• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Letteratura [9]
Religioni [6]
Botanica [3]
Lingua [2]
Diritto [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Zoologia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]

metònimo

Vocabolario on line

metonimo metònimo s. m. [comp. di meta- e -onimo, sul modello di pseudonimo e sim.; cfr. anche metonomasia], non com. – Il nuovo cognome assunto (da uno scrittore, da un accademico, ecc.) per metonomasia: [...] Metastasio è il m. di Trapassi. ... Leggi Tutto

metonomàṡia

Vocabolario on line

metonomasia metonomàṡia s. f. [dal gr. μετονομασία, der. di μετονομάζω «chiamare con altro nome»]. – Trasformazione di un nome proprio, o più spesso di un cognome, mediante traduzione in altra lingua, [...] per lo più mediante latinizzazione o grecizzazione (per es., Forteguerri mutato in Carteromaco; Trapassi in Metastasio; Schwarzerd in Melanchthon, poi Melanthon, ital. Melantone; ecc.); fu frequente soprattutto tra gli umanisti o tra i membri di ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] , invocare la m.; il giorno, l’ora, il momento della m.; Non è ver che sia la morte Il peggior di tutti i mali (Metastasio); due cose belle ha il mondo: Amore e morte (Leopardi); Io tempo ormai ne ho poco: per colpa della m. Che viene avanti, al ... Leggi Tutto

precóne

Vocabolario on line

precone precóne s. m. [dal lat. praeco -onis], letter. – Banditore in un’asta o in pubbliche adunanze, con riferimento agli antichi Romani, e per estens. anche in tempi moderni: ha cessato di vivere [...] in Vienna un libraio che serviva di p. agl’incanti dei libri (Metastasio); udiamo il p. che proclama i nomi de’ prodi (Cuoco). ... Leggi Tutto

racquistare

Vocabolario on line

racquistare v. tr. [comp. di r- e acquistare]. – Forma letter. e poet. per riacquistare, riavere, ricuperare: se ’l perduto ben mai si racquista (Petrarca); Questa [vite] racquista le già perse braccia [...] (Poliziano); Per racquistar se stesso Tutto si può soffrir (Metastasio). ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] passerà molto tempo, che te ne accorgerai; non passa giorno che non litighino; Passò quel tempo, Enea, verso del Metastasio (Didone abbandonata II, 4), divenuto proverbiale e citato, per lo più scherz., per constatare il mutamento della situazione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

coniùgio

Vocabolario on line

coniugio coniùgio s. m. [dal lat. coniugium, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. letter. Unione matrimoniale, stato matrimoniale: la memoria del c. antico È così ben nella mia mente impressa (Metastasio). [...] 2. In matematica, lo stesso che corrispondenza involutoria, nella quale cioè elementi corrispondenti si corrispondono in doppio modo; in partic., la relazione di coniugio tra numeri complessi fa corrispondere ... Leggi Tutto

ariétta

Vocabolario on line

arietta ariétta s. f. [dim. di aria]. – 1. Venticello: spirava un’a. deliziosa; senti che bella arietta! 2. In musica, breve aria di carattere leggero, che nell’opera settecentesca era affidata di solito [...] alle seconde parti; anche, il relativo componimento in versi: le a. del Metastasio. ... Leggi Tutto

plenipotènza

Vocabolario on line

plenipotenza plenipotènza s. f. [der. del lat. tardo plenipŏtens -entis, «che può tutto, che ha pieno potere», comp. di plenus «pieno» e potens -entis «potente»], ant. – Mandato che conferisce pieni [...] poteri, e anche l’atto che documenta tale conferimento, che assegna cioè la qualifica e le funzioni di plenipotenziario: passo a rendervi conto dell’uso da me fatto della p. che vi è piaciuto conferirmi (Metastasio). ... Leggi Tutto

troncaménto

Vocabolario on line

troncamento troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta [...] maggior fortuna con le anacreontiche del sec. 18° (per es., Il tuo disprezzo è vano, E vano il tuo favor, Metastasio) e con le strofe dei romantici (per es., Due volte nella polvere, Due volte sull’altar, Manzoni). Il troncamento è obbligatorio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Metastàsio, Pietro
Poeta (Roma 1698 - Vienna 1782). Figlio di Felice Trapassi, soldato dell'esercito pontificio e poi salumiere. A 12 anni, nella bottega di un orefice, dove era stato messo per imparare l'arte, fu udito improvvisare da G. V. Gravina, che lo prese...
Pietro Metastasio
Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tale è l’influenza di Metastasio nel teatro che molti storici della musica hanno definito il Settecento come “l’età di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali