barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di [...] legno o di metallo, con propulsione a remi, a vela, meccanica, destinati al traffico portuale marittimo o a quello fluviale e lacustre, o anche trasportati o portati a rimorchio da navi mercantili; ricevono spesso denominazioni specifiche allusive al ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] , di figura o volume che ha una forte pienezza (v.). e. In araldica, si blasona pieno lo scudo che ha il campo di metallo o di colore o di pelliccia senza alcuna figura. 7. Locuzioni avv.: a pieno, completamente (più spesso in una sola parola, v ...
Leggi Tutto
tagliolo
tagliòlo (letter. tagliuòlo) s. m. [der. di tagliare]. – 1. tosc. Pezzettino, morsetto che si taglia dalla carne, dal pesce o da altro: ha mangiato solo due t. di fegato; da’ un t. di bistecca [...] al gatto. 2. Attrezzo del fucinatore, usato per il taglio delle barre a freddo o a caldo, formato da un pezzo metallico, sagomato a punta stretta da un lato per il taglio a freddo e a punta arrotondata dall’altro lato per il taglio a caldo, montato ...
Leggi Tutto
cassaforma
cassafórma s. f. [comp. di cassa e forma] (pl. cassefórme). – Nelle costruzioni edilizie, cassa di legno, o di metallo, sostenuta da apposita armatura, che con la sua forma interna riproduce [...] esattamente strutture da eseguire mediante un getto di calcestruzzo ...
Leggi Tutto
nettatoio
nettatóio s. m. [der. del v. nettare]. – Genericam., arnese che serve per nettare. In partic., l’asta di metallo o di legno con un rigonfiamento a una estremità, sul quale erano avvolti stoppa [...] o stracci, e che serviva a pulire dalle fecce l’anima dei pezzi di artiglieria ad avancarica ...
Leggi Tutto
scaldamani
(o scaldamano, ant. scaldamane) s. m. [comp. di scaldare e mano]. – 1. Arnese per scaldarsi le mani, costituito in origine da un globo di metallo formato da due calotte semisferiche, spesso [...] artisticamente decorate, congegnate in modo da poter contenere nell’interno una coppetta con fuoco o una sfera di ferro o rame arroventata; importati per lo più dall’Oriente, gli scaldamani furono in uso ...
Leggi Tutto
friggere
frìggere v. tr. e intr. [lat. frīgĕre] (io friggo, tu friggi, ecc.; pass. rem. frissi, friggésti, ecc.; part. pass. fritto). – 1. tr. Cuocere in olio, nel burro o in grasso bollente: f. il pesce, [...] con quel rumore caratteristico che producono le bollicine scoppiando: l’olio comincia a friggere. Per estens., stridere, come fa il metallo rovente quand’è immerso in un liquido; anche di legna verde che crepita e cigola nel bruciare. b. fig. Rodersi ...
Leggi Tutto
etilato
s. m. [der. di etil(ico)]. – In chimica organica, nome dei derivati metallici dell’alcole etilico, di formula generale C2H5OMe, con Me metallo monovalente. ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, [...] su cui erano impressi, oltre al suo nome e a quello della regina Costanza di Svevia, lo stemma d’Aragona e l’aquila sveva; le monete erano perciò designate anche col nome di raonese e, a seconda del metallo di conio, aquila d’oro, aquila d’argento. ...
Leggi Tutto
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica [...] , 100 grammi di solvente. La solubilità propriamente detta, senza alterazione di materia, è un fenomeno fisico; se invece comporta alterazione di materia (per es., un metallo che si scioglie in un acido formando un sale) è un fenomeno chimico. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.