• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Industria [132]
Arti visive [76]
Architettura e urbanistica [74]
Chimica [33]
Geologia [22]
Medicina [18]
Fisica [13]
Industria chimica e petrolchimica [13]
Chimica industriale [13]
Geografia [11]

longitudinale

Vocabolario on line

longitudinale agg. [der. di longitudine, nel sign. ant. e etimologico di «lunghezza»]. – 1. Che è, procede, si sviluppa, è disposto nel senso della lunghezza (per lo più in contrapp. a trasversale, nel [...] avviene nella direzione di propagazione. Per la massa l. nella teoria della relatività, v. massa. 4. In metallurgia, direzione l., quella lungo la quale un metallo è prevalentemente sottoposto al fluire plastico nelle lavorazioni di laminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lòppa

Vocabolario on line

loppa lòppa s. f. [lat. mediev. faluppa, v. faloppa]. – 1. L’involucro dei granelli dei cereali, sinon. di lolla1. 2. fig., non com. Roba di scarsissimo valore e di nessuna importanza, soprattutto in [...] frasi negative: non è l., non è poi l., non è roba da buttarsi via. 3. Nella metallurgia del ferro, prodotto delle reazioni che avvengono nell’altoforno tra i componenti della ganga del minerale ferroso e il materiale aggiuntovi come fondente: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

duo

Vocabolario on line

duo agg. num. card. e s. m. [dal lat. duo «due»], invar. – 1. agg. Variante ant. di due: come due destrieri o duo buoi di grandezza molto diseguali (T. Tasso). 2. s. m. Sinon. di duetto, usato spec. [...] o a due strumenti, o spettacoli di varietà; estens., scherz., coppia di persone che agiscono insieme, o sim. 3. s. m. Gabbia a due o anche a quattro cilindri, collegati a due a due (doppio d.), usata in metallurgia per la laminazione dei metalli. ... Leggi Tutto

serìceo

Vocabolario on line

sericeo serìceo agg. [der. di serico1, sul modello dell’ingl. sericeous], letter. – Di seta, simile a seta: lucentezza sericea. In botanica, detto di organo vegetale coperto di peli lucidi, per lo più [...] adagiati sull’epidermide, i quali danno l’idea di un tessuto di seta (per es., i fusti e le foglie di molte piante alpine). In metallurgia, frattura s. (o setacea), la frattura dell’acciaio che ha aspetto simile a quello della seta. ... Leggi Tutto

dùplex

Vocabolario on line

duplex dùplex s. m. [dall’agg. lat. duplex: v. duplice]. – 1. In architettura, alloggio su due piani sovrapposti in cui la «zona notte» e la «zona giorno» sono collegate mediante una scala interna. 2. [...] In metallurgia, duplex o processo duplex, processo di affinazione dell’acciaio che si basa sull’impiego successivo di due forni, principalmente allo scopo di allontanare elementi non facilmente eliminabili con i processi normali, date le particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

speiss

Vocabolario on line

speiss 〈spàis〉 s. ingl. [dal ted. Speise, propr. «cibo»], usato in ital. al masch. – Sottoprodotto della metallurgia del piombo e del rame contenente arsenico, antimonio, ferro, cobalto, nichel, zinco, [...] ecc., oltre naturalmente a piombo e rame, la cui formazione è di norma condizionata dalla presenza di arsenico o di antimonio nei minerali di partenza. Se ne recuperano, con lavorazioni particolari, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

correttivo

Vocabolario on line

correttivo agg. e s. m. [der. di correggere, part. pass. corretto]. – 1. agg. Che ha per fine di correggere: ammonizione c., giudizio c.; ginnastica correttiva. 2. s. m. a. Quanto serve a correggere, [...] . c. In agricoltura, composto chimico che si aggiunge al terreno coltivato per correggerne la reazione. d. In metallurgia, ferrolega che viene aggiunta all’acciaio dopo l’operazione di conversione o successivamente all’affinazione su suola, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

correzióne

Vocabolario on line

correzione correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] le condizioni fisico-meccaniche del suolo, che sono spesso in dipendenza della reazione; c. del bagno, in metallurgia, eseguita regolando il tenore delle aggiunte per ottenere una lega della composizione desiderata; in enologia, c. dei mosti ... Leggi Tutto

siliciżżazióne

Vocabolario on line

silicizzazione siliciżżazióne s. f. [der. di silicizzare]. – 1. In botanica, impregnazione da silice delle pareti delle cellule, in partic. quelle epidermiche, frequente soprattutto negli equiseti, nelle [...] di un organismo vegetale con silice, che si deposita rispettando, in genere, le strutture preesistenti. 3. In metallurgia, trattamento termico di indurimento superficiale degli acciai, che si effettua riscaldandoli a circa 950 °C insieme a carburo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ordinato

Vocabolario on line

ordinato agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo [...] le figure disposte nello scudo contrariamente alle regole dell’araldica, cioè in numero crescente dall’alto in basso. In metallurgia, lega o., quella nella quale gli atomi delle specie componenti occupano posizioni ben definite gli uni rispetto agli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Enciclopedia
metallurgia
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti tecnici Si può distinguere fra m....
METALLURGIA
METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, definita come l'arte di ridurre i minerali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali