macroporosita
macroporosità s. f. [comp. di macro- e porosità]. – Condizione di materiali (terreno, metallo, carta, ecc.) che presentano notevole porosità; si contrappone a microporosità. ...
Leggi Tutto
incensiere
incensière s. m. [der. di incenso2]. – Recipiente di metallo in cui si fa bruciare l’incenso; in partic., quello usato nella liturgia cristiana, detto anche turìbolo. ...
Leggi Tutto
distaffatura
s. f. [der. di distaffare]. – In fonderia, operazione (detta anche scassettatura) con cui un getto di metallo viene liberato dalle staffe, facendo uso di distaffatori. ...
Leggi Tutto
fiche
〈fiš〉 s. f., fr. [propr. «piolo, perno, spina», «rondella o pezzetto di metallo, gettone, schedina»; der. di ficher che è il lat. *figicare (v. ficcare)]. – 1. Nel gioco delle carte e della roulette, [...] gettone. 2. Scheda, in genere. 3. Nel linguaggio banc., distinta dei titoli o valori contrattati, che si scambiano gli agenti di cambio durante la seduta di borsa a prova dell’operazione di compravendita ...
Leggi Tutto
raffio
ràffio s. m. [dal ted. ant. rafel]. – Arnese di ferro terminante a uncino o con una serie di uncini che, fissato o assicurato in cima a un’asta di metallo o di legno, serve generalmente ad afferrare; [...] nella forma di asta a uncino, o a più uncini (chiamato più spesso, in questo caso, rampino), si adopera in marina per afferrare un oggetto o fare presa su di esso (per es., per recuperare un cavo, agguantarsi ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando [...] presso il capezzale, si stemperava in lacrime, in singhiozzi (Invernizio). 2. a. Far perdere la tempera (o tempra) a un metallo (anche intr. pron., stemperarsi, perdere la tempera). b. non com. Far perdere la punta a un oggetto, spuntare: mi ha ...
Leggi Tutto
raffreddatore
raffreddatóre s. m. [der. di raffreddare]. – 1. Nome generico di apparecchi o ambienti destinati al raffreddamento di materiali in fase di lavorazione. 2. In fonderia, pezzo metallico inserito [...] nelle forme per accelerare il raffreddamento, in virtù dell’aumentata conducibilità termica locale, e quindi la solidificazione del metallo fuso nelle zone di maggiore spessore. ...
Leggi Tutto
chiodo
chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o [...] terminante con punta a un’estremità e munito all’altra di una testa, usato per collegare fra loro tavole, lastre metalliche, ecc., o, infisso in una parete, per sospendervi o sostenere oggetti. A seconda della forma e della destinazione, si hanno ...
Leggi Tutto
polsino
s. m. [dim. (e, nel sign. 3, der.) di polso]. – 1. L’ultima parte della manica di una camicia, costituita da una striscia di tessuto tagliata a parte, cucita alla manica, all’altezza del polso, [...] ha oramai i p. consumati. 2. Per estens., nome dato ai doppî bottoni (detti comunem. anche gemelli) usati per chiudere i polsini della camicia, spesso di metallo prezioso. 3. Nella scherma, colpo di taglio al polso dell’avversario che regge l’arma. ...
Leggi Tutto
splendogeno
splendògeno agg. e s. m. [comp. di splendo(re) e -geno]. – In chimica, di additivo di varia composizione (tiourea, derivati solfonici della naftalina, aldeidi, alcoli, ecc.) che, aggiunto [...] a bagni di deposizione galvanica (ramatura, nichelatura, ecc.), migliora la lucentezza e la brillantezza dei depositi per la sua proprietà di favorire la formazione di cristalli a grana sottile e lamellari, paralleli alla superficie del metallo base. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.