neodimio
neodìmio s. m. [lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del lat. scient. (di)dymium «didimio»]. – Elemento chimico appartenente al gruppo delle terre rare (simbolo Nd, numero atomico 60, peso [...] atomico 144,24), metallo che si rinviene di solito in mescolanza con praseodimio e lantanio; ha colore argenteo, ma per ossidazione si presenta di color giallo chiaro; ha, fra l’altro, proprietà piroforiche, per cui viene usato, assieme ad altre ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico [...] greco
-romano, oltre che come arma da guerra, come attrezzo di lancio per colpire un bersaglio in gare sportive. b. Asta di legno, di forma affusolata e con punta d’acciaio, lunga 2,60 m e pesante 800 ...
Leggi Tutto
carpenteria
carpenterìa s. f. [der. di carpentiere]. – 1. Officina del carpentiere; lavoro di carpentiere. 2. Nelle costruzioni, denominazione generica delle strutture di legno o di metallo, con funzione [...] portante, fatte riunendo in varî modi e con diversi mezzi elementi separati, spesso concorrenti in nodi ...
Leggi Tutto
contorno
contórno s. m. [der. di contornare]. – 1. a. Linea o complesso di linee che limitano e circoscrivono un’immagine, una figura: un disegno dai c. sfumati; le file d’automezzi laggiù erano una [...] ; vi sono impressi, a rilievo o a incavo, segni, scannellature, leggende, per impedire che la moneta sia tosata o diminuita di parte del metallo, per l’intero giro del disco, a scopo di lucro. 2. Ciò che sta intorno a una persona o a una cosa. In ...
Leggi Tutto
palladio3
pallàdio3 s. m. [lat. scient. Palladium, dal nome dell’asteroide Pàllade, scoperto nel 1802, un anno prima che fosse isolato questo elemento]. – Elemento chimico di simbolo Pd, numero atomico [...] 46, peso atomico 106,42, metallo del gruppo del platino, tenero, duttile, lucente, che si trova quasi sempre associato col platino e con gli altri elementi del suo gruppo in varî minerali (auriferi, nicheliferi, ecc.) e si ottiene principalmente nei ...
Leggi Tutto
fibbia
fìbbia s. f. [lat. fībŭla, affine a figĕre «attaccare, appendere»]. – 1. Fermaglio d’osso, di metallo, di legno, di materiale plastico, ecc., di forma varia, provvisto di una traversa (staffa) [...] in cui sono fissate una o più punte o un gancio per chiudere cinture, mantelli, scarpe, ecc. Oltre che nella storia del costume, le fibbie hanno importanza anche nella storia dell’arte, soprattutto quelle ...
Leggi Tutto
pallado-
pàllado-. – In chimica, primo elemento di nomi di composti nei quali è presente il palladio, come, per es., palladosale (o pallado-sale), denominazione generica di sali complessi dove a un atomo [...] di palladio si uniscono quattro atomi di un alogeno e tre di un metallo monovalente. ...
Leggi Tutto
mesciroba
mesciròba s. m. (ant. f.) [dall’arabo mishraba, raccostato a mescere; è documentata anche un’ant. variante mesciraba] (pl. i mesciròba, ant. le mesciròbe). – Brocca di metallo, cristallo o [...] ceramica, destinata a contenere acqua per lavarsi le mani, spec. per uso rituale (adoperata, per es., nelle messe solenni, da vescovi o alti prelati), o nei conviti, col sottostante bacile per raccogliere ...
Leggi Tutto
incastellatura
s. f. [der. di incastellare]. – 1. Impalcatura di metallo o di legno, che serve di supporto a macchine o costruzioni. 2. In veterinaria, difetto piuttosto grave e acquisito del piede del [...] cavallo (piede incastellato) che si presenta stretto ai talloni, con la forchetta (o fettone) impiccolita o atrofica ...
Leggi Tutto
molletta1
mollétta1 s. f. [dim. di molla]. – 1. Nome di piccoli arnesi a molla, come quelli adoperati per fermare i panni stesi ad asciugare, per fermare i capelli, ecc. 2. Al plur., oggetto somigliante [...] a piccole molle da fuoco; in partic. quelle (d’argento, di metallo cromato, ecc.) usate a tavola per prendere lo zucchero in zollette, i cubetti di ghiaccio, ecc. ◆ Dim. mollettina. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.