• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Industria [132]
Arti visive [76]
Architettura e urbanistica [74]
Chimica [33]
Geologia [22]
Medicina [18]
Fisica [13]
Industria chimica e petrolchimica [13]
Chimica industriale [13]
Geografia [11]

fuṡo

Vocabolario on line

fuso fuṡo agg. e s. m. [part. pass. di fondere]. – 1. agg. a. Ottenuto per fusione: metallo, bronzo, oro fuso; o più genericam. liquefatto, passato dallo stato solido allo stato liquido: cera f.; formaggio [...] e usato, tra l’altro, per la confezione dei cosiddetti «formaggini». b. Messo insieme, unito intimamente: colori armonicamente fusi. 2. s. m. Massa ottenuta o prodottasi per fusione, con riferimento a metalli in metallurgia, o a silicati in geologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

perlite

Vocabolario on line

perlite s. f. [der. di perla]. – 1. Particolare struttura di roccia magmatica intrusiva, quasi per intero allo stato vetroso, caratterizzata da una fessurazione a superfici sferoidali, dovuta a contrazione [...] della massa durante il raffreddamento. 2. In metallurgia, eutettoide formato da ferrite e da cementite e contenente 0,80% di carbonio, presente negli acciai raffreddati lentamente, contenenti fino al 2,06% di carbonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

drizzatrice

Vocabolario on line

drizzatrice s. f. [der. di drizzare]. – In metallurgia, macchina operatrice che serve per raddrizzare lamiere e profilati deformati in seguito a trattamenti meccanici o termici: è per lo più costituita [...] da serie di rulli tra i quali sono fatti passare i laminati da raddrizzare ... Leggi Tutto

appòrto

Vocabolario on line

apporto appòrto s. m. [der. di apportare, con influsso del fr. apport]. – 1. L’apportare, e anche la cosa apportata, contributo: l’a. di nuove forze, di nuove energie; il governo si è salvato grazie [...] del capitale sociale; l’insieme dei beni conferiti dai varî soci costituisce il capitale di apporto. 2. In metallurgia, metallo di apporto, quello che viene utilizzato in operazioni di saldatura e che, fondendo e successivamente solidificando ... Leggi Tutto

pirìtico

Vocabolario on line

piritico pirìtico agg. [der. di pirite] (pl. m. -ci). – Relativo alla pirite, contenente pirite, analogo alla pirite: rocce p.; minerale p. (per es., la calcopirite). In partic., fusione (o marcia) p., [...] in metallurgia, tipo di processo di fusione di alcuni minerali piritici (per es., la calcopirite), in cui si sfrutta il potere termogeno dello zolfo presente nel minerale medesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

decoeṡióne

Vocabolario on line

decoesione decoeṡióne s. f. [comp. di de- e coesione]. – In genere, perdita di coesione, in senso proprio e fig.; con riferimento a corpi compatti o granulari, diminuzione della coesione tra i componenti [...] e conseguente alterazione delle caratteristiche meccaniche originarie: d. di una roccia, del marmo, di un terreno. In metallurgia, tipo di rottura per distacco netto e improvviso delle parti, senza la comparsa di deformazioni o distorsioni nei pezzi ... Leggi Tutto

piroelettrometallurgìa

Vocabolario on line

piroelettrometallurgia piroelettrometallurgìa s. f. [comp. di piro-, elettro- e metallurgia]. – La parte della elettrometallurgia nella quale si realizza un riscaldamento del materiale da elaborare (come, [...] per es., avviene nella riduzione dell’allumina ad alluminio metallico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bavétta¹

Vocabolario on line

bavetta1 bavétta1 s. f. [dim. di bava]. – 1. In metallurgia, bava che rimane alla superficie dei getti metallici. 2. Al plur., bavette (o bavettine), tipo di pasta a forma di tagliatelle sottili. ... Leggi Tutto

nitrurazióne

Vocabolario on line

nitrurazione nitrurazióne s. f. [der. di nitruro]. – In metallurgia, trattamento di indurimento superficiale di alcuni acciai speciali (detti appunto acciai da nitrurazione), che si pratica di frequente [...] su organi meccanici soggetti a forte usura superficiale; consiste nell’esporre i pezzi, per un tempo abbastanza lungo, ai vapori di ammoniaca a una temperatura di circa 500 °C, per cui si forma un sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

góccia

Vocabolario on line

goccia góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] del nucleo atomico secondo il quale quest’ultimo è assimilato a una goccia liquida, carica positivamente. d. In metallurgia, g. fredde, difetto di fusione consistente nella formazione isolata di globuli metallici aderenti alle pareti interne della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Enciclopedia
metallurgia
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti tecnici Si può distinguere fra m....
METALLURGIA
METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, definita come l'arte di ridurre i minerali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali