cromatazione
cromatazióne s. f. [der. di cromato2]. – In metallurgia, termine talora usato per indicare il trattamento superficiale cui vengono sottoposti certi metalli a scopo protettivo, o di finitura, [...] o di preparazione per la verniciatura, eseguito per via chimica, immergendo il pezzo metallico in una soluzione contenente ioni cromato, o per via elettrolitica ...
Leggi Tutto
cromizzazione
cromiżżazióne s. f. [der. di cromo]. – In metallurgia, tipo di cementazione effettuata generalmente sugli acciai, per conferire loro resistenza all’ossidazione, mediante una sostanza capace [...] di cedere cromo ...
Leggi Tutto
anticementante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e cementante, part. pres. di cementare]. – In metallurgia, di materiale (per es., argilla, rame in polvere) che, applicato sulla superficie di un pezzo di [...] acciaio da cementare, ne rallenta o, addirittura, impedisce il trattamento di cementazione; gli anticementanti si adoperano soprattutto per proteggere parti del pezzo che non debbono venire indurite ...
Leggi Tutto
pianto2
pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] (l’esempio più noto è il p. della vite, dovuto alla pressione che nella radice spinge la linfa all’insù). 4. In metallurgia, p. dello stagno, lo stesso che grido dello stagno (v. grido, n. 3 c). ◆ Dim. piantino, pianterèllo, pianto sommesso, di breve ...
Leggi Tutto
gettare
(ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] , mettere foce: il Tevere si getta nel Tirreno; confluire: il Mincio si getta nel Po. 3. Nell’arte, in metallurgia, nelle costruzioni, versare in apposite forme metallo fuso, gesso, materiale cementizio, per ricavarne opere di getto: g. una statua ...
Leggi Tutto
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] continuo; fig., scrivere, stampare, produrre a g. continuo, senza interruzione. c. Nelle piante, ramoscello, germoglio. 3. a. In metallurgia e nell’arte scultoria, l’operazione e la tecnica del gettare, cioè del colare il metallo fuso: opera, lavoro ...
Leggi Tutto
ferroammonio
ferroammònio s. m. [comp. di ferro- e ammonio]. – In chimica, denominazione di composto contenente lo ione ammonio e ferro bivalente; per es., il solfato di f., detto anche sale di Mohr, [...] in cristalli verde-chiaro, usato in fotografia, in metallurgia e come indicatore nell’analisi volumetrica. ...
Leggi Tutto
ferrocianuro
s. m. [der. di ferrocian(idrico), col suff. -uro2]. – Sale dell’acido ferrocianidrico, composto cianico del ferro bivalente; il f. ferrico, detto anche blu o azzurro di Prussia (o di Berlino), [...] azzurro ed è usato in pittura, nella preparazione di inchiostri, di colori, ecc.; il f. di potassio, detto anche prussiato giallo, si adopera per la preparazione del ferrocianuro ferrico e trova applicazioni in metallurgia, in chimica analitica, ecc. ...
Leggi Tutto
gettopressatura
s. f. [comp. di getto e pressatura]. – In metallurgia, operazione di colata (detta anche pressofusione) eseguita realizzando il riempimento della forma e la successiva solidificazione [...] del getto sotto l’azione di una pressione applicata al metallo nello stesso canale di alimentazione ...
Leggi Tutto
tuzia
tùzia s. f. [dall’arabo tūtiyā’ «zinco»]. – Prodotto secondario nella metallurgia dello zinco; è una polvere fine di color grigio, costituita da una miscela di zinco metallico (80–90%) e ossido [...] di zinco (20–10%) insieme a piccole quantità di impurezze (cadmio, piombo, ecc.) ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti tecnici
Si può distinguere fra m....
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, definita come l'arte di ridurre i minerali...