• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Geologia [39]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Chimica [2]
Lingua [2]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

quarzite

Vocabolario on line

quarzite s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose [...] a cemento siliceo molto compatte, e q. metamorfiche, derivate per metamorfismo da arenarie quarzose, contenenti talora più o meno grandi quantità di mica (q. micacee) che le rendono scistose: quelle facilmente divisibili in lastre sottili vengono ... Leggi Tutto

sanidinìtico

Vocabolario on line

sanidinitico sanidinìtico agg. [der. di sanidinite] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo alla sanidinite: facies s., facies metamorfica caratterizzata da basse pressioni e alte temperature, tipica [...] del metamorfismo di contatto sviluppato da lave espanse su rocce superficiali. ... Leggi Tutto

iniezióne

Vocabolario on line

iniezione iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] i. magmatica, l’intrusione di masse magmatiche, sotto forma di vene e filoni, entro rocce preesistenti, le quali subiscono un metamorfismo di contatto. 4. In matematica, si dice iniezione di un insieme A in un insieme B la relazione di corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

retrògrado

Vocabolario on line

retrogrado retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: [...] ); verso r. è quello orario, dal momento che generalmente si osserva come verso normale quello antiorario. c. In geologia, metamorfismo r. (o regressivo), sinon. di diaftoresi. d. In musica, moto r., movimento melodico che riprende una linea musicale ... Leggi Tutto

feldspatiżżazióne

Vocabolario on line

feldspatizzazione feldspatiżżazióne (o feldispatiżżazióne) s. f. [der. di feldspato]. – In petrografia, processo di trasformazione di minerali diversi in feldspati, che può realizzarsi per metamorfismo [...] di contatto o di iniezione oppure, a grande profondità, per ultrametamorfismo ... Leggi Tutto

cristalloclàstico

Vocabolario on line

cristalloclastico cristalloclàstico agg. [comp. di cristallo e clastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, di struttura di una roccia caratterizzata dalla presenza di grossi frammenti di cristalli inclusi [...] in una massa finemente granoblastica; tale struttura (detta anche struttura porfiroclastica in quanto ricorda quella porfirica) è tipica delle rocce che hanno subìto un metamorfismo dinamico. ... Leggi Tutto

eṡomòrfo

Vocabolario on line

esomorfo eṡomòrfo agg. [comp. di eso-2 e -morfo]. – Di minerale modificato per esometamorfismo; di azione connessa con l’esometamorfismo: metamorfismo e., sinon. di esometamorfismo. ... Leggi Tutto

mobiliżżazióne

Vocabolario on line

mobilizzazione mobiliżżazióne s. f. [dal fr. mobilisation]. – 1. ant. Mobilitazione. 2. Nel linguaggio medico: a. Passaggio in circolo di una sostanza chimica (per es., gli acidi grassi) dai tessuti [...] i quali è stata accompagnata da leggi speciali sulle attività economiche). 4. In geologia, processo (che si verifica nel metamorfismo e nella diagenesi) per cui atomi di elementi, ioni, molecole, fissati nei reticoli cristallini dei minerali, possono ... Leggi Tutto

scapolitiżżazióne

Vocabolario on line

scapolitizzazione scapolitiżżazióne s. f. [der. di scapolite]. – In mineralogia, processo di trasformazione dei plagioclasî in scapoliti, in seguito a processi di metamorfismo di contatto. ... Leggi Tutto

neoblasto

Vocabolario on line

neoblasto s. m. [comp. di neo- e -blasto]. – 1. In zoologia, cellula degli anellidi, di tipo embrionale e di origine mesodermica, rappresentante una riserva embrionale che l’adulto utilizza nella rigenerazione [...] per formare i nuovi tessuti. 2. Minerale che si costruisce per neoformazione in seno a rocce sottoposte a metamorfismo, ed è tardivo nei confronti degli altri componenti cui si aggrega. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
metamorfismo
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste vengono a trovarsi in condizioni chimico-fisiche...
metamorfismo
metamorfismo metamorfismo [Comp. di meta- e morfismo "cambiamento di forma"] [GFS] Nella geologia, il complesso dei fenomeni di trasformazione che le rocce di qualsiasi tipo subiscono quando, a causa di vicissitudini geologiche, vengono a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali