piccozza
piccòzza s. f. [der. di picco1]. – 1. Attrezzo per scavare e smuovere rocce, simile al piccone, ma più corto e tozzo, foggiato per lo più a punta da un estremo e a battente dall’altro. 2. Strumento [...] usato nell’alpinismo su ghiaccio o neve dura, formato da un manico di frassino liscio o, più spesso, di metallo con impugnatura di gomma, che termina inferiormente con un puntale d’acciaio, mentre l’estremità superiore è costituita da una testa, pure ...
Leggi Tutto
limatura
s. f. [lat. tardo limatura, con il sign. 2]. – 1. L’operazione di limare: l. del ferro, del legno, ecc. 2. In senso concr., le minute particelle di metallo o d’altro che si staccano dall’oggetto [...] in lavorazione per l’azione abrasiva della lima: l. di ferro, d’ottone ...
Leggi Tutto
traforare
v. tr. [rifacimento, con tra- e forare, del lat. transfŏrare, comp. di trans «attraverso» e forare «forare, bucare»] (io trafóro, ecc.). – 1. Aprire, passare da parte a parte aprendo uno o [...] : t. il terreno per aprire un pozzo; sentiva le spine che gli traforavano le carni. 2. Intagliare una lamina di metallo, una tavoletta di legno, una stoffa da ricamare, ecc., aprendovi una serie di fori secondo un disegno prestabilito. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
solfidrato
(o sulfidrato) s. m. [der. di solfidrico, col suff. chimico -ato]. – In chimica, sale (detto anche solfuro acido) ottenuto per parziale neutralizzazione dell’acido solfidrico con una base, [...] di formula generale MeHS, con Me metallo monovalente: s. di ammonio, s. di bario. ...
Leggi Tutto
traforo
trafóro s. m. [der. di traforare]. – 1. L’azione del traforare, e il risultato di tale azione, soprattutto con riferimento alle operazioni di scavo di una galleria e, in senso concr., alla galleria [...] , che mette in comunicazione Via del Tritone con Via Nazionale. 2. Il procedimento con il quale si intaglia una lamina di metallo o una tavola di legno di piccolo spessore secondo un disegno prestabilito, e il risultato di tale procedimento: t. di ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] passato per carbonificazione dei residui della lavorazione dell’avorio. N. di platino, di palladio, di sodio, uno strato dei suddetti metalli in fine suddivisione (e perciò con marcate proprietà catalitiche), ottenuto riducendo un sale solubile del ...
Leggi Tutto
chiusino
s. m. [der. di chiudere, attrav. il part. pass. chiuso]. – 1. Lastra di pietra o di metallo, o griglia, che serve a coprire un pozzetto, spec. quello delle fogne. 2. tosc. Lastra che chiude [...] la bocca di un forno. 3. Poco com. come dim. del sost. chiuso: recinto angusto per tenervi segregati animali ...
Leggi Tutto
curio
cùrio s. m. [lat. scient. Curium, nome dato dagli scopritori (1944) in onore degli scienziati Pierre Curie (1859-1906) e Maria Curie (1867-1934)]. – Elemento chimico transuranico, di numero atomico [...] 96, simbolo Cm, fortemente radioattivo; è un metallo duttile, di colore bianco argenteo. ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] (cilindriche o coniche) premute una contro l’altra. R. a lanterna (o ingranaggio a lanterna), dispositivo di legno o di metallo formato da due dischi o anelli circolari paralleli uniti da una serie di pioli disposti alla periferia, usato in antichi ...
Leggi Tutto
pan
‹pän› s. ingl. (propr. «padella»; pl. pans ‹pän∫›), usato in ital. al masch. – Utensile di forma circolare, di legno o metallo, del diametro di 50-70 cm, poco profondo, usato per separare granuli [...] o pagliuzze di minerali utili, generalmente pesanti, dai materiali sabbiosi o terrosi che li contengono; nell’uso viene impresso all’utensile, caricato del materiale da separare e tenuto sott’acqua, un ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.