• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [24]
Chimica [4]
Lingua [2]
Botanica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Biologia [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Militaria [1]

metàstaṡi

Vocabolario on line

metastasi metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo [...] o, soprattutto, tumorale, per distacco e migrazione a distanza di materiale settico o di cellule neoplastiche e loro fissazione e moltiplicazione nella nuova sede d’impianto: prodursi, riprodursi, diffondersi ... Leggi Tutto

antimetastatico

Neologismi (2008)

antimetastatico agg. Che previene e contrasta la formazione di metastasi. ◆ Dapprima è stato isolato un gene protettivo delle metastasi che si chiama nm23, poi si è compreso il suo funzionamento: quando [...] impazzite (la proteina nm23), l’altra al contrario spinge per la diffusione e la formazione delle metastasi (h-prune). Se prevale la prima il rischio di sviluppare metastasi è poco, se invece è h-prune ad avere la meglio il rischio per la donna di ... Leggi Tutto

metastàtico

Vocabolario on line

metastatico metastàtico agg. [der. di metastasi; cfr. gr. μεταστατικός «traspositivo»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo a metastasi: processo m.; diffusione m.; complicazioni m.; o che [...] si è riprodotto per metastasi: empiema, tumore metastatico. ◆ Avv. metastaticaménte, per metastasi: prodursi, riprodursi, propagarsi metastaticamente. ... Leggi Tutto

metastatiżżare

Vocabolario on line

metastatizzare metastatiżżare v. intr. [der. di metastasi] (aus. avere). – Nel linguaggio medico, riprodursi, diffondersi per metastasi; anche con la particella pron.: un tumore epiteliale che ha metastatizzato, [...] o si è metastatizzato, per via linfatica. ◆ Part. pres., metastatiżżante, anche come agg.: forma metastatizzante. ◆ Part. pass., metastatiżżato, anche come agg.: carcinoma polmonare metastatizzato nel ... Leggi Tutto

cancro

Thesaurus (2018)

cancro 1. MAPPA Un CANCRO è un tumore maligno, cioè una formazione cellulare che si produce in un tessuto e che si accresce più o meno rapidamente, proliferando e invadendo i tessuti circostanti e l’organo [...] in cui si è sviluppata, trasmettendosi anche a distanza ad altri organi e tessuti, attraverso un processo che si chiama metastasi. 2. Nel linguaggio medico, un cancro è in particolare un carcinoma, cioè un tumore maligno che ha origine dalle cellule ... Leggi Tutto

Privatocrazia

Neologismi (2023)

privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...] strutture che si occupano di malattie croniche sono private. I tagli della prossima legge di bilancio assecondano questa metastasi. [testo] In un magnifico saggio pubblicato nel 2020 con il titolo Privatocrazia. Perché privatizzare è un rischio per ... Leggi Tutto

retinoblastòma

Vocabolario on line

retinoblastoma retinoblastòma s. m. [comp. di rètina e blastoma] (pl. -i). – In clinica oculistica, tumore primitivo della rètina, geneticamente determinato da mutazioni cromosomiche, spesso ereditario; [...] ha tendenza a invadere l’orbita e a dare metastasi, e solo raramente regredisce spontaneamente. ... Leggi Tutto

ossiprolinùria

Vocabolario on line

ossiprolinuria ossiprolinùria s. f. [comp. di ossiprolina e -uria]. – In medicina, eliminazione urinaria dell’ossiprolina, normalmente variabile da 20 a 230 mg nelle 24 ore, patologicamente aumentata [...] in tutte le condizioni morbose che si accompagnano ad alterazione della matrice organica dell’osso: osteoporosi, iperparatiroidismo, metastasi, ecc. ... Leggi Tutto

tumóre

Vocabolario on line

tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero [...] , ad accrescimento rapido con ampia infiltrazione negli organi in cui si sviluppano e con trasmissione a distanza per metastasi (t. epiteliali, come l’epitelioma e il carcinoma; t. connettivali, come l’angiosarcoma, l’emosarcoma, l’endotelioma, il ... Leggi Tutto

osteoliṡi

Vocabolario on line

osteolisi osteoliṡi s. f. [comp. di osteo- e -lisi]. – In patologia, perdita localizzata di sostanza ossea per cause varie (processi flogistici, metastasi neoplastiche), che può presentarsi sotto forma [...] di carie, caverna, lacuna, cisti, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
metastasi
Riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo morboso, per distacco e migrazione a distanza di agenti morbosi o di elementi cellulari e loro fissazione e moltiplicazione nella nuova sede d’impianto. Le m. possono essere m. infettive (ascessi...
carcinosi
Forma diffusiva di tumore che si manifesta con numerose piccole metastasi generalizzate ( c. miliare), o con rapida e massiccia invasione di organi e tessuti circostanti ( c. massiva), oppure dei linfatici peribronchiali ( c. endolinfatica polmonare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali