• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Industria [132]
Arti visive [76]
Architettura e urbanistica [74]
Chimica [33]
Geologia [22]
Medicina [18]
Fisica [13]
Industria chimica e petrolchimica [13]
Chimica industriale [13]
Geografia [11]

diṡossidazióne

Vocabolario on line

disossidazione diṡossidazióne s. f. [der. disossidare]. – In chimica, operazione (detta più comunem. riduzione) mediante la quale viene eliminato l’ossigeno presente in un composto; è usata soprattutto [...] in metallurgia per eliminare da un metallo o da una lega allo stato fuso l’ossigeno che, se presente anche in piccole quantità, potrebbe alterare le caratteristiche del metallo solidificato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

manganése

Vocabolario on line

manganese manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, [...] in tracce negli organismi viventi; è un metallo bianco-grigio splendente, duro e fragile, usato prevalentemente nella metallurgia del ferro come disossidante e desolforante e come elemento di ferroleghe, alle quali conferisce caratteristiche di ... Leggi Tutto

levigazióne

Vocabolario on line

levigazione levigazióne s. f. [dal lat. levigatio -onis]. – 1. In genere, l’operazione di levigare una superficie, e il risultato di tale operazione. Nella tecnica meccanica, procedimento di finitura [...] polverizzati, sfruttando la diversa velocità di caduta delle singole particelle quando siano immerse in un liquido; importante in passato nella metallurgia estrattiva dell’oro, è un metodo usato anche per l’analisi granulometrica di fini aggregati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

colata

Vocabolario on line

colata s. f. [der. di colare1]. – 1. L’atto, il fatto di colare, nelle accezioni del sign. 1 del verbo. In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli [...] fusi, vetro fuso, ecc., vengono versate su superfici o in forme. In metallurgia, l’operazione può avvenire direttamente dai forni a riverbero (talvolta da quelli elettrici e rotativi), dal crogiolo, dai forni a crogiolo, oppure, indirettamente, ... Leggi Tutto

spillatura²

Vocabolario on line

spillatura2 spillatura2 s. f. [der. di spillare2]. – L’azione, l’operazione di spillare le botti. Per estens., nella tecnica, scarico dei materiali da una tramoggia; in metallurgia, la colata di un metallo [...] fuso ... Leggi Tutto

vaiolatura

Vocabolario on line

vaiolatura s. f. [der. di vaiolato]. – 1. In patologia vegetale, nome di malattie causate su varie piante da agenti patogeni diversi, caratterizzate da macchie rotondeggianti di colore variabile che [...] e l’aspetto che ne risulta, riferito a materiali varî: v. della pietra; la v. di un marmo. In partic., in metallurgia, fenomeno (detto, con termine ingl., pitting, dal v. to pit «butterare») conseguente a un processo corrosivo che si attua a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ricarburare

Vocabolario on line

ricarburare v. tr. [der. di carburo, col pref. ri-]. – In metallurgia, sottoporre una sostanza a processo di ricarburazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ricarburazióne

Vocabolario on line

ricarburazione ricarburazióne s. f. [der. di ricarburare]. – In metallurgia, il ripristino, mediante miscele gassose di ossido di carbonio e anidride carbonica, idrocarburi gassosi, ecc., del quantitativo [...] di carbonio in una lega, generalmente ferrosa, che abbia subìto in precedenza processi di decarburazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fragilità

Vocabolario on line

fragilita fragilità s. f. [dal lat. fragilĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è fragile, in senso proprio e fig.: la f. del vetro, del cristallo; f. di salute, f. di nervi; f. psichica (con [...] percentuale, e dei materiali che alle prove dinamiche presentano scarsa resistenza all’urto, cioè bassa resilienza. c. In metallurgia: f. al bianco, f. al rosso, quella che alcuni metalli presentano rispettivamente a temperatura intorno ai 1200 e ... Leggi Tutto

rottame

Vocabolario on line

rottame s. m. [der. di rotto, part. pass. di rompere]. – 1. a. Pezzo o complesso di pezzi di oggetti e prodotti rotti. È usato per lo più al plur., solo raram. al sing., e sempre con valore collettivo: [...] ; rottami di ceramica, di laterizî, di vetro; nel cortile c’era un ammasso di rottami; raccogliere il r. In metallurgia, processo ghisa-rottame, metodo di produzione dell’acciaio in cui si adoperano, insieme alla ghisa, rottami di ferro. b. Macchina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
metallurgia
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti tecnici Si può distinguere fra m....
METALLURGIA
METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, definita come l'arte di ridurre i minerali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali