mondiglia
mondìglia s. f. [der. di mondo1]. – Ciò che rimane dalla mondatura di qualche cosa, la parte inutile o superflua; quindi, in genere, rifiuti, residui, scorie, e sim. In partic.: 1. Complesso [...] in quantità variabile ai semi o frutti di piante coltivate, dai quali vengono separati mediante la vagliatura. 2. Lega di metallo inferiore che gli adulteratori di monete usavano per abbassare il titolo legale delle monete d’oro: m’indussero a batter ...
Leggi Tutto
madiere
madière s. m. [dal provenz. madier, che è il lat. tardo materium «trave», corrispondente al lat. materia: v. materia]. – Nelle costruzioni navali in legno o in metallo, essenziale elemento di [...] ogni ossatura trasversale del fondo di uno scafo, costituito generalmente dalla parte centrale della costola o ordinata collegata alla chiglia. Nelle moderne navi in acciaio a struttura trasversale, robusta ...
Leggi Tutto
ricuocere
ricuòcere (pop. ricòcere) v. tr. [lat. *recŏcĕre per il class. recŏquĕre] (coniug. come cuocere). – 1. Cuocere di nuovo, rimettere al fuoco per cuocere meglio: questa bistecca è quasi cruda, [...] bisogna ricuocerla. 2. In metallurgia, sottoporre un metallo a ricottura: E poi, dal tubo grosso si facevano i tubi più piccoli alla trafila, tirando con l’argano a mano, e ricuocendo a ogni passata, roba da non crederci; ma alla fine la giunta si ...
Leggi Tutto
cartocciere
cartoccière s. m. [der. di cartoccio], ant. – Recipiente di metallo a chiusura stagna per la conservazione e il trasporto delle cariche di lancio delle artiglierie (generalm. di grosso calibro) [...] che non sono contenute in bossolo ...
Leggi Tutto
incidere2
incìdere2 v. tr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e caedĕre «tagliare»] (coniug. come il verbo precedente). – 1. Tagliare incavando, operare su una superficie un taglio per lo più netto e [...] erosiva degli agenti atmosferici sulla superficie terrestre: una cresta incisa dalle acque meteoriche. 2. Intagliare, in cavo o a rilievo, metallo, legno, marmo, ecc., per ricavarne segni, lettere, figure: i. il rame o in rame o su rame; i. in legno ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] : è costituita da una leggera asticciola, per lo più di legno, terminante a un’estremità con una punta di pietra, osso o metallo (e nei tipi moderni di diversi materiali), e all’altra con una cocca, o dente, nella quale trova alloggiamento la corda ...
Leggi Tutto
cadmiare
v. tr. [der. di cadmio] (io càdmio, ecc.). – Rivestire (un metallo) di un sottilissimo strato di cadmio. ◆ Part. pass. cadmiato, anche come agg.: una lastra di rame cadmiato. ...
Leggi Tutto
bandone
bandóne s. m. [der. di banda4]. – 1. Lamiera grossa di ferro zincato o d’altro metallo. 2. tosc. Saracinesca: alzare, chiudere il bandone. ...
Leggi Tutto
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo). ...
Leggi Tutto
raggiera
raggièra (meno com. raggèra) s. f. [der. di raggio]. – Fascio di raggi che si dipartono tutto all’intorno da un punto: il sole nell’eclissi appare circondato da una r. fiammeggiante. In partic., [...] nimbo; la r. dell’ostensorio, il fascio di raggi di metallo che circondano l’ostensorio. Frequente la locuz. avv. e agg delle donne della Brianza, ottenuta per mezzo di spilloni metallici confitti nelle trecce; sistema a r., nella costruzione di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.