commercio etico
loc. s.le m. Attività commerciale che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ Parlare di caffè significa allora anche [...] una buona militanza di base, una nuova insegna (in alcuni casi solo un’«equa» scritta al fianco della vecchia) e la metamorfosi è fatta. (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 18 settembre 2004, p. 2, In primo piano) • Fenomeno di massa con l ...
Leggi Tutto
sogliola
sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto [...] adulti sono bentonici e poggiano sul substrato con il lato sinistro del corpo, che perciò possiede, in seguito a metamorfosi, entrambi gli occhi sul lato destro. Fra le numerose specie presenti nei fondi sabbiosi litorali del Mediterraneo ricordiamo ...
Leggi Tutto
paurometabolo
paurometàbolo agg. e s. m. [comp. del gr. παῦρος «poco» e -metabolo]. – In zoologia, sono così detti gli insetti con metamorfosi incompleta (eterometaboli) in cui giovani e adulti vivono [...] nello stesso ambiente (per es., le locuste). Cfr. olometabolo e emimetabolo ...
Leggi Tutto
cosplay
s. m. inv. La moda di indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Molti arrivano vestiti normalmente e si cambiano nelle toilette pubbliche per [...] sfacciatamente truccati e agghindati che danzavano la domenica ai limiti del parco Yoyogi, gli adepti del cosplay sono la metamorfosi in chiave moderna di una tradizione del travestimento che ha i propri titoli di nobiltà negli attori del teatro ...
Leggi Tutto
impupamento
impupaménto s. m. [der. di impuparsi]. – In zoologia, nella metamorfosi degli insetti olometaboli, la trasformazione dallo stadio di larva a quello di pupa. ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, [...] corpo ricoperto di chitina; hanno sessi generalmente separati con dimorfismo sessuale spesso assai vistoso; lo sviluppo postembrionale, per la scarsa elasticità della cuticola chitinosa, avviene mediante mute, spesso connesse con vistose metamorfosi. ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il [...] la forma degli adulti dopo ripetuti rinnovamenti della cuticola (mute) e dopo aver compiuto una serie di trasformazioni (metamorfosi) che si verificano con varie modalità a seconda della specie. La forma più tipica e completa dello sviluppo è ...
Leggi Tutto
crostacei
crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, [...] , i sessi sono separati, con notevole dimorfismo; è frequente la partenogenesi. Lo sviluppo si compie per lo più attraverso metamorfosi, spesso lunghe e complicate: la forma larvale tipica è il nauplio, ma spesso dall’uovo sguscia una larva detta ...
Leggi Tutto
mallofagi
mallòfagi s. m. pl. [lat. scient. Mallophaga, comp. del gr. μαλλός «pelame» e -phagus «-fago»]. – Ordine di piccoli insetti (volgarmente detti pidocchi pollini) ectoparassiti di uccelli, più [...] ben sviluppato, apparato boccale masticatore, zampe fornite di unghie robuste con le quali s’aggrappano all’ospite; si riproducono per via anfigonica o partenogenetica e si sviluppano con metamorfosi graduale o incompleta (v. fig. a p. 204). ...
Leggi Tutto
nematodi
nematòdi s. m. pl. [lat. scient. Nematoda, comp. di nemato- e -oda, forma irregolare del suff. -oidea (v. -oide)] (sing. -e). – Tipo di vermi non metamerici, bilaterî, che sono per lo più parassiti [...] ; generalmente ovipari, ma anche ovovivipari e vivipari, presentano uno sviluppo larvale diretto nelle forme libere, indiretto con metamorfosi in quelle parassite. Tra le forme parassite dell’uomo vi sono le filarie, gli ascaridi, gli ossiuri e ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno dei membri morfologici (radice, fusto, foglia)...
(lat. Metamorphoseon libri) Poema mitologico di Ovidio in esametri, in 15 libri, in cui il poeta, in una vasta successione di racconti collegati talvolta solo da un leggero legame di ricordi, somiglianze di forme o di leggende, canta in più...