intaglio
intàglio s. m. [der. di intagliare]. – 1. a. L’operazione d’intagliare; in partic., lavoro che consiste nel togliere, con opportuni strumenti, materia al legno, marmo, pietre dure, metallo, [...] avorio, ecc. per ottenere opere d’arte in incavo o in rilievo: fare un i. in osso, in ebano; opera di delicatissimo intaglio. Comunem. il termine viene applicato all’incisione col bulino, alla xilografia, ...
Leggi Tutto
disprosio
dispròṡio s. m. [lat. scient. Dysprosium, tratto dal gr. δυσπρόσιτος «difficile a raggiungere», per la rarità delle terre dove si trova]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di [...] numero atomico 66, peso atomico 162,50, simbolo Dy; metallo dotato di proprietà paramagnetiche, è abbastanza stabile all’aria a temperatura ambiente, tanto più se compatto, ma si ossida rapidamente a caldo. ...
Leggi Tutto
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. [...] ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio vedeva assai bello e sempre in ordine di ricche e p. vesti (Bandello). 3. Composto con stile impeccabile, rifinito con cura, detto di opere letterarie e artistiche: ...
Leggi Tutto
sfoglia1
sfòglia1 s. f. [der. di foglio, o, forse, uso sostantivato di un part. pass. contratto di sfogliare2]. – 1. Lamina, falda molto sottile: una s. d’oro; una balestra formata da più sfoglie d’acciaio [...] , difetto localizzato sulla superficie di un pezzo di fusione e consistente in un sovrametallo di aspetto assai rugoso costituito da sabbia di fonderia mescolata a metallo fuso. 4. region. Guaina della pannocchia del granoturco. ◆ Dim. sfogliétta. ...
Leggi Tutto
cucchiaio
cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da [...] tavola di metallo per lo più cromato, di argento, legno, osso, ecc., che consta di un manico diritto o curvo terminante con una concavità ovale più o meno appuntita all’estremo; è usato per raccogliere e portare alla bocca pietanze liquide o ...
Leggi Tutto
sfogliare2
sfogliare2 v. tr. [der. di foglio, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfòglio, ecc.). – 1. a. Tagliare a una a una le pagine di un volume intonso: è un libro nuovissimo, non ho ancora cominciato [...] gioco ai varî giocatori. 2. a. ant. Con riferimento a monete (d’oro o d’argento), togliere loro una sfoglia di metallo, e quindi alterarne il valore. b. Nell’intr. pron. sfogliarsi, staccarsi in strati sottili, sfaldarsi: il ferro, sotto i colpi del ...
Leggi Tutto
antimonile
s. m. [der. di antimonio, con il suff. -ile]. – In chimica, il radicale di formula SbO−, che funziona come un atomo di metallo monovalente: tartrato di antimonile e potassio, il tartaro emetico. ...
Leggi Tutto
cuccuma
cùccuma s. f. [lat. cŭcŭma o cŭccŭma]. – 1. Recipiente di rame o di altro metallo per la preparazione del caffè in famiglia; detto anche bricco. 2. fig., ant. Sentimento d’ira, di sdegno, di [...] cruccio, nelle locuz. avere la c., avere la c. in corpo e sim. (con allusione al ribollimento dell’ira). ◆ Dim. (soltanto nel sign. 1) cuccumétta, cuccumèlla, e cuccumino m ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. [...] ant. sdm, copto stim]. – Elemento chimico, metallo tri- e pentavalente, di simbolo Sb (tratto dal nome lat. scient. Stibium), numero atomico 51, peso atomico 121,75, appartenente al quinto gruppo del sistema periodico; raro allo stato nativo, è ...
Leggi Tutto
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, [...] e più spesso, mobile a scaffali, talvolta fornito di vetri apribili o scorrevoli, destinato a contenere libri: una l. di legno, di metallo; una l. antica, moderna, a muro. 3. a. Negozio per la vendita di libri: aprire una l.; il romanzo non è ancora ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.