• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Fisica [2]
Geologia [1]
Chimica [1]
Diritto [1]
Lingua [1]
Diritto civile [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

infestazióne

Vocabolario on line

infestazione infestazióne s. f. [dal lat. tardo infestatio -onis]. – 1. L’infestare, e l’effetto, cioè l’essere infestato. In medicina, il parassitismo ad opera di metazoi inferiori. In agraria, sinon. [...] meno com. di infestamento. 2. In metapsichica, fenomeni di infestazione, alcune manifestazioni extranormali (per es., apparizioni, rumori, luci, movimenti di oggetti) che hanno luogo in particolari edifici o ambienti e che il popolo attribuisce a « ... Leggi Tutto

flùido

Vocabolario on line

fluido flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello [...] vengono a contatto dell’utensile, ecc.; in casi speciali si usa, invece del liquido, aria compressa. 3. s. m. In metapsichica, termine introdotto all’epoca del medico austriaco F. Mesmer (1734-1815) e del «magnetismo animale», ma in uso ancor oggi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
METAPSICHICA
METAPSICHICA (dal gr. μετά "oltre" e ψυχή "psiche") Emilio Servadio Termine proposto da Ch. Richet nel 1905 per designare il complesso delle ricerche scientifiche intorno ai fenomeni della medianità e a quelli di telepatia, chiaroveggenza...
metapsichica
metapsichica Termine proposto di Ch. Richet per designare l’investigazione scientifica dei fenomeni extranormali e ancora d’uso comune in Francia (métapsychique); in Italia, più frequentemente, si usa il termine parapsicologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali