• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Industria [132]
Arti visive [76]
Architettura e urbanistica [74]
Chimica [33]
Geologia [22]
Medicina [18]
Fisica [13]
Industria chimica e petrolchimica [13]
Chimica industriale [13]
Geografia [11]

transizióne

Vocabolario on line

transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] non possono ascriversi a tipi ben definiti, ma rappresentano termini di passaggio da un tipo all’altro. 7. In metallurgia, t. duttile-fragile, fenomeno per il quale gli acciai presentano nel raffreddamento, in un intervallo di tempo caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – METROLOGIA – BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – EMBRIOLOGIA – MINERALOGIA – GEOLOGIA MARINA – FISIOLOGIA GENERALE – MESTIERI E PROFESSIONI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ARCHITETTURA E URBANISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] della lama). Già nota in varie forme fin dall’antichità, assunse forma più definita quando i progressi della metallurgia permisero un graduale allungamento delle lame usate nei pugnali di bronzo, trasformazione che probabilmente ebbe luogo nel bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ledeburite

Vocabolario on line

ledeburite s. f. [dal nome del metallurgista ted. A. Ledebur (1837-1906)]. – In metallurgia, eutettico formato da austenite e cementite, tipico costituente strutturale delle ghise. ... Leggi Tutto

quartazióne

Vocabolario on line

quartazione quartazióne s. f. [der. di quarto]. – 1. Nella metallurgia dei metalli preziosi, il procedimento con cui si ottiene una lega di oro e argento nella proporzione, rispettivamente, di un quarto [...] (da cui il nome) e tre quarti, a partire da una lega di oro e argento con percentuali sconosciute: tale operazione (detta anche inquartazione) viene utilizzata sia per estrarre successivamente l’oro attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

legato¹

Vocabolario on line

legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente [...] perciò di agilità e prontezza. Analogam.: avere i movimenti l., il passo l., i muscoli l.; pedalata legata. 3. In metallurgia, di materiale metallico in lega con altri metalli; in partic., acciaio l., acciaio al quale sono stati aggiunti in quantità ... Leggi Tutto

sinteriżżazióne

Vocabolario on line

sinterizzazione sinteriżżazióne s. f. [der. di sinterizzare]. – In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere [...] prodotti compatti, di forma e dimensioni determinate e con caratteristiche fisiche e meccaniche prestabilite, a partire da materiali polverulenti (minerali, polveri metalliche) che vengono sottoposti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

minerografìa

Vocabolario on line

minerografia minerografìa (o mineragrafìa) s. f [comp. di minero- e -grafia, rifacimento dell’ingl. mineragraphy (da cui la forma mineragrafia), comp. di minera(l) «minerale2» e -graphy «-grafia»]. – [...] In mineralogia e metallurgia, sinon. di calcografia nel sign. 3, come tecnica per l’osservazione di sostanze opache (minerali, leghe e carboni fossili). ... Leggi Tutto

rivèrbero

Vocabolario on line

riverbero rivèrbero s. m. [der. di riverberare]. – L’azione, il fatto e il fenomeno di riverberare o di riverberarsi; più spesso, l’effetto, cioè la luce, o il calore, o il suono, riverberati: la stanza [...] avviene in prevalenza per irraggiamento della volta e delle pareti rivestite con materiale refrattario, impiegati soprattutto in metallurgia (spec. del rame, dello stagno, del piombo, dell’argento, e, inoltre, per la trasformazione della ghisa in ... Leggi Tutto

cricca²

Vocabolario on line

cricca2 cricca2 s. f. [der. di criccare]. – In metallurgia, difetto di laminati o di getti metallici, consistente in una sottile crepa più o meno profonda. ... Leggi Tutto

elèctron

Vocabolario on line

electron elèctron (o elèktron) s. m. [dal gr. ἤλεκτρον «ambra»; cfr. elettro]. – In metallurgia, classe di leghe ultraleggere, ad alto tenore di magnesio, contenenti alluminio, zinco e piccole quantità [...] di manganese, dotate di buona resistenza, e perciò particolarmente adatte per l’impiego nelle costruzioni aeronautiche e nell’industria automobilistica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
metallurgia
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti tecnici Si può distinguere fra m....
METALLURGIA
METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, definita come l'arte di ridurre i minerali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali