• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1188 risultati
Tutti i risultati [1188]
Industria [228]
Chimica [183]
Arti visive [174]
Architettura e urbanistica [121]
Medicina [105]
Storia [104]
Militaria [75]
Alimentazione [68]
Vita quotidiana [66]
Alta moda [61]

viràggio

Vocabolario on line

viraggio viràggio s. m. [dal fr. virage, der. di virer: v. virare]. – 1. In marina e in aeronautica, forma non com. per virata. 2. a. In chimica, il mutamento di colore che alcune sostanze organiche [...] (di colore nero) con i granuli di un sale (d’argento o di altro metallo) ovvero di un altro metallo (oro, platino, selenio) ottenendo toni della gamma del verde, del rosso, ecc. d. Con riferimento a dipinti, cambiamento dei colori conseguente ... Leggi Tutto

caratare

Vocabolario on line

caratare v. tr. [der. di carato]. – 1. Pesare a carati; esaminare un metallo per stabilire quanti carati di metallo puro contiene ogni oncia. 2. fig., ant. Stimare il valore dei beni ai fini fiscali. ... Leggi Tutto

scòria

Vocabolario on line

scoria scòria s. f. [dal lat. scoria, gr. σκωρία, der. di σκῶρ «escremento»]. – 1. a. In metallurgia, il residuo di un’operazione di estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene, formatosi attraverso [...] allo stato fuso dal forno metallurgico. Analogam., il residuo di un processo di rifusione o di affinazione di un metallo o di una lega, contenente disciolti o salificati almeno alcuni degli elementi che occorre allontanare. A seconda del carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

slittino

Vocabolario on line

slittino s. m. [dim. di slitta]. – Piccola slitta da neve, costituita, nel tipo tradizionale (usato per divertimento), da due pattini di legno incurvati anteriormente e rinforzati sotto da listelli di [...] Il tipo usato nella pratica sportiva è invece costituito da un abitacolo monoposto o biposto, montato su pattini interamente di metallo, sul quale ci si sdraia sul dorso correggendo la direzione mediante spostamento del peso del corpo, attuato con le ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] è una c. per i suoi poveri genitori; portare la c., soffrire. 2. a. Qualsiasi riproduzione della croce di Cristo in legno, metallo, avorio o altro, con o senza l’immagine di Gesù crocifisso, e in partic. quelle che si collocano sugli altari delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

guanto

Vocabolario on line

guanto s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] sfida). 2. Guanto d’armi: parte dell’armatura antica a protezione della mano, consistente in una manopola di cuoio e di metallo; nella sua forma più completa, era costituito da un manichino, tubo o tronco di cono generalmente di cuoio, dal dorso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

bimetallismo

Vocabolario on line

bimetallismo s. m. [dal fr. bimétallisme (comp. di bi- e métal «metallo»), coniato, come l’agg. bimétallique, nel 1876 dall’economista E. Cernuschi]. – Sistema monetario in cui circolano due monete metalliche [...] tipo, una d’oro e una d’argento (in uno specifico rapporto tra loro, determinato per legge), il cui valore nominale corrisponde al valore intrinseco del metallo nobile in esse contenuto. ... Leggi Tutto

crogiòlo

Vocabolario on line

crogiolo crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto [...] chimiche, ecc. 2. Parte inferiore dei forni a tino (altiforni, cubilotti), nella quale si raccolgono, per gravità, sia il metallo fuso sia la scoria, che vengono spillati periodicamente. 3. In senso fig., mezzo, ambiente in cui si compie una fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] in prova, senza poi essere posta in circolazione, con il conio preparato per l’emissione di nuove monete, spesso in metallo più nobile di quello usato per la coniazione effettiva (se poi questa per ragioni varie non ha più esecuzione, la prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cròmo

Vocabolario on line

cromo cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso [...] cromosi, di colore blu, che con l’ossigeno dell’aria si trasformano in sali cromici, verdi. È usato nella cromatura e come metallo per leghe, mentre i suoi composti vengono utilizzati nella concia delle pelli (l’allume di c. e l’idrossido di c.), in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Enciclopedia
metallo
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
metallo Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali