ipermetamorfosi
ipermetamòrfoṡi s. f. [comp. di iper- e metamorfosi]. – In zoologia, fenomeno che si verifica in alcuni insetti (ipermetaboli) nei quali i tre stadî caratteristici dello sviluppo (larva, [...] ninfa, imagine) sono complicati dall’esistenza di diverse successive forme larvali (anziché una sola) che hanno per lo più abitudini e regimi alimentari differenti ...
Leggi Tutto
pterigoti
pterigòti s. m. pl. [lat. scient. Pterygota, dal gr. πτερυγωτός «alato»] (sing. -e o -o). – Una delle due sottoclassi (l’altra è quella degli apterigoti) in cui si dividono gli insetti; comprende [...] che hanno perduto le ali secondariamente), sempre prive di arti locomotori addominali allo stato adulto, con metamorfosi completa o incompleta. Ne fanno parte, tra gli altri, odonati, plecotteri, ortotteri, emitteri, lepidotteri, ditteri, coleotteri ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione [...] gli sc. bituminosi, che sono scisti argillosi o marnosi impregnati di sostanze bituminose: si ritengono originati dalla metamorfosi di materiale sedimentario molto ricco in resti organici, e per distillazione secca forniscono un prodotto oleoso (olio ...
Leggi Tutto
ortotteri
ortòtteri s. m. pl. [lat. scient. Orthoptera, comp. di ortho- «orto-» e -pterus «-ttero»; cfr. gr. ὀρϑόπτερος «che ha ali diritte»]. – Ordine di insetti terrestri, con oltre 15.000 specie (grilli, [...] locuste, cavallette, ecc.), fitofaghe, a metamorfosi incompleta, che vivono in ambienti diversi, largamente distribuite soprattutto nella regione intertropicale, gregarie e migratrici: hanno ali anteriori diritte, coriacee, chiamate tègmine, ali ...
Leggi Tutto
efemerotteri
efemeròtteri s. m. pl. [lat. scient. Ephemeroptera, comp. del gr. ἐϕήμερος «di un sol giorno» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti a metamorfosi incompleta, acquatici negli stadî preimaginali, [...] con occhi composti, apparato boccale masticatore, quattro ali membranose con delicata nervatura; presentano un numero grandissimo di mute e raggiungono gradualmente l’aspetto adulto passando per uno stadio ...
Leggi Tutto
shahid
s. m. e f. inv. Nel mondo islamico, chi è disposto a sacrificare la propria vita per l’affermazione dell’ideale religioso. ◆ In Iraq ci sono alcune migliaia di mujahidin, combattenti islamici, [...] il valore della sacralità della vita propria e altrui, non è reato secondo il nostro codice fino a quando la metamorfosi permane allo stadio della manifestazione del pensiero. (Magdi Allam, Corriere della sera, 29 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
blue economy1
loc. s.le f. Forma economica in cui le tecniche produttive mirano a creare un ecosistema sostenibile, caratterizzato da assenza totale di emissioni di carbonio, attraverso l'utilizzo delle [...] resilienza e adesso sappiamo che esiste un approccio più sofisticato alle questioni, basato sulla visione sistemica. Si tratta di una metamorfosi della Green Economy in Blue Economy, pertanto esse sono collegate nel tempo, ma una si è evoluta in un ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità [...] della stessa formulazione nel testo della Costituzione repubblicana delle norme concernenti l'organizzazione giudiziaria. (Domenico Marafioti, Metamorfosi del giudice: riflessione su giustizia e potere, Rubbettino ed., 2004, p. XIII) • L'epoca che ...
Leggi Tutto
draghizzare
v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario [...] L’eredità di questa breve stagione è un embrione di alleanza politica, con il M5S ancora in mezzo al guado di una inevitabile metamorfosi, il Pd con una ripresa di iniziativa del suo segretario che è circondato da una falange di agenti nemici, e una ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno dei membri morfologici (radice, fusto, foglia)...
(lat. Metamorphoseon libri) Poema mitologico di Ovidio in esametri, in 15 libri, in cui il poeta, in una vasta successione di racconti collegati talvolta solo da un leggero legame di ricordi, somiglianze di forme o di leggende, canta in più...