pallottola
pallòttola s. f. [dim. di palla1]. – 1. a. Pallina, piccola sfera di materia solida e compatta: p. di legno, di vetro, di plastica; il pallottoliere ha 10 p. per ogni fila. b. Corpo formato [...] generalmente ogivale, costituiti da un nucleo di piombo indurito incamiciato da un involucro di lega di rame o di altro metallo duttile (grazie al quale il proiettile s’impegna nella rigatura della canna), e uniti al bossolo (contenente la carica di ...
Leggi Tutto
orlo
órlo s. m. [lat. *ōrŭlus, der. di ōra «orlo»]. – 1. La parte terminale di una superficie; lembo, margine, estremità: l’o. di un tavolino; l’o. del tetto; l’o. della riva, di un fosso; l’o. del vestito; [...] accessorî di abbigliamento, o altri oggetti, in cuoio, pelle e sim., ripiegatura e cucitura: l’o. della borsa. In oggetti di metallo, ripiegatura e battitura: l’o. della lamiera. Anche, il nastro, la striscia di stoffa, di pelle e sim. che si applica ...
Leggi Tutto
macrografia
macrografìa s. f. [comp. di macro- e -grafia]. – 1. Insieme delle tecniche di osservazione, a occhio nudo o a bassi ingrandimenti, di un metallo, di un minerale, ecc. 2. La rappresentazione, [...] per lo più fotografica, di un’osservazione macrografica ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] d’aria dei loro doppî fondi, al fine di allagarli quando si esegue l’immersione. b. Nella tecnica, elemento elastico di metallo o di altro materiale, a tenuta, usato come giunto di dilatazione, come organo di tenuta, come elemento di pompe, ecc., e ...
Leggi Tutto
balzo2
balzo2 s. m. [lat. balteus o balteum «cintura; recinzione dell’anfiteatro»]. – 1. a. Ripiano che interrompe lo scoscendimento di un monte girando tutt’intorno ad esso: Additandomi un b. poco in [...] b. Acconciatura da testa di forma simile al turbante, coi capelli pettinati all’indietro, e legati per mezzo di nastri o fili di seta o d’oro sopra un’armatura di metallo imbottita; usata dalle donne agiate specialmente in Italia, nei sec. 14° e 15°. ...
Leggi Tutto
dissoluzione
dissoluzióne s. f. [dal lat. dissolutio -onis, der. di dissolvĕre «sciogliere, dissolvere», part. pass. dissolutus]. – 1. L’atto, l’operazione di dissolvere, e più spesso il fatto o il processo [...] disciogliersi di una sostanza in un solvente o in un liquido d’attacco (con sign. particolare, la corrosione di un metallo in ambiente umido); temperatura critica di d., con riferimento a una coppia di liquidi, la temperatura in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
fibula
fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di [...] bronzo, di ferro, di metallo prezioso, spesso rinvenuta nei corredi funebri, formata dalla vera e propria spilla (ardiglione) e da un corpo protettivo (arco) che la teneva ferma alla stoffa, collegati da un lato da una cerniera e ricongiunti dall’ ...
Leggi Tutto
meso-
mèṡo- (davanti a vocale anche mèṡ-) [dal gr. μέσο (come pref. μεσο-) «mezzo, medio»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o più spesso formate modernamente nel linguaggio [...] - e ecto-. 2. Prefisso che nella nomenclatura chimica ha varî significati: nel caso di più ossiacidi ottenuti da uno stesso non metallo indica quello derivato dalla forma normale per eliminazione di una o più molecole d’acqua (così, per es., l’acido ...
Leggi Tutto
diaprato
agg. [dal fr. diapré, part. pass. di diaprer «sfumare di colori vivi», der. del fr. ant. diaspre «diaspro»]. – In araldica, riferito a smalto rabescato o damaschinato, dello stesso o di diverso [...] metallo o colore (per es., diaprato d’oro, diaprato d’azzurro, d’argento, ecc.); anche, di lettere che appaiono negli scudi ornate di fregi e d’arabeschi. ...
Leggi Tutto
palmatoria
palmatòria s. f. [dallo spagn. palmatoria, der. di palma «palma1»]. – Nell’antica liturgia cristiana, corto candeliere (detto anche bugia) tenuto nella palma della mano, o piattellino di metallo [...] o di altra materia con un bocciolo al centro per infilarvi la candela e fornito di manico, in uso nelle funzioni pontificali; era portata da un accolito, ed era privilegio distintivo dei cardinali, degli ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.