• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geologia [9]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Geometria [1]
Matematica [1]

meteorìtico

Vocabolario on line

meteoritico meteorìtico agg. [der. di meteorite] (pl. m. -ci). – Relativo alle meteoriti (in genere, sinon. di meteorico nel sign. 3): materiale m., minerali meteoritici. ◆ È usato, talora, anche il [...] femm. sostantivato meteorìtica per indicare la scienza che studia le meteoriti. ... Leggi Tutto

aerolite

Vocabolario on line

aerolite (o aeròlito; non com. aereòlito) s. m. [comp. di aero- e -lite (o -lito 1)]. – In astronomia e mineralogia, meteorite litoide, detta anche pietra meteorica, costituita prevalentemente da silicati [...] di ferro e di magnesio (olivina, pirosseno, ecc.) ... Leggi Tutto

hapkeite

Neologismi (2008)

hapkeite s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, [...] per ogni parte del secondo); stando agli studiosi americani rappresenterbbe un effetto collaterale della pioggia di micro-meteoriti che quotidianamente colpisce il nostro satellite naturale. (Libero, 28 aprile 2004, p. 22) • Sensazionale scoperta è ... Leggi Tutto

siderolite

Vocabolario on line

siderolite s. f. [comp. di sidero- e -lite]. – In mineralogia, varietà di meteorite, costituita in proporzioni quasi uguali da ferro nativo, in masse più o meno spugnose, e minerali litoidi, con prevalenza [...] dell’olivina, che occupano i vuoti; è detta anche mesosiderite ... Leggi Tutto

condrite²

Vocabolario on line

condrite2 condrite2 s. f. [der. di condro1]. – In petrografia, meteorite litoide, appartenente al gruppo degli aeroliti, caratterizzata dalla presenza di condri e costituita essenzialmente di silicati, [...] ma anche, in piccole quantità, di troilite, nichelio e ferro ... Leggi Tutto

micrometeorite

Vocabolario on line

micrometeorite s. f. o m. [comp. di micro- e meteorite]. – Nome delle più piccole tra le meteoriti, dell’ordine di pochi micron, che raggiungono la superficie terrestre; il termine è anche usato come [...] sinon. di micrometeora ... Leggi Tutto

terraformare

Neologismi (2008)

terraformare v. tr. Conformare alle condizioni di vita sulla Terra, rendere abitabile da esseri umani. ◆ bisognerà decidere se è più interessante terraformare Marte (un piano Nasa lo prevede possibile [...] lo zero, batteri e altri organismi elementari potrebbero essersi sviluppati in passato su Marte e forse ancora sopravvivere, un meteorite proveniente da quel pianeta sembra conservarne tracce fossili. Poi c’è l’ipotesi di rendere Marte abitabile: un ... Leggi Tutto

cratère

Vocabolario on line

cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta [...] ’edificio vulcanico; c. avventizio, se si apre sui lati del cono centrale. b. C. meteorico, depressione chiusa a forma di cratere formatasi per la caduta di un meteorite di grandi dimensioni, al fondo della quale si trovano spesso frammenti di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

meteoroide

Neologismi (2012)

meteoroide s. m. Frammento di corpo celeste, di dimensione notevolmente ridotta rispetto a un asteroide, poco prima del contatto con l’atmosfera terrestre e dei susseguenti effetti provocati dall’attrito. [...] Bianucci, Stampa, 29 ottobre 1997, Tuttoscienze, p. 2) • «Dalle descrizione si è trattato sicuramente di un meteoroide, grossa meteorite di qualche metro di diametro. La direzione sud-ovest segnalata a Verona è compatibile con gli avvistamenti sul ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] stabilizzatosi nell’uso pop., insieme con il meno com. s. filanti, per indicare il fenomeno delle meteore luminose che attraversano l’atmosfera (v. meteorite); meno impropria è invece la qualifica di s. comete per le comete, delle quali la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2
Enciclopedia
meteorite
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; la meteorolitologia studia la natura,...
meteorite
meteorite meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si tratta di ciò che resta dopo la combustione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali