quenching
〈kuènčiṅ〉 s. ingl. [propr. «spegnimento», der. di (to) quench «spegnere»], usato in ital. al masch. – Termine in uso nel linguaggio tecnico per indicare in genere il venir meno, o anche l’attenuazione, [...] rapido dei prodotti, liquidi o gassosi, di una trasformazione chimica, realizzato allo scopo di evitare l’insorgere di reazioni secondarie o successive. c. In metallurgia e nella tecnologia dei materiali, equivalente dell’ital. tempera. ...
Leggi Tutto
grido
s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, [...] telematica, si svolgevano a voce alta, in modo che tutti potevano avere cognizione di esse e parteciparvi. c. In metallurgia, g. o pianto dello stagno, il rumore caratteristico, dovuto all’attrito dei cristalliti, che si provoca quando si piega ...
Leggi Tutto
patentamento
patentaménto s. m. [adattam., con altro suff., del fr. patentage, der. dell’ingl. patent «patente, brevetto, procedimento brevettato»]. – In metallurgia, tipo di trattamento termico di un [...] materiale metallico, consistente in una normalizzazione ad alta temperatura seguita da permanenza in bagno di sali a circa 550 °C, con lo scopo specifico di conferire al materiale stesso una sufficiente ...
Leggi Tutto
magnesiotermia
magneṡiotermìa s. f. [comp. di magnesio e -termia]. – In metallurgia, processo metallotermico di riduzione degli ossidi metallici per mezzo di magnesio (fondato sulla spiccata affinità [...] del magnesio per l’ossigeno) che, una volta iniziato, avviene con notevole sviluppo di calore ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo [...] in medicina (nell’ossigenoterapia), nell’industria come sbiancante, come comburente in cannelli ossidrici e ossiacetilenici, in metallurgia, nella raffinazione di olî e grassi, in processi di sintesi, nella depurazione delle acque di scarico ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] se di grandi dimensioni: mezza f. di cacio; una f. di parmigiano; analogam., una f. di ricotta, ecc. d. In metallurgia, cavità praticata, per mezzo del modello, nella terra da fonderia racchiusa negli appositi telai, o staffe, la quale, riempita col ...
Leggi Tutto
soffiatura
s. f. [der. di soffiare]. – 1. L’atto di soffiare; raro con uso generico, è com. soltanto con riferimento a operazioni tecniche: a. Sistema di lavorazione seguìto per alcuni tipi di materiali [...] soffiatrici. 2. L’effetto del soffiare, e quindi protuberanza o sim. prodotta da insufflamento. In partic.: a. In metallurgia, difetto dei getti di fusione (detto anche sbollitura) dovuto alla presenza di piccole cavità, diffuse nel getto stesso ...
Leggi Tutto
slab
〈släb〉 s. ingl. (pl. slabs 〈släb∫〉), usato in ital. al masch. – In metallurgia, lastra rettangolare semilavorata al laminatoio; equivale all’ital. bramma. ...
Leggi Tutto
formatrice
s. f. [der. di formare]. – In metallurgia: 1. Macchina con cui si compiono le principali operazioni per l’esecuzione delle diverse parti costituenti una forma (costipamento della sabbia, fabbricazione [...] delle anime, riunione delle varie parti, ecc.); a seconda del procedimento con cui si esegue il costipamento, si hanno f. a compressione, a scosse, a proiezione (dotate, queste ultime, di uno speciale ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti tecnici
Si può distinguere fra m....
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, definita come l'arte di ridurre i minerali...