• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Letteratura [9]
Religioni [6]
Botanica [3]
Lingua [2]
Diritto [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Zoologia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]

iniziare

Vocabolario on line

iniziare v. tr. e intr. [dal lat. initiare, dapprima «iniziare ai misteri religiosi», poi «cominciare», der. di initium «inizio»] (io inìzio, ecc.). – 1. a. tr. Dare inizio, compiere i primi atti di [...] arte, al gusto della buona musica; i. ai piaceri della buona cucina; e in senso più ampio: il Gravina iniziò il Metastasio agli studî classici. ◆ Part. pass. iniziato, per lo più con valore verbale: giunse a cerimonia iniziata; o anche come agg.: non ... Leggi Tutto

nùnzia

Vocabolario on line

nunzia nùnzia (ant. nùncia) s. f. [dal lat. nuntia (e nuncia), femm. di nuntius: v. nunzio1], letter. – Annunciatrice, messaggera; è il femm. di nunzio1, nel suo sign. generico, e soprattutto in usi [...] fig.: Iride, n. degli dei; L’alba intanto sorgea nunzia del sole (T. Tasso); ricevei giorni sono una vostra affettuosissima lettera, nunzia d’un regalo di spiritosi liquori e di dolci (Metastasio). ... Leggi Tutto

Céṡare

Vocabolario on line

Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine [...] : la tua Roma ... dì e notte chiama: «C. mio, perché non m’accompagne?» (Dante); Ogni distanza uguaglia D’un C. il favor (Metastasio). Ha invece probabile riferimento diretto a Giulio Cesare la locuz. avere un cuore di C., essere magnanimo, generoso. ... Leggi Tutto

ceṡàreo¹

Vocabolario on line

cesareo1 ceṡàreo1 agg. [dal lat. Caesareus «relativo a Caesar» anche nel sign. antonomastico di «imperatore»]. – 1. non com. Di Giulio Cesare, della famiglia Giulia. 2. Dell’imperatore, imperiale: corte [...] c. partisse in fretta, e che andasse a trovare quella c. Maestà (Machiavelli); La vecchia Aosta di cesaree mura Ammantellata (Carducci). 3. Poeta c., poeta stipendiato da una corte, in partic. dalla corte di Vienna (come fu, per es., Metastasio). ... Leggi Tutto

genuflessione

Vocabolario on line

genuflessione genuflessióne s. f. [dal lat. mediev. genuflexio -onis, der. di genuflectĕre: v. genuflettersi]. – Atto reverenziale consistente nel piegare temporaneamente un ginocchio a terra o nel tenervi [...] dalle ragazze, in segno di rispetto e riverenza, nel presentarsi o prendere commiato da persone di riguardo; in tono iron.: avendo veduto il Metastasio a Schoenbrunn nei giardini imperiali fare a Maria Teresa la genuflessioncella d’uso (Alfieri). ... Leggi Tutto

prèsso²

Vocabolario on line

presso2 prèsso2 part. pass. e agg. [dal lat. pressus, part. pass. di premĕre «premere»], ant. – Premuto, pressato, compresso: La bianca pelle vinceria le candide Nevi non presse ancor da alcun vestigio [...] (Metastasio); rappreso, spec. nella locuz. presso latte, il latte cagliato, cioè il cacio; fig., oppresso, costretto: la figliuola pressa dalle necessità di famiglia, era in sul vendere quella sua indivisibile Madonnina (Bresciani). ... Leggi Tutto

protezióne

Vocabolario on line

protezione protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] benefiche stufe e d’un mantello... posso assicurar senza iperbole ch’io non sono informato de’ rigori dell’inverno (Metastasio). Con sign. particolari: a. In botanica, tessuti di p., quelli che proteggono i tessuti interni da possibili offese dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

fenice¹

Vocabolario on line

fenice1 fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile [...] (Dante, Inf. XXIV, 107-111). Lo scetticismo popolare intorno all’esistenza della fenice si rispecchia nel celebre paragone del Metastasio: ... Come l’araba fenice: Che vi sia, ciascun lo dice; Dove sia, nessun lo sa, versi divenuti proverbiali e ... Leggi Tutto

accostumare

Vocabolario on line

accostumare v. tr. [der. di costume]. – 1. letter. Abituare, assuefare: Chi alle catene La destra accostumò (Metastasio); a. i figli all’obbedienza, allo studio, ecc.; rifl.: si era accostumato alle [...] difficoltà della vita. Ant., educare, ammaestrare: aveva bene accostumato i figli. 2. intr., ant. Avere l’abitudine, esser solito. ◆ Part. pass. accostumato, anche come agg., avvezzo, assuefatto: quando ... Leggi Tutto

versétto

Vocabolario on line

versetto versétto s. m. [dim. di verso3]. – 1. non com. Breve verso di una composizione poetica: i v. di una canzoncina; alcuni v. del Metastasio sono diventati proverbiali. 2. a. Ciascuno dei brevi [...] membri (corrispondenti spesso a un intero periodo) in cui sono tradizionalmente suddivisi, per comodità di citazione e di ricerca, i varî capitoli della Bibbia: per l’Antico Testamento la suddivisione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Metastàsio, Pietro
Poeta (Roma 1698 - Vienna 1782). Figlio di Felice Trapassi, soldato dell'esercito pontificio e poi salumiere. A 12 anni, nella bottega di un orefice, dove era stato messo per imparare l'arte, fu udito improvvisare da G. V. Gravina, che lo prese...
Pietro Metastasio
Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tale è l’influenza di Metastasio nel teatro che molti storici della musica hanno definito il Settecento come “l’età di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali