• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [24]
Chimica [4]
Lingua [2]
Botanica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Biologia [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Militaria [1]

sarcòma

Vocabolario on line

sarcoma sarcòma s. m. [dal lat. tardo sarcoma, gr. σάρκωμα -ατος «escrescenza carnosa»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, tumore maligno che prende origine dai tessuti molli e dall’apparato osteoarticolare [...] , compresi i tessuti emopoietici, linfoide e nervoso): nella sua forma più tipica, ha accrescimento rapido e infiltrante, dando metastasi per via ematica, più frequentemente nel polmone, nel fegato e nelle ossa. S. idiopatico multiplo pigmentoso o s ... Leggi Tutto

osteomieloscleròṡi

Vocabolario on line

osteomielosclerosi osteomieloscleròṡi (o osteomielosclèroṡi) s. f. [comp. di osteo-, mielo- e sclerosi]. – In medicina, mielopatia cronica caratterizzata essenzialmente da sostituzione del midollo emopoietico [...] può essere primitiva, da causa sconosciuta, o secondaria all’azione di varî fattori (chimici, tra cui anche alcuni farmaci, fisici come i raggi X, biologici come batterî, di natura infiammatoria o neoplastica come granulomi o metastasi tumorali). ... Leggi Tutto

desmòide

Vocabolario on line

desmoide desmòide s. m. [comp. di desmo- e -oide]. – In medicina, particolare tipo di fibroma che si origina di solito dalle aponeurosi muscolari ed eccezionalmente dal periostio (d. periosteo); per [...] lo più a sedi multiple, è piuttosto infiltrante e spesso recidivante, ma non provoca metastasi. ... Leggi Tutto

otite

Vocabolario on line

otite s. f. [der. di oto-, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio dell’orecchio, a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza [...] dell’orecchio sia direttamente, sia per il propagarsi di focolai infiammatorî contigui, sia per metastasi settiche: o. esterna, media, interna, a seconda della regione dell’orecchio interessata dal fenomeno morboso. In veterinaria, o. purulenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

carcinòma

Vocabolario on line

carcinoma carcinòma s. m. [dal lat. carcinoma, gr. καρκίνωμα, der. di καρκίνος «granchio; cancro2»] (pl. -i). – In medicina, tumore epiteliale maligno; più esattamente, il tumore maligno dei soli epitelî [...] professionale dei radiologi, consistente nella formazione di un epitelioma cutaneo a cellule piatte su radiodermiti croniche del dorso delle mani; ha un accrescimento torpido per lunghi anni, poi assume notevole malignità e dà metastasi a distanza. ... Leggi Tutto

carcinòṡi

Vocabolario on line

carcinosi carcinòṡi s. f. [dal gr. tardo καρκίνωσις, der. di καρκίνος «granchio; cancro2»]. – In medicina, forma diffusiva di cancro che si manifesta con numerose piccole metastasi generalizzate (c. [...] miliare), con l’accrescimento locale del tumore che forma una massa inglobante organi e tessuti circostanti (c. massiva), oppure con l’invasione dei vasi linfatici peribronchiali (c. endolinfatica polmonare) ... Leggi Tutto

radicale

Vocabolario on line

radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] nella terapia dei tumori, inteso ad asportare non solo tutto l’organo interessato ma anche, per evitare la metastasi neoplastica, le formazioni anatomiche circostanti e dipendenti; imprimere alla propria vita un cambiamento r., una svolta r., pieni ... Leggi Tutto

malignità

Vocabolario on line

malignita malignità s. f. [dal lat. malignĭtas, der. di malignus «maligno»]. – 1. a. L’esser maligno, qualità di chi è maligno: la m. del demonio; ho avuto molte prove della sua malignità. b. Tendenza [...] la m. della sorte; imprecare contro la m. del destino; la m. del clima, del morbo, di un’epidemia. b. Nel linguaggio medico, la proprietà di un tumore di infiltrare nella sua crescita i tessuti circostanti e di riprodursi a distanza per metastasi. ... Leggi Tutto

maligno

Vocabolario on line

maligno agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale [...] , sarcoma) che abbia tendenza a infiltrare i tessuti circostanti e a riprodursi a distanza per metastasi. ◆ Dim. malignétto; spreg. malignùccio; accr. malignóne; pegg. malignàccio. ◆ Avv. malignaménte, con malignità: giudicare malignamente; insinuare ... Leggi Tutto

ematògeno

Vocabolario on line

ematogeno ematògeno agg. [comp. di emato- e -geno]. – Nel linguaggio medico: 1. Relativo alla produzione del sangue o di uno dei suoi costituenti. 2. Più com., che si diffonde per mezzo della circolazione [...] del sangue, o di elementi, anche estranei, trasportati dal sangue: infezione e.; metastasi ematogena. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
metastasi
Riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo morboso, per distacco e migrazione a distanza di agenti morbosi o di elementi cellulari e loro fissazione e moltiplicazione nella nuova sede d’impianto. Le m. possono essere m. infettive (ascessi...
carcinosi
Forma diffusiva di tumore che si manifesta con numerose piccole metastasi generalizzate ( c. miliare), o con rapida e massiccia invasione di organi e tessuti circostanti ( c. massiva), oppure dei linfatici peribronchiali ( c. endolinfatica polmonare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali