauna intertropicale. In meteorologia, convergenza i., fenomeno, caratteristico spec. degli oceani e delle aree forestate della zona intertropicale (è invece assente nelle parti desertiche), consistente nella formazione di imponenti ... Leggi Tutto

castellato

Vocabolario on line

castellato agg. [der. di castello]. – Fornito di castello, o fatto a forma di castello. In partic., in araldica, attributo della bordura e del lambello caricati di otto o nove castelli; in meteorologia, [...] cumulo c., nube tipica del bel tempo, a forma di enormi cupole sovrapposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

frontale

Vocabolario on line

frontale agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; [...] opinioni, e sim.). d. In biologia, sezione f., la sezione condotta secondo piani perpendicolari all’asse dorso-ventrale. e. In meteorologia, relativo a un fronte, nel sign. specifico di questo termine (v. fronte, n. 5): linea f., l’intersezione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

frónte

Vocabolario on line

fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] di onde, lo stesso che superficie d’onda; f. di abbattimento, nei lavori di scavo, ecc. 5. In meteorologia, linea di intersezione della superficie terrestre con la superficie (detta superficie frontale o anche, ma impropriamente, fronte essa stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

semicérchio

Vocabolario on line

semicerchio semicérchio s. m. [comp. di semi- e cerchio]. – In geometria, regione piana delimitata da una semicirconferenza e dal relativo diametro. Con sign. più generico, anche fuori del linguaggio [...] : gli antichi teatri greco-romani erano a forma di s.; una piccola folla si era raccolta a s. attorno all’oratore. In meteorologia, s. maneggevole, la metà dell’area ciclonica in cui il vento è tale da spingere navi e aerei verso la coda del ciclone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Enciclopedia
meteorologia
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior...
La meteorologia
Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente nel Settecento. Essa assume un solido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali