scagliatura
s. f. [der. di scagliare2, nel sign. 2 b]. – In tecnologia meccanica, operazione di rimozione degli strati di ossido di ferro (scaglie) che si formano sui pezzi metallici in conseguenza di [...] a caldo; attuata in passato con l’uso di spazzole metalliche, viene attualmente eseguita con procedimenti di sabbiatura, con l’ modo che, non essendo la deformazione permanente del metallo seguita da analoga deformazione delle scaglie, queste si ...
Leggi Tutto
calafatare
v. tr. [dal gr. biz. καλαϕατέω, o dall’arabo qalfaṭ, che avevano lo stesso sign., e che prob. risalgono entrambi al lat. calefacĕre «riscaldare», part. pass. calefactus]. – In generale, rendere [...] qualsiasi giunzione o commessura tra due lamiere, o tubi, o altri pezzi metallici. In partic., nelle costruzioni navali, rendere stagne le giunzioni fra elementi di legno (per es. le tavole di un ponte) o di metallo con l’ausilio di stoppa e catrame. ...
Leggi Tutto
ittrio
ìttrio s. m. [lat. scient. Yttrium, tratto dal nome della località svedese di Ytterby (da cui anche itterbio)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Y, numero atomico 39, [...] peso atomico 88,91, trivalente, presente in natura in numerosi minerali (tra cui in partic. la gadolinite): è un metallo di colore grigio argento, che all’aria si ossida facilmente e che reagisce a caldo con l’acqua formando l’idrato. Allo stato puro ...
Leggi Tutto
pieghevole
pieghévole agg. e s. m. [der. di piegare]. – 1. agg. a. Che si può piegare, che si piega facilmente: materiale molto, poco p.; un metallo p.; un ramo p.; il p. giunco. Per estens., riferito [...] alle membra del corpo, agile, flessuoso: barbara sposa ... al suo signore Con le dita pieghevoli ’l selvoso Mento vezzeggia (Parini). b. fig. Arrendevole, docile, remissivo: carattere, animo, indole p.; ...
Leggi Tutto
ramata1
ramata1 s. f. [der. di rame], region. – Graticolato, rete di fili di rame (o, per estens., d’altro metallo), per la chiusura di recinti e finestre, o per la costruzione di gabbie e uccelliere. [...] È voce diffusa spec. nell’uso romanesco ...
Leggi Tutto
selenocianato
s. m. [comp. di seleno-2 e cianato]. – In chimica, nome generico di composti del selenio, di formula generale MeSeCN (dove Me indica un metallo monovalente), analoghi ai tiocianati; il [...] s. di potassio è un importante intermedio nella preparazione di composti organici del selenio ...
Leggi Tutto
pontone
pontóne s. m. [dal lat. ponto -onis, der. di pons pontis «ponte», prob. attraverso il fr. ponton]. – Grosso galleggiante, generalmente pontato, di legno o di metallo, per lo più privo di mezzi [...] di propulsione, impiegato per caricare merci e vettovaglie, spec. per traffici interni o portuali: pontone a biga, zatterone munito di un potente mezzo di sollevamento (picco o gru), adoperato per la manovra ...
Leggi Tutto
calamistro
s. m. [dal lat. calamistrum o calamister -stri, der. di calămus «canna»]. – 1. Strumento per arricciare i capelli, costituito da due bracci di metallo innestati a forbice e con manico di legno; [...] uno dei due bracci, in forma di canna spaccata nel senso della lunghezza, presenta una cavità nella quale va ad appoggiarsi l’altro braccio di forma cilindrica: al suol spargendo Rotti cristalli e calamistri ...
Leggi Tutto
proiettore
proiettóre s. m. [der. del lat. proiectus; v. proietto e proiettare]. – 1. Apparecchio che impiega una sorgente luminosa e un sistema di lenti o specchi per proiettare un fascio di luce intenso [...] una lampada ad arco a corrente continua alimentata da un gruppo motogeneratore, e da uno specchio paraboloidico di vetro o di metallo; p. di teatro, costruiti in modo analogo ai precedenti, ma dotati, oltre che di uno specchio, di un condensatore e ...
Leggi Tutto
controssido
contròssido s. m. [comp. di contro- e ossido]. – Strato di materiale (per lo più a base di borace, feldspato, quarzo, ossidi di nichel, cobalto, ecc.) che nella smaltatura dei metalli s’interpone [...] fra la superficie del metallo (ferro, ghisa, ecc.) e lo strato di smalto per facilitare la loro reciproca adesione. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.