mack
‹mäk› s. ingl. [comp. di ma(st) «albero» e (sta)ck «fumaiolo»] (pl. macks ‹mäks›), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale, spec. di alcuni tipi di unità militari, struttura in metallo [...] a forma di grosso albero che serve a sostenere le grandi e pesanti antenne dei radar e ad alloggiare nella parte interna, cava, le condotte d’immissione dell’aria forzata e quelle dei gas di scarico delle ...
Leggi Tutto
politura
s. f. [dal lat. politura, der. di polire «polire»]. – 1. Operazione con cui si rifinisce e si perfeziona un lavoro, lisciandone, levigandone, lucidandone la superficie: la p. del marmo, dei [...] mobili, di un metallo (v. anche pulitura e pulimento che sono le forme preferite nel linguaggio tecnico). 2. In senso fig., rifinitura, spec. dal punto di vista formale, di un’opera letteraria o artistica: p. di un componimento, di un sonetto. ...
Leggi Tutto
fiasca
s. f. [dal germ. flaska; v. anche fiasco]. – 1. Sorta di fiasco con la pancia schiacciata. Nel Veneto è, in genere, sinon. di bottiglia. 2. tosc. Recipiente simile alla damigiana, ma più piccolo [...] per trasporto di latte e sim. 3. F. da polvere (o fiaschetta), recipiente di legno, di cuoio bollito, di corno o di metallo, di solito artisticamente lavorato, che dal 14° sec. a quasi tutto il 19° serviva per contenere la polvere da sparo per le ...
Leggi Tutto
subbio
sùbbio s. m. [lat. tardo insŭbŭlum, come elemento del telaio]. – 1. a. Nell’industria tessile, l’insieme costituito da un cilindro di metallo o di legno e dal filato d’ordito che vi è stato avvolto [...] legno duro a cui si avvolge il panno per la manganatura, o quello a cui lo stagnaro arrotonda le lastre metalliche. In usi partic., ormai ant., albero rotante di macchine idrauliche, ecc.; nella costruzione navale in legno, caviglia di legno, detta ...
Leggi Tutto
chilogrammo
(o kilogrammo) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e grammo]. – 1. a. Unità di misura pratica di massa e peso, equivalente a mille grammi, cioè alla massa (o al peso) di 1 dm3 (= 1 litro) di [...] di pere; 3 kg di patate; un bambino di 6 kg, o del peso di 6 kg, o di 6 kg di peso. b. Blocchetto di metallo, di forma caratteristica e del peso di 1 kg, usato per pesare le merci in alcuni tipi di bilance. 2. Nel linguaggio scient.: a. Chilogrammo ...
Leggi Tutto
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] varî simboli che contraddistinguono le diverse armi o corpi o specialità; per es., nelle forze armate italiane, il fregio metallico con al centro un’ancora sui berretti degli ufficiali e dei sottufficiali della marina militare; l’aquila eretta ad ali ...
Leggi Tutto
neocristallizzazione
neocristalliżżazióne s. f. [comp. di neo- e cristallizzazione]. – In metallurgia, fenomeno di trasformazione di un metallo puro da una forma allotropica a un’altra, o di un composto [...] metallico da un reticolo cristallino a un altro, dovuta a variazioni delle condizioni di stabilità della fase preesistente: il fenomeno si verifica alla temperatura caratteristica di ciascun materiale, mediante formazione di germi cristallini e ...
Leggi Tutto
bisegolo
biségolo s. m. [comp. di bi- e segolo]. – Arnese da calzolaio, di legno duro o di metallo, che serve a lisciare e lucidare il taglio delle suole e dei tacchi. ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] con cui si legavano i piedi dei carcerati (e fig., essere una p. al piede, essere di peso, di ostacolo). b. Sfera di metallo o di pietra a coronamento di una guglia o della lanterna di una cupola: la p. della cupola di S. Pietro. c. Piccola sfera ...
Leggi Tutto
molibdeno
molibdèno s. m. [lat. scient. Molybdenum, dal lat. class. molybdaena «piombaggine», gr. μολύβδαινα, der. di μόλυβδος «piombo», così detto perché il suo principale minerale, la molibdenite, [...] simbolo Mo, peso atomico 95,94, numero atomico 42, appartenente al sesto gruppo del sistema periodico; è un metallo di colore grigio argenteo, buon conduttore del calore e dell’elettricità, con proprietà meccaniche variabili secondo le condizioni di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.