• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Zoologia [50]
Botanica [10]
Biologia [7]
Industria [5]
Religioni [4]
Matematica [3]
Geologia [2]
Chimica [2]
Medicina [2]
Alimentazione [2]

metamòrfoṡi

Vocabolario on line

metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto [...] il termine è usato anche come titolo (nella traduz. ital.), soprattutto al plur.: le «Metamorfosi» di Ovidio, di Apuleio, di Nicandro di Colofone; «La metamorfosi» (ted. Die Verwandlung) di Franz Kafka. 2. a. In zoologia, l’insieme dei cambiamenti ... Leggi Tutto

metamòrfico

Vocabolario on line

metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: [...] . In petrografia, facies metamorfiche, i gruppi di rocce metamorfiche formatesi nelle diverse zone di metamorfismo e caratterizzate da tipiche associazioni minerali: facies degli scisti verdi, corrispondente all’epizona, facies dei micascisti ... Leggi Tutto

metamorfoṡare

Vocabolario on line

metamorfosare metamorfoṡare v. tr. [der. di metamorfosi, sul modello del fr. métamorphoser] (io metamòrfoṡo, ecc.). – Nel linguaggio scient. (e talora anche nel linguaggio letter.), trasformare, far [...] nella costituzione (con riferimento a organi vegetali, organismi animali, rocce, ecc.). ◆ Part. pres. metamorfoṡante, anche come agg., che provoca una metamorfosi: azione metamorfosante. ◆ Part. pass. metamorfoṡato, anche come agg., che ha subìto una ... Leggi Tutto

lepidòtteri

Vocabolario on line

lepidotteri lepidòtteri s. m. pl. [lat. scient. Lepidoptera, comp. di lepido- e -pterus «-ttero», termine coniato da Linneo (1735)]. – Ordine di insetti (allo stato adulto chiamati comunem. farfalle) [...] le pupe, dette crisalidi, exarate o obtecte, spesso rivestite di un bozzolo sericeo, restano immobili fino alla metamorfosi. Sono insetti ovipari, a sessi distinti, con dimorfismo sessuale talora notevole e dimensioni che variano da pochi millimetri ... Leggi Tutto

odonati

Vocabolario on line

odonati s. m. pl. [lat. scient. Odonata, der. del gr. ὀδούς (ion. ὀδών) ὀδόντος «dente», in quanto caratterizzati da un robusto apparato masticatore]. – Ordine di insetti a metamorfosi incompleta, comunem. [...] stretto, allungato e mobile, terminante con due cerci, sviluppati soprattutto nei maschi; le larve vivono in acqua dolce fino alla metamorfosi (che avviene dopo due o più anni dalla schiusa delle uova), e sono dotate di un apparato di cattura delle ... Leggi Tutto

olometàbolo

Vocabolario on line

olometabolo olometàbolo agg. e s. m. [comp. di olo- e metabolo]. – In zoologia, detto di insetto con sviluppo caratterizzato da metamorfosi completa, che consiste in una successione di stadî larvali [...] molto diversi (dal punto di vista strutturale, ecologico, funzionale, ecc.) dall’adulto, seguiti da uno stadio quiescente (pupa), al quale per metamorfosi segue lo stadio adulto (imagine o imago o insetto perfetto). ... Leggi Tutto

emimetamòrfoṡi

Vocabolario on line

emimetamorfosi emimetamòrfoṡi s. f. [comp. di emi- e metamorfosi]. – In biologia, metamorfosi incompleta propria di alcuni insetti in cui la larva raggiunge la forma imaginale senza passare attraverso [...] uno stadio di ninfosi ... Leggi Tutto

metamorfista

Vocabolario on line

metamorfista s. m. [tratto da metamorfosi] (pl. -i). – Nel sec. 16°, nome dato agli eretici che negavano l’ascensione di Cristo, interpretandola piuttosto come una metamorfosi. ... Leggi Tutto

tricòtteri

Vocabolario on line

tricotteri tricòtteri s. m. pl. [lat. scient. Trichoptera, comp. di tricho- «trico-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti di medie o piccole dimensioni (3-25 mm), a metamorfosi completa, conducenti [...] larve che vivono nell’acqua e, spesso, costruiscono un ricovero o astuccio, fisso o che si trascinano dietro fino alla metamorfosi, costituito da un tubo cilindrico o conico formato di seta e ricoperto, a seconda delle specie, da sabbia, sassolini ... Leggi Tutto

anfibî

Vocabolario on line

anfibi anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste [...] , non saldate allo sterno, cuore a tre cavità; la respirazione nelle larve avviene per branchie (che scompaiono con la metamorfosi), negli adulti per polmoni e attraverso la pelle e le mucose della bocca e del faringe. La fecondazione può essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
metamorfosi
Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno dei membri morfologici (radice, fusto, foglia)...
Metamorfosi
(lat. Metamorphoseon libri) Poema mitologico di Ovidio in esametri, in 15 libri, in cui il poeta, in una vasta successione di racconti collegati talvolta solo da un leggero legame di ricordi, somiglianze di forme o di leggende, canta in più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali