suberato1
suberato1 agg. [dal lat. subaeratus, comp. di sub- e aes aeris «rame»]. – Nell’antichità classica, monete s., composte da un’anima di metallo di basso valore (rame, ferro, stagno) e ricoperte [...] da una lamina leggera di argento e qualche volta d’oro ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] due laterali ricurve, tutte unite verso la base da una stanghetta; può essere di tutti gli smalti, ma più comunem. di metallo, con molta varietà di posizioni nello scudo; sue derivazioni: il g. dimezzato, diviso verticalmente con le due parti un poco ...
Leggi Tutto
balteo
bàlteo s. m. [dal lat. balteus, balteum]. – 1. Cintura di cuoio, pendente dalla spalla destra verso il fianco sinistro, alla quale i soldati romani appendevano la spada; poteva essere adorna di [...] borchie auree o di altro metallo. 2. Negli anfiteatri romani, gradino più largo degli altri, che separava i sedili d’un ordine da quelli d’un altro. ...
Leggi Tutto
antipastiera
antipastièra s. f. [der. di antipasto]. – Vassoio di materiale vario (vetro, cristallo, metallo, ceramica, ecc.), suddiviso in varî scomparti, per lo più mobili, usato per la presentazione [...] a tavola degli antipasti ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta [...] parti (scudo inquartato) oppure all’interno di un solo quarto. 2. Oggetto di scambio o di dono costituito da una targa in metallo o in smalto che, posta su un piccolo scudo (da appendere di solito a una parete), rappresenta l’emblema distintivo di un ...
Leggi Tutto
rubidio
rubìdio s. m. [lat. scient. Rubidium, der. del lat. rubĭdus «rossiccio», così chiamato per le due righe rosse che ne caratterizzano lo spettro]. – Elemento chimico, di simbolo Rb, numero atomico [...] in acque minerali, in quelle del mare, nelle piante e in tutti gli animali. Di colore bianco argenteo, è un metallo tenero, di comportamento chimico analogo a quello del potassio e del cesio, che, finora, non ha avuto rilevanti applicazioni; alcuni ...
Leggi Tutto
orlettatura
s. f. [der. di orlettare]. – L’orlettare e l’effetto. In partic., nella fabbricazione delle monete, operazione consistente nel produrre un leggero rigonfiamento del bordo del tondello di [...] metallo, ottenuto facendo ruotare il tondello ed esercitando insieme una forte pressione; serve per realizzare più agevolmente la cornice e nello stesso tempo regolarizzare il diametro della moneta. ...
Leggi Tutto
subgrano
(o sub-grano) s. m. [comp. di sub- e grano]. – In cristallografia, porzione di cristallo o di una sostanza a struttura cristallina (per es., un metallo) in cui l’orientazione degli elementi [...] caratteristici (assi, piani reticolari, ecc.) è leggermente diversa da quella delle parti vicine ...
Leggi Tutto
pallotta
pallòtta s. f. [der. (propr. dim.) di palla1], ant. e letter. – Piccola palla; oggetto di piccole dimensioni e forma rotondeggiante. In partic.: 1. Ballotta usata un tempo nelle assemblee e [...] , era spesso una pallina di cera o dorata o argentata o tinta in rosso, o anche un astuccio sferico di metallo contenente una striscia con il nome da sorteggiare; mettere a pallotte, mettere ai voti, sorteggiare. 2. Proiettile sferico usato un ...
Leggi Tutto
fibrosita
fibrosità s. f. [der. di fibroso]. – Carattere, consistenza, aspetto di ciò che è fibroso. In metallurgia, difetto strutturale dei materiali metallici, conseguente a fenomeni di aggregazione [...] e di liquazione che si verificano durante la solidificazione del metallo, per cui si provoca, spec. nell’acciaio, una struttura a forma di fibre allorché esso viene inviato alla lavorazione a caldo in senso unidirezionale (laminazione). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.