scacco
s. m. [dal pers. shāh «re»; voce diffusa dalla cultura araba e giunta all’ital. prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac: v. anche matto2] (pl. -chi). – 1. a. Ognuno dei pezzi di materiale [...] vario (legno, avorio, metallo anche prezioso, ecc.) con cui si gioca a scacchi: dalla scacchiera manca uno s.; s’è rotto uno scacco. b. Al plur., con valore collettivo, l’insieme dei pezzi per il gioco degli scacchi, formato da due serie di 16 pezzi ...
Leggi Tutto
solfoarseniato
(o solfarseniato) s. m. [comp. di solf(o)- e arseniato]. – Nome generico (anche tioarseniato) di composti chimici di formula generale Me3AsS4, con Me metallo monovalente; il s. di sodio [...] si usa come mordente in tintoria e nella preparazione di altri arseniati ...
Leggi Tutto
solfoaurito
s. m. [comp. di solfo- e lat. aurum «oro», col suff. -ito]. – In chimica, nome generico (anche tioaurito) di sale complesso di formula generale MeAuS2, con Me metallo monovalente. ...
Leggi Tutto
chocallo
〈čokàl’o〉 s. m., spagn. [propr. «orecchino, pendente», der. del lat. mediev. clocca «campana» (da cui anche il fr. cloche), attrav. il port. chocalho «sonaglio»]. – Strumento musicale sudamericano [...] usato, come le maracas, per l’accentuazione ritmica; è formato da un cilindro di metallo leggero, fibra o legno con dentro sassolini, chicchi di riso o semi varî, e agitandolo si ottiene un rumore simile allo scalpiccìo dei passi sulla ghiaia. ...
Leggi Tutto
pompare
v. tr. [dal fr. pomper, der. di pompe «pompa1»] (io pómpo, ecc.). – 1. Aspirare, attingere un liquido, oppure aspirare, immettere e comprimere aria o altre sostanze aeriformi, mediante l’azione [...] forme allo scopo di eliminare i risucchi e favorire una migliore uniformità: consiste nel mantenere in agitazione il metallo liquido facendo scorrere nella massa, attraverso le materozze, con moto alternato verticale, delle aste di ferro dette pompe ...
Leggi Tutto
ditale
s. m. [der. di dito]. – 1. Piccolo arnese di metallo, di osso, o di materia plastica, di forma troncoconica, punteggiato di lievi cavità, che si usa, nel cucire, a protezione del dito col quale [...] si spinge l’ago; in Toscana è chiamato anello (da cucire). 2. Cappuccetto di pelle o di gomma, talora anche ritagliato da un guanto adoperato per coprire un dito malato. 3. Al plur., ditali, tipo di pasta ...
Leggi Tutto
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta [...] di legno o lastra di metallo, spesso decorata d’oro, argento e pietre preziose, tipica dell’arte bizantina e, in seguito, di quella russa e balcanica. 2. letter. Immagine sacra in genere, dipinta o scolpita; in questo sign. è usata anche la forma ...
Leggi Tutto
scafandro
s. m. [dal fr. scaphandre, comp. del gr. σκάϕη «barca, galleggiante» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo», che designò dapprima una cintura di salvataggio di sughero]. – 1. In marina: a. L’apparecchio e l’insieme [...] acqua; si distinguono essenzialmente in: s. flessibili, in tessuto gommato impermeabile ed elmo metallico, per bassi fondali (fino a 80 metri), e s. rigidi, in metallo, con giunti articolati per il movimento degli arti, per alti fondali (fino a circa ...
Leggi Tutto
barba1
barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; [...] che barbigli. d. Barbe dei denti, le radici. e. Nella tecnica incisoria, i due rialzi che si formano sulla superficie del metallo, ai lati del segno apertovi dalla puntasecca o dal bulino. f. Barbe della carta, le frange naturali della carta a mano ...
Leggi Tutto
mischmetal
‹mišmètl› (o misch metal) s. ingl. [adattam. del ted. Mischmetall ‹mišmetàl›, propriam. «metallo misto»], usato in ital. al masch. – Lega costituita da metalli del gruppo delle terre rare, [...] in genere cerio (almeno il 50%) e lantanio; è usata nella metallurgia della ghisa, in quella degli acciai inossidabili (come disossidante) e, soprattutto, per la fabbricazione di pietrine a sfregamento ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.