• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Geologia [39]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Chimica [2]
Lingua [2]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

dinàmico

Vocabolario on line

dinamico dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, [...] della medesima intensità, agenti l’una dinamicamente e l’altra staticamente, a parità di altre condizioni. In geologia, metamorfismo d., sinon. di dinamometamorfismo. 2. In usi fig., esprime in genere il concetto del movimento, della forza, dell ... Leggi Tutto

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] dei livelli dell’Aaleniano (piano geologico del Lias). Con riferimento al manifestarsi di particolari fenomeni: z. vulcanica; z. metamorfica; z. di contatto (tra due formazioni rocciose); z. tettonica (di fratture e di piegamenti). d. In petrografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

paraġnèiss

Vocabolario on line

paragneiss paraġnèiss (o paraġnèis) s. m. [comp. di para-2 e gneiss]. – In petrografia, uno dei tre gruppi (gli altri due sono gli ortogneiss e i metagneiss) in cui, secondo l’origine, si dividono gli [...] gneiss, quello cioè dei derivati per metamorfismo da rocce sedimentarie, che presentano una distinta cristallinità e una tessitura marcatamente scistosa; sono rocce molto diffuse, essenzialmente costituite da quarzo, feldspati e miche con uno o più ... Leggi Tutto

marmo

Vocabolario on line

marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana [...] uniforme, così da rassomigliare a zucchero in pani (per cui viene anche detta talora calcare saccaroide), capace di acquistare, con la lavorazione, una buona levigatura e lucidatura; i componenti accessorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cornubianite

Vocabolario on line

cornubianite s. f. [der. dell’ingl. Cornubian «della Cornovaglia», a sua volta der. di Cornubia, nome lat. della Cornovaglia, di cui queste rocce sono tipiche]. – Roccia a grana minutissima, molto compatta, [...] che si forma per metamorfismo di rocce argillose al contatto con una massa magmatica; si distinguono: c. micacee, costituite da quarzo, mica bruna o verde, magnetite e sostanza carboniosa; c. feldspatiche, con plagioclasio acido; c. granatifere, con ... Leggi Tutto

aurèola

Vocabolario on line

aureola aurèola s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell’agg. aureus «aureo», sottint. corona]. – 1. Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle [...] che per luminosità o colorazione più chiara assomiglia a un’aureola; per es., l’anello luminoso di colore biancoazzurro che talora appare intorno al disco del Sole e della Luna. 3. A. metamorfica: in petrografia, zona di alterazione di una roccia per ... Leggi Tutto

parascisto

Vocabolario on line

parascisto s. m. [comp. di para-2 e scisto]. – In petrografia, termine con cui sono genericam. indicate tutte le rocce derivate per metamorfismo da rocce sedimentarie, e che costituiscono, con gli ortoscisti [...] e i metascisti, i tre gruppi nei quali sono distinti, in base all’origine, gli scisti cristallini ... Leggi Tutto

tessitura

Vocabolario on line

tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni [...] t. secondaria, formatasi in momenti successivi alla costituzione della roccia stessa, per fenomeni di diagenesi, alterazione, metamorfismo, ecc.: sono esempî della prima le tessiture miarolitica, pomicea, variolitica, zonata, ecc., e della seconda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

sericitiżżazióne

Vocabolario on line

sericitizzazione sericitiżżazióne s. f. [der. di sericite]. – In mineralogia, processo di alterazione dei feldspati che conduce alla loro trasformazione in sericite, dovuto secondo alcuni a fenomeni [...] di metamorfismo dinamico, secondo altri ad azioni metasomatiche. ... Leggi Tutto

serpentiniżżazióne

Vocabolario on line

serpentinizzazione serpentiniżżazióne s. f. [der. di serpentinizzare]. – Processo di alterazione profonda subìto da minerali ferromagnesiaci (olivina, pirosseni e anfiboli) per fenomeni di metamorfismo [...] o di metasomatismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
metamorfismo
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste vengono a trovarsi in condizioni chimico-fisiche...
metamorfismo
metamorfismo metamorfismo [Comp. di meta- e morfismo "cambiamento di forma"] [GFS] Nella geologia, il complesso dei fenomeni di trasformazione che le rocce di qualsiasi tipo subiscono quando, a causa di vicissitudini geologiche, vengono a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali