alogenuro
s. m. [der. di alogeno, col suff. -uro2]. – In chimica, sale derivato da un acido alogenico per sostituzione dell’idrogeno con un metallo (per es., il fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di [...] sodio, di potassio, di calcio, ecc.) o con un radicale alchilico (fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di metile, di etile, di butile, ecc.) ...
Leggi Tutto
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre [...] Boiardo); di zaffiro i fior paiono, ed hanno De l’a. rigido i riflessi (Carducci). 2. ant. Ferro, acciaio, e in genere metallo durissimo: tutta di ferro era la stretta entrata, E le porte eran d’etterno a. Ferrate d’ogni parte tutte quante (Boccaccio ...
Leggi Tutto
polverizzazione
polveriżżazióne s. f. [der. di polverizzare]. – 1. In genere, operazione con cui si polverizza una sostanza solida o anche liquida (in questo caso detta più propriam. nebulizzazione). [...] in polvere. c. P. elettrica, metodo per la preparazione di colloidi metallici, consistente nel far scoccare un piccolo arco voltaico tra due elettrodi del metallo mantenuti sott’acqua. 2. Con riferimento all’uso fig. di polverizzare, nel ...
Leggi Tutto
aloide
alòide agg. e s. m. [comp. di alo- e -oide]. – 1. agg. In agraria, di terreno che contiene grandi quantità di sali solubili. 2. s. m. In chimica, sale formato da un alogeno combinato con un metallo. ...
Leggi Tutto
ricotto
ricòtto agg. e s. m. [part. pass. di ricuocere]. – 1. agg. Cotto due volte: carne, verdura r.; o che ha subìto un processo di ricottura: metallo, ottone ricotto. 2. s. m. Lo stesso che recotto, [...] cascame di seta ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione [...] In metallurgia, d. reticolare, alterazione (consistente in piegamenti o ondulazioni di piani del reticolo cristallino) che un metallo allo stato mono- o policristallino subisce in conseguenza di una deformazione plastica localizzata o diffusa. d. In ...
Leggi Tutto
cartello1
cartèllo1 s. m. [der. di carta]. – 1. In genere, avviso pubblico, su metallo, legno, plastica, per indicazioni stradali, pubblicità, ecc.; anche, avviso mobile e spesso provvisorio, su cartone [...] o altro materiale leggero, esposto in negozî, uffici, cantieri, ecc., di contenuto vario. In partic., si è detto c. (oggi più com. cartellone) il manifesto stampato a grandi caratteri per annunciare al ...
Leggi Tutto
ricristallizzazione
ricristalliżżazióne s. f. [der. di ricristallizzare]. – 1. In chimica, il ripetere l’operazione di cristallizzazione, allo scopo di ottenere una sostanza allo stato di maggiore purezza; [...] far nuovamente cristallizzare lo zucchero. 2. a. In metallurgia, processo con il quale, mediante riscaldamento a temperature caratteristiche per ciascun metallo, si riporta alla normalità la struttura di un aggregato cristallino (per es., una sbarra ...
Leggi Tutto
pentacolo
pentàcolo (o pentàculo) s. m. [dal lat. mediev. pentaculum, forse der. del gr. πέντε «cinque»]. – Nelle credenze popolari del medioevo, pezzo di metallo, di carta o di altra materia su cui [...] erano segnati caratteri magici, racchiusi talvolta in una stella a cinque punte (donde può essere derivato il nome), usato per preservare dagli incantesimi: Poi la donzella a sé richiama in chiesa, ... ...
Leggi Tutto
soldatino
s. m. [dim. di soldato]. – 1. Soldato di piccola statura, o di età molto giovane: guarda quel s., sembra un ragazzetto! Spesso usato con tono affettivo, per sottolineare l’umile condizione [...] che i soldati sono costretti ad affrontare: non è che un povero s.!; gli eroici s. del Piave. 2. Figurina di metallo, legno, plastica o cartone, che rappresenta, per le varie epoche e nazioni, armi e specialità, un soldato in uniforme, con alla ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.